Sono nata a Gorizia 38 anni fa. Oggi scopro di appartenere alla razza goriziana. Quali siano le sue peculiarità non è dato sapere. Almeno io non le conosco, ma Franco Zotti di sicuro sì.
In data odierna, prima seduta del consiglio comunale dopo il break estivo, le orecchie dei presenti hanno sentito cose che voi umani… In una parola: imbarazzo.
Imbarazzo che deve aver provato anche il consigliere regionale in visita (probabilmente per la discussione della mozione sull’hate speech e antisemitismo): viene a Gorizia per l’antisemitismo dichiarato da un suo consigliere e si ritrova a sentir parlare di razza.
Ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere.
Ma poi, secondo voi, quali sarebbero le caratteristiche del goriziano doc? A me ne vengono in mente alcune, ma preferisco tacere (e sono goriziana!). Eleonora Sartori
Il goriziano doc si sta tenendo un po’ leggero per la spanzata di fine mese a Gusti di frontiera. E, se per caso uno sporadico turista gli chiede un consiglio su cosa andare a visitare in città, non gli indica il castello, per esempio, ma la trattoria da Gianni ( con tutto il rispetto per quest’ultima ), famosa per le sue ” orecchie d’elefante ” ( sentita da un padovano, nella città del Santo ).