“Potrebujemo mesta in predmestja polna življenja, svobode, ne pa razdrobljena. Ne potrebujemo mest prevlade, ki ločujejo; potrebujemo zidove, ki veselo sprejemajo in ščitijo, ne zidov, ki izključujejo in zatirajo” pravi Peter Marcuse, načrtovalec mest in profesor na Columbijski univerzi, sedaj že devedesetletnik, sin znanega filozofa Herberta Marcuse.
Vprašanje je: Kako ukrepati, da dobimo iz načrtov lahko kraje, kjer bodo ljudje lahko živeli sprejeto in veselo? Občinski Regulacijski načrt (Piano Regolatore Generale del Comune) v italijanskem pravnem sistemu je redstvo urbanističnega načrtovanja, ki ureja načrtovalno dejavnost mesta.
Postopek oblikovanja občinskega regulacijskega načrta predvideva pripravo in sprejetje projekta s strani občinskega sveta in njegovo objavo, tako da si ga državljani in druge zainteresirane strani lahko ogledajo in predstavijo svoje pripombe. Za izvedbo načrta je predvidenih 255 dni.
Po izdaji bo načrt zavezoval vse lastnike stavb, ki se nahajajo na območju občine, da pri gradnjah ali obnovitvah izpolnjujejo, kaj je v njem določeno. Načrt bo določal desetletja kakovost življenja kraja in je zato prav, da se čim prej poglobi razpravo s srečanji z občinstvom. Od septembra in do konca leta Projekt Gorica 2.0 predvideva dodatni pristop, ki bo vključeval vrsto informativnih srečanj po različnih goriških mestnih četrtih in pri katerih se bodo občani lahko izrazili in predlagali svoja mnenja o novem načrtu.
Iz pogovorov z občani v Štandrežu izhaja slika nekega predmestja brez sanj, ki je postalo pusto. Ljudje so precej nezadovoljni in pritrjujejo, da Štandrež ni več tak kot je bil pred leti. Rajonske svete so pred leti odpravili in to je velika škoda, saj ni več nobenega, da bi se lahko zanimal za lastno četrt. Že pred leti je rajonski svet zahteval parkirišča, ki so jih deloma dobili.
Spraševali so, da naj uredijo kolesarsko pot ob Soči. Tega niso naredili in še zdaj služi ta pot za nezakonito odlaganje smeti. Ozemlje ob Soči tu sploh ni izkoriščeno in je prepuščeno samemu sebi. Nekateri pravijo, da bi bilo treba predvsem preoblikovati predmestje in izboljšati kakovost življenja v predmestju. V zadnjih desetletjih so zgradili veliko večstanovanjskih hiš, ki so podobne vojašnicam, niso pa pomislili na izboljšanje življenjskega standarda. Zelenih površin je sedaj zelo malo in večkrat v nedoseženih krajih. Urediti bi bilo treba cestno omrežje in to ne samo radi tega, ker se skozi Štandrež pretaka največ prometa, tudi stranske ceste so neurejene.
Štandreško pokopališče bo kmalu prepolno, treba bo misliti na razširitev, urediti notranjost. Industrijska cona je že prepolna in upamo, da jo ne bodo širili, ker je precej stanovanj v bližini in že sedaj je težko živeti tam zaradi neznosnega smrada in hrupa. Drugi pravijo, da bi bilo lepo, ko bi pospešili vaško gospodarstvo namenjeno sadju in zelenjavi, da bi tudi pripomogli k boljšemu počutju prebivalcev. To bi tudi spodbudilo socializacijo in ohranjanje stikov med občani. Zemlja je tukaj dobra za obdelovanje vrtov, to bi morali urediti.
Zadnje čase so nekateri tudi mladi začeli z obdelovanjem in saditvijo zelenjavnih površin, ki so bile zapuščene. V Štandrežu imamo na razpolago veliko dobre zemlje, ki je sedaj zapuščena, saj nekoč je bil Štandrež kmečko ozemlje, sedaj pa ni od tega ostalo skoraj nič.
PRG: Inchiesta tra i cittadini di Sant’Andrea
Abbiamo bisogno di città e periferie che saranno condizioni di vita, di vite piene, libere e non frammentate, non città di separazione e dominazione, abbiamo bisogno di muri che accolgano e proteggano, non muri che escludono e opprimono ”, afferma Peter Marcuse, urbanista e professore alla Columbia University, ora novantenne, figlio del famoso filosofo Herbert Marcuse.
Se le città saranno il luogo privilegiato in cui realizzare il futuro, come far sì che siano luoghi cha accolgano e moltiplichino la vita? Il piano regolatore comunale (Piano Regolatore Generale del Comune) nell’ordinamento italiano è uno strumento di pianificazione urbana che regola l’attività di pianificazione di una città.
Il processo di creazione di un piano normativo comunale prevede la preparazione e l’adozione di un progetto da parte del consiglio comunale e la sua pubblicazione in modo che i cittadini e le altre parti interessate possano visualizzarlo e presentare i propri commenti. Sono necessari 255 giorni per completare il piano regolatore. Dopo il rilascio, il piano obbligherà tutti i proprietari di edifici situati nel comune a rispettare quanto specificato nella costruzione o nella ristrutturazione. Il piano determinerà la qualità della vita del luogo per decenni ed è quindi opportuno approfondire le discussioni con gli incontri con il pubblico il più presto possibile.
Da settembre fino alla fine dell’anno, il progetto Gorica 2.0 prevede un approccio aggiuntivo, che includerà una serie di incontri informativi tra i vari distretti della città di Gorizia, in cui i cittadini possono esprimersi e esprimere le poprie opinioni sul nuovo piano.
Le interviste con i residenti di Sant’Andrea ci fanno vedere un sobborgo ormai senza sogni che è diventato desolato. Le persone sono piuttosto insoddisfatte. Affermano che questa periferia non è più la stessa di anni fa. I consigli di zona sono stati eliminati e questo è un vero peccato perché non c’è più nessuno che possa interessarsi del quartiere. Anni fa, il consiglio del quartiere ha richiesto parcheggi, che ci sono stati dati in parte. Da anni hanno chiesto di organizzare una pista ciclabile lungo il fiume Isonzo. La via in questo tratto che è adesso pericolosamente percorribile, perché piena di buche, è utilizzata per scarico rifiuti illegale. Il bellissimo territorio lungo l’Isonzo non è affatto sfruttato ed è lasciato a se stesso. La qualità della vita in periferia dovrebbe essere migliorata.
Negli ultimi decenni sono state costruite molti condomini, simili a caserme plurifamiliari, ma non si è pensato a migliorare gli standard di vita. Ora c’è pochissimo spazio verde e quello che c’è, è situato in luoghi irraggiungibili. La rete stradale dovrebbe essere regolamentata e non solo per il troppo traffico che passa attraverso Sant’Andrea (che alcuni cittadini la scambiano per una pista di formula uno), ma anche le strade secondarie non sono regolamentate. Il cimitero sarà presto affollato, sarà necessario pensare all’estensione, organizzare l’interno. La zona industriale è già piena di fabbriche e speriamo che non sarà prevista un’ espansione perché ci sono parecchi appartamenti nelle vicinanze ed è già adesso difficile viverci a causa della puzza insopportabile e del rumore. Altri sostengono che sarebbe bello dare impulso all’economia domestica e favorire la crescita di orti per contribuire a migliorare il benessere dei residenti. Incoraggerebbe anche la socializzazione e i rapporti tra i cittadini. La terra qui è fertile ed è abbandonata. Di recente, alcuni giovani hanno anche iniziato a coltivare e piantare verdure. Carlo Nanut
Rispondi