Un paio di giorni fa giunge la notizia della chiusura dell’Hotel Entourage per non meglio precisati conflitti tra proprietari e gestori, che ovviamente gli ottimisti del bicchiere mezzo pieno dicono che si risolveranno subito. Prudenza vorrebbe che magari si andasse a fondo sulle ragioni di tale chiusura.
Da goriziani siamo stati scottati dalla vicenda dell’Hotel a cinque stelle Dante, fallito e poi svenduto a un prezzo molto basso. In quell’occasione ci fu pure un’inchiesta da parte della magistratura nei confronti del gestore, il quale fu accusato di reati molto pesanti e infine condannato a cinque anni per bancarotta fraudolenta, causando un danno di oltre un milione di euro, soldi erogati da Unicredit.
Naturalmente qui le cose saranno molto diverse, ma la chiusura improvvisa causa comunque fastidi a quegli enti, associazioni, istituti che aspettano fatture per chiudere i bilanci dell’anno ed ora non sanno come avere le pezze d’appoggio.
Ma ovviamente 48 ore dopo il fatto, il sindaco ci comunica che tanto apre l’Hotel Transalpina, addirittura a primavera. E’ da anni che si parla dell’apertura dell’albergo, da anni l’infopoint racconta dell’arrivo di turisti che non si fermano perchè non c’è nessuno che li accompagni in città o indichi possibili mete che li facciano rimanere almeno un giorno da noi.
Da un decennio il Forum ha fatto proposte culturali mai ascoltate. Passano per novità, progetti e discorsi vecchi come il cucco che nessuno ha mai portato avanti.
Benissimo dunque l’albergo, ma per quale target è concepito? Cicloturisti che vengono citati nell’articolo? Si pensa ad una specie di ostello? Un albergo a quante stelle? Perchè bisogna avere chiaro se si punta su turismo scolastico, sportivo o di ricconi, perchè ovviamente la struttura cambia.
Non è l’imprenditore che fa la politica turistico culturale di un comune, ma il comune stesso, o no?adg
Rispondi