La settimana europea della mobilità, giunta alla 9 edizione, è finita domenica 22 settembre. In Italia hanno aderito 102 municipalità. Per partecipare a tale iniziativa, basta (bastava) essere geograficamente all’interno di uno dei 28 Paesi UE, come anche ha aderito Nova Gorica.
(http://www.mobilityweek.eu/participants/)
Per promuovere tale iniziativa, sia per le città con più di 50.000 e con quelle con meno di 50.000 abitanti è (era) previsto un premio, cosa necessaria per proporre il meglio. Ma, dato che è (era) importante partecipare, lo scopo principale è (era) quello di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche quali la qualità dell’aria, la mobilità sostenibile, il coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte di pianificazione e gestione della mobilità.
Organizzare, inoltre, per domenica 22 settembre, la giornata senza auto. In seguito, per evitare che tale evento rimanga fine a se stesso, è (era) necessario, almeno realizzare una delle seguenti misure, quali: creare o ampliare le aree pedonali; migliorare la rete di piste ciclabili, lanciare dei servizi di car-pooling e car-sharing; restringere l’accesso permanente ai centri storici o ad aree individuate; sviluppare servizi di trasporto accessibili per tutti; introdurre di servizi di trasporto casa-lavoro e casa-scuola; creare di centri di mobilità e servizi di informazione on-line; ridurre i limiti di velocità in prossimità di centri sensibili come scuole e centri ricreativi; istituire di servizi pedibus; introdurre nuove flotte di autobus ecologici.
La settimana è finita… qualche nostro Amministratore ne sapeva qualcosa?
Pro futuro, qui i link per approfondire:
Ministero Ambiente
https://www.minambiente.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2019
Qui il manuale
https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/mobilita_sostenibile/2019/manuale.pdf
Rispondi