Il processo di riconversione ecologica avvenuto in numerose città, in Europa e nel mondo, è una buona pratica che stenta spesso a divenire realtà nel nostro paese, ma è un tema irrinunciabile nei piani e nei progetti che oggi vanno a disegnare le opportunità per la città del futuro.
Tra le questioni di fondo del progetto per una città sostenibile e resiliente, quella del ripensare gli spazi pubblici della città, anche realizzando una rete di percorsi pedonali e ciclabili tra piazze e aree verdi, da integrare con un sistema di parcheggi e un efficiente trasporto pubblico, con l’obiettivo di incrementare la mobilità lenta e ridurre l’uso dell’automobile, farà bene all’ambiente, alla salute e all’economia.
Al contempo, ripensare le connessioni tra le città e gli ambiti periurbani o le reti “lunghe” dello spostamento attraverso il territorio, non solo dedicate al turismo, è uno degli assunti imprescindibili per la tutela del paesaggio, la valorizzazione sostenibile delle risorse locali e lo sviluppo della green economy. Nei comuni del territorio Alto Isontino (Gorizia, Nova Gorica, Sempeter – Vrtojba e dintorni) qualcosa è stato fatto, ma molte azioni sono ancora in via di definizione e possono essere immaginate, per avviare nell’ambito trasnfrontaliero un percorso virtuoso di innovazione.
Il convegno si pone l’obiettivo di mettere a confronto e far conoscere studi e progetti già elaborati e/o in corso di redazione, pensati per la mobilità sostenibile nel nostro territorio, confrontando tali esperienze con altre, a differenti scale di progetto.
-
Intervengono
_Fabia Cabrini, Marco Chiozza – presentazione del convegno
_ Stefano Ceretta, vicesindaco di Gorizia e assessore alla mobilità urbana Caterina Bigatton, presidente dell’Ordine degli Architetti di Gorizia
_Sandra Sodini, direttore GECT GO – Le piste ciclabili e la collaborazione transfrontaliera: una nuova chiave di successo per la programmazione delle infrastrutture delle tre città di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter- Vrtojba
_ Luca Di Giusto, Università di Udine – La visione strategica della mobilità nel Piano Paesaggistico Regionale
_ Sara Cumar, APT Gorizia – L’intermodalità bici/bus nel sistema TPL
_ Milan Turk, sindaco di Sempeter – Vrtojba – Progetti di piste ciclabili a Sempeter – Vrtojba
_ Aleksandra Torbica, Comune di Nova Gorica – Progetti di piste ciclabili a Nova Gorica
_ Alessandro De Luisa, Comune di Gorizia – Progetti di piste ciclabili a Gorizia
_ Stefano Munarin, Università IUAV di Venezia – Tra mobilità, accessibilità, inclusività e compatibilità: buone pratiche di “riciclo” della città e del territorio
_ Alessandra Marin, Università di Trieste – Are you ready for the country? Mobilità ciclabile e progetto di paesaggio, una sfida da cogliere -
Promotori e organizzatori del convegno:
E.Co – Energie Condivise, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Legambiente Gorizia, Università
degli Studi di Trieste, Ordine degli Architetti di Gorizia, Ordine degli Ingegneri di Gorizia
Rispondi