104 (euro) per 40 (commissioni) per 16 (consiglieri, uno per gruppo): tanto è stato speso, il calcolo è a spanne, in un anno di commissioni consiliari.
Nella precedente consiliatura, il calcolo sarebbe stato 27 per 40 per 16. Il conto della serva parla chiaro e dice 66560 euro spesi in commissioni contro 17.280 che si sarebbero spesi col gettone a 27 euro.
Quasi 50.000 euro all’anno in più. Ho fatto il conto su 40 commissioni, ma secondo me sono state anche di più. In proiezione sui 5 anni fanno 250.000 euro in più. Se ci mettete vicino i 100000 euro all’anno in più del costo della giunta, significa che questa consiiliatura costerà a tutti i goriziani 750000 euro in più della precedente.
Per fortuna che non arriveranno in fondo… nel mondo di balle raccontate in questi mesi, i numeri parlano chiaro. E, dopo il parere della regione che ha negato la possibilità di deliberare in maniera retroattiva sul gettone di presenza, non lasciano scampo.
Tutto nasce da una “dimenticanza”: la giunta si è scordata di presentare a inizio consiliatura la delibera che riduceva il gettone di presenza, di importo uguale per legge regionale per presenza in consiglio e in comnissione, da 104 vs 27 euro.
La serva dirà: beh, una volta che ti accorgi basta che la porti in consiglio e la fai approvare, no?Paghi il pregresso a prezzo pieno, l’opposizione ti tirerà le orecchie, e da lì in poi va tutto avanti come prima. Eh, ma qua amministra Goriziainnanzitutto, mica la serva.
Qua pagano Primaigoriziani, e quindi in aula il Bombi si alza e dice all’assessore ritira la delibera che sennò andiamo sotto e passa l’emendamento (presentato da Roldo, stesso partito del Sindaco, e appoggiato da parte della maggioranza stessa e da tutta l’opposizione) che porta il gettone a 27 euro. Perché loro lo fanno per la città.
La delibera comunque sparisce dall’orizzonte dei successivi consigli comunali. La dimenticanza quindi è tutta politica, ed è tutta interna alla somma di minoranze che amministra la città. E io pago, diceva Totò.
Goriziafinanziatutti
Rispondi