Negli ultimi giorni si è generato un gran rumore attorno al tema della salute mentale… Ciò sarebbe anche positivo, segnale che sull’argomento non si abbassa la guardia, se non fosse che ad affrontare l’argomento, in modo alquanto rozzo, è stato il nostro Ministro dell’Interno.
Il 2018 è un anno particolarmente importante per questo tema, dal momento che cade il quarantennale della legge 180, conosciuta dai più come legge Basaglia, ed è proprio su questa che si sono concentrate le sparate salviniane che hanno citato a casaccio non meglio identificati ‘esplosione di aggressioni’, ‘abbandono dei malati lasciati in carico alle famiglie’ e ‘chiusura delle strutture di cura’.
La risposta della Società Italiana di Psichiatria non si è fatta attendere e la riporto in calce a questo post, che in realtà si propone di porre l’accento su tutto quello di buono e di bello a Gorizia si organizza proprio a partire dal CSM Alto Isontino che, assieme all’Associazione AMA-Linea di Sconfine, propongono un ricco programma di iniziative culturali e promozionali di salute e benessere proprio nel Parco Basaglia.
In particolare sono tre le proposte ad accesso libero per tutti gli interessati: il Convegno “Il Devoto Inchino”, giù tenutosi lo scorso mercoledì, la rassegna “Percorsi di-versi” e gli incontri “DolceMenteEstate”.
La rassegna “Percorsi di-versi” propone letture di poesie e momenti musicali e i prossimi appuntamenti saranno oggi, lunedì 16 luglio, con i poeti Ivan Crico e Marilisa Trevisan, con Matteo Bucciol alla chitarra e la voce di Ivana Nanut, lunedì 23 luglio con il poeta Giovanni Fierro presentato da Nicola Skert, lunedì 30 luglio con i poeti Gaia Rossella Sain, Salvatore Cutrupi con Sandro Bucciol alla chitarra. Nell’ambito di questa rassegna i martedì 17, 24 e 31 luglio, alle ore 18, si terrà un laboratorio teatrale condotto da Arianna Sirotich e Maja Devetak.
Questo progetto, nato nel 2007, vuole offrire ad ognuno un’opportunità nel dare senso alla giornate che spesso risultano vuote e prive di emozione e di poter esprimere la propria creatività. L’obiettivo è quello di fare in modo che sempre più persone del territorio si avvicinino ai luoghi dove c’è stata sofferenza, così che i percorsi di vita dolorosi possano diventare momenti di incontro, di condivisione, di accoglienza, di supporto reciproco, ma anche di gioia, arte, poesia, musica e creatività, quello che un tessuto sociale sano dovrebbe poter offrire ad ogni persona.
Infine il calendario DolceMenteEstate prevede per i mesi di luglio e agosto incontri di Chi Kung con Annamaria Zin (i mercoledì dalle 18 alle 19), Heart Chakra Mesitation con Alessandro Chiarion e Cristina Ceraico (i mercoledì dalle 19 alle 20), Yoga dei meridiani shiatsu con Donatella Senes (giovedì 26 luglio, 9 e 23 agosto dalle 18 alle 19), Yoga della risata con Irena Stabilj ( i giovedì dalle 19 alle 20); inoltre Bagno di Gong con Giorgio Londero giovedì 2 agosto alle 17.30 (in caso di pioggia le varie iniziative si terranno all’interno del CSM). ElSa
Il Ministro Salvini dichiara che in Italia sarebbe in atto una “esplosione di aggressioni” da parte di “pazienti psichiatrici”. Gli italiani debbono sapere che si tratta di una notizia destituita di ogni fondamento. il 95% dei reati violenti commessi nel nostro Paese è attribuibile a persone cosiddette “normali” . E’ più probabile che una persona che soffre un disturbo mentale sia vittima, non carnefice. Diffondere false notizie come quelle date dal Ministro non fa altro che aumentare paure infondate sulle persone affette da disturbi psichici,etichettandole ingiustamente ed indisciminatamente come “pericolose”, aggravandone il già tremendo fardello dello stigma e della discrimiminazione. Se la persona ammalata fosse tuo figlio come ti sentiresti?
Il Ministro Salvini sostiene che si sarebbe verificato l”abbandono del tema della psichiatria”, che sarebbe stato “lasciato sulle spalle delle famiglie” a causa della “chiusura di tutte le strutture di cura che c’erano per i malati psichiatrici”. Forse il Ministro vive altrove. Forse il Ministro non sa che una delle poche eccellenze riconosciute nel Mondo all’Italia è il sistema della salute mentale , che conta una vasta e capillare rete di strutture psichiatriche, articolata in 163 Dipartimenti di Salute Mentale, 1460 strutture territoriali, 2284 Strutture residenziali che ospitano oltre 30mila persone, 899 strutture semiresidenziali, 285 Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Ospedalieri, per un totale di 3623 posti letto, oltre 22 Unità ospedaliere accreditate per ulteriori 1148 posti letto. Un sistema che garantisce ogni anno l’assistenza a oltre 800 mila persone grazie all’impegno e alla dedizione di circa trentamila operatori, che troppo spesso vengono lasciati soli di fronte ad un immane e crescente onere di responsabilità e impegno, talora anche al prezzo di rischi personali e compreso quello della vita.
Il Ministro salvini vuole mettere mano al settore della Psichiatria che ritiene trascurato? Allora si dia da fare per porre fine allo sfascio progressivo di un sistema assistenziale costruito faticosamente in 40 anni che sta andando alla malora per un finanziamento ridicolo, che è meno del 3,5% del totale della spesa sanitaria italiana, mentre in paesi come Francia, Germania, Inghilterra e Spagna si investe dal 10 al 15%. Non abbiamo bisogno di nuove Leggi, ma di fondi per assumere medici, psicologi, assistenti sociali, riabilitatori, per non lasciare sempre più sguarniti di personale servizi che attualmente hanno un deficit di operatori che va dal 25 al 75% in meno dello standard previsto di 1 operatore ogni 1500 abitanti in 14 regioni/province autonome su 21. Meno parole Ministro, la preghiamo, più fatti.
Rispondi