• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / ambiente / Il parco Basaglia e la città

Il parco Basaglia e la città

5 Maggio 2019 by Redazione 1 commento

Nei prossimi giorni lo studio Di Dato & Meninno si metterà al lavoro per elaborare il masterplan (ovvero il progetto di indirizzo) per la rigenerazione urbana del parco Basaglia, il “parco” (con la p maiuscola) per noi associazioni della salute mentale, un luogo misconosciuto e non ancora sentito come proprio per la città.

Eppure quel luogo rende Gorizia famosa in tutto il mondo perché è proprio lì che ebbe il suo esordio la rivoluzione basagliana; e sono tante le persone che da tutta Europa vi giungono, sulle tracce di questo importante evento storico e culturale.

E dunque sì: uno spazio per la memoria, un punto informativo con fonti dirette e testimonianze, che permettano al visitatore di documentarsi su ciò che è stato Basaglia per la storia della nostra civiltà, è necessario.

Ma Basaglia non si chiude qui. Ciò che è al di fuori sono i valori che da allora cominciarono a essere introdotti nella nostra società, anche attraverso leggi cardine come la 180 e la 104; valori che si esprimono nel rispetto della persona con fragilità, in quanto riconosciuta come persona, titolare di diritti fra cui quello di essere accolta e di poter partecipare alla vita della comunità.

E questa è una conquista per tutti noi, perché prestare interesse alle persone con fragilità significa prestare interesse alla nostra essenza di persone, senza maschere e senza tutto ciò che ci viene costruito intorno.

Vorrei che il parco divenisse l’emblema di questi valori.

Se ci chiediamo, e noi lo facciamo di continuo, che cos’è che può far star bene una persona fragile, si trovano tante risposte: la pace, la tranquillità, ma anche la possibilità di interagire con gli altri, attraverso la parola o attraverso l’impegno pratico. E allora vorremmo che il parco divenisse il laboratorio di ciò che fa star bene: un luogo dove al centro ci sono le persone con la loro volontà di recepire ciò che la vita offre di bello, e di esprimersi.

Sono importanti gli stimoli, che fanno nascere interessi: la lettura, la musica, gli incontri culturali, il lavoro, l’attività fisica, l’interazione con il verde e la natura, e altro.

Allora servono spazi dove riunirsi, laboratori, piccoli auditorium, spazi verdi, orti, una fonoteca, una piccola biblioteca, spazi per l’attività fisica, spazi dalle dimensioni umane dove ritrovare il contatto con gli altri, con se stessi e con la natura.

Spero che tutti i tecnici impegnati in questa grande e importante missione di rigenerazione del parco, riescano a dare forma a questo mio sogno, ma credo ciò non possa avvenire senza l’impegno e il coinvolgimento diretto di tutti coloro che credono nei valori descritti sopra e che possano costruire e far diventare reale quel centro dello star bene di tutti.

Daniela  Careddu (presidente Associazione Territoriale per la Salute Mentale di Gorizia)

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:ambiente, cronaca, featured, politica locale, recenti, sanità, welfare

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Bernardo Bressan dice

    6 Maggio 2019 alle 20:12

    Parole molto belle: la Careddu e la sua associazione meritano tutto l’appoggio.

    Rispondi

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • La scatola del tè: invito ad assaggiare un ottimo libro giallo. Con il suo autore, Giuliano Pellizzari, domattina, a Gorizia, nei Musei provinciali di Borgo Castello. 24 Giugno 2023 Piazza Traunik blog
  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...