Non sono mai stata una fan delle telecamere, ma devo ammettere che a volte sono necessarie e utili. Proprio sul giornale di oggi apprendo di un caso di cronaca “risolto” grazie al Grande Fratello che ha ripreso quanto accaduto.
Bene, la speranza è che le telecamere, ammesso ci fossero e fossero in funzione, abbiano ripreso l’autore/gli autori dell’atto vandalico ai danni dei tabelloni del 900, posizionati uno ai giardini pubblici e uno in piazza Vittoria (ricordo, poi, che in piazza Vittoria vi è anche la Prefettura, dunque di telecamere ce ne sono di sicuro).
Alla vigilia di Gusti di Frontiera abbiamo letto che la macchina sicurezza allestita per l’occasione prevedeva una miriade di telecamere… Non ricordo il numero esatto, ma era di sicuro molto alto. Del resto credo sia necessario monitorare la città quando essa si appresta ad accogliere centinaia di migliaia di persone e quanto fatto in tal senso ha funzionato a dovere.
Allora, facciamo due conti: se l’articolo sull’atto vandalico è uscito il 26 settembre è stato scritto il 25, ergo la vicenda deve essersi consumata tra il 24 e il 25, probabilmente nella notte o nelle prime ore del giorno. Saranno già state in funzione le telecamere? Probabilmente sì, visto che la macchina Gusti di Frontiera era già partita e gli allestimenti già iniziati.
La domanda allora è: posto che i proprietari dei tabelloni hanno sporto denuncia, si è già appurato se le telecamere hanno ripreso qualcosa? E, in caso affermativo, qualcuno ha già cominciato a visionare le riprese?
L’amministrazione e le forze dell’ordine si sono sempre dimostrate piuttosto solerti in tal senso, quindi credo che le risposte a tali domande siano tutte affermative.
Anche perché allestire telecamere ha un costo e ben venga se esse servono a riprendere incendi dolosi, rapine e atti vandalici, altrimenti potremmo risparmiarcelo. Eleonora Sartori
Rispondi