Da quando il Movimento 5 stelle è andato al potere, il giornale Il Fatto quotidiano ha di molto cambiato il suo stile polemico: prima Renzi e la Boschi venivano attaccati senza esclusione di colpi, adesso Di Maio e Salvini sono considerati il governo del cambiamento e con loro si è più teneri: il decreto Dignità è un provvedimento da soviet supremo e di Salvini non si irride la retorica di #sadicopapà, ma si fanno servizi subliminali sui signori della tratta, per far passare l’idea che alla fine Salvini sta combattendo una battaglia che di morale ha qualcosa: la lotta al traffico di esseri umani.
Balle. Se si volesse veramente stroncare il cosiddetto traffico non ci sarebbe altro da fare che rendere i flussi regolari e controllabili, mediante i corridoi umanitari, consentendo cioè a chi se ne va di poter approdare nel nostro paese in modo legale, senza dover pagare nessuno.
Già ora la comunità di S. Egidio e il Tavolo Valdese, a loro spese, hanno aperto un canale umanitario con Libano e Marocco che consente, a chi ha fatto nelle ambasciate italiane il visto per motivi umanitari, di giungere in Italia con voli regolari. Ma – come si è detto milioni di volte – il clima di emergenza e la paura dell’invasione serve a lucrare voti, distrarre i cittadini, indicare i possibili nemici.
Adesso è utile indicare i cinici scafisti come la feccia dell’umanità, come se non fossero il prodotto di questo sistema, che proibendo gli ingressi, favorisce il traffico illecito. L’opposizione questo dovrebbe fare: indicare modelli come lo SPRAR, che funzionano egregiamente in molti comuni, chiedere la cancellazione della Bossi- Fini, promuovere i canali umanitari, insomma iniziare una battaglia politica e non solo morale.
Ci siamo indignati per i morti nel Mediterraneo, abbiamo indossato le magliette rosse, abbiamo sofferto davanti alle immagini dei bambini, ma adesso è ora di agire concretamente, in modo da dimostrare nei fatti che i cattivi nostrani sono incapaci di gestire i fenomeni, se non eliminandoli alla radice nelle onde del mediterraneo. adg
Rispondi