• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cronaca / Noi ci dobbiamo ribellare

Noi ci dobbiamo ribellare

4 Gennaio 2019 by Redazione Lascia un commento

Noi ci dobbiamo ribellare, diceva Peppino Impastato al fratello, in una celebre scena del film I cento passi. È una frase di grande forza, perché presuppone la necessità di un atto di coraggio da parte di qualcuno per porre fine a una situazione sentita come ingiusta, lesiva dei propri diritti più profondi.

Lì era la mafia, il soggetto contro cui ribellarsi era un dovere, e di coraggio per farlo bisognava averne infinito. Peppino è in quanto senso un moderno eroe tragico.

Questo tema dell’ingiustizia è però un termometro importante per capire la temperatura sociale odierna. La misura è colma già da un po’ e, ingoia oggi ingoia domani, finalmente qualcuno ha detto basta anche all’interno delle istituzioni.

Significativo che siano alcuni sindaci a prendere posizione, nel loro ruolo di rappresentanti di tutti i cittadini e quindi di comunità. Ribellarsi è anche per loro un dovere, e dovrebbe essere così sempre, in presenza di soprusi, proprio perché la tutela della comunità e del bene pubblico dovrebbe essere la stella che illumina la via dell’amministrazione, l’imprescindibile condizione della sua attività.

Se, per fare un esempio, ti portano via l’azienda sanitaria, dovresti ribellarti. Se, sulla scia, sparirai come capoluogo, dovresti ribellarti. Se, sempre per esempio, qualche imprenditore vuole speculare per i propri affari e insediare industrie insalubri nel tuo territorio, dovresti ribellarti anziché assecondarlo. Proprio perché a rimetterci sono tutti e tu puoi impedirlo, lo devi fare.

Devi avere il coraggio di farlo, anche forzando la legge. Perché la legge è sovente strumento di potere, non sempre di giustizia. AP

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cronaca, featured, politica nazionale, recenti, riflessioni Contrassegnato con: decreto sicurezza

Interazioni del lettore

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • La scatola del tè: invito ad assaggiare un ottimo libro giallo. Con il suo autore, Giuliano Pellizzari, domattina, a Gorizia, nei Musei provinciali di Borgo Castello. 24 Giugno 2023 Piazza Traunik blog
  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...