• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / ambiente / Gorizia non è un’isola (purtroppo)

Gorizia non è un’isola (purtroppo)

2 Dicembre 2019 by Redazione Lascia un commento

Che Gorizia non sia un’isola basta poco a capirlo, basta vedere le mappe che riportano la concentrazione di inquinanti atmosferici della val Padana pubblicate da diversi organismi nazionali e internazionali, non serve essere un tecnico per interpretarli.

Gorizia non è un’isola perché si trova al limite di una regione, la pianura padana, che ad oggi appare come la più inquinata d’Europa, per un insieme di cause che originano dalla particolare situazione orografica del bacino padano che stenta a diluire le emissioni inquinanti a causa di uno scarso movimento dell’aria.

E se non fosse sufficiente il colpo d’occhio, basta andarsi a leggere quanto dicono importanti e recenti studi pubblicati sulle più accreditate riviste scientifiche internazionali, per vedere che “L’Italia è la prima in Europa per morti premature da esposizione alle polveri sottili PM 2,5” (The Lancet 2019) « Solo nel 2016 nel nostro paese sono stati ben 45.600 i decessi in età precoce», mentre Il progetto EpiAir, condotto in 10 città italiane su quasi 300.000 soggetti con età >35 anni (dati ambientali/sanitari del periodo 2001-2005), ha evidenziato un aumento di mortalità per cause respiratorie pari al 2,29% per ogni incremento di 10 μg/m3 di PM10.

Se ancora non bastasse bisognerebbe ascoltare almeno l’OMS, la quale denuncia che solo il 12% delle grandi città rispetta i valori guida per la qualità dell’aria e pertanto raccomanda un intervento urgente di riduzione dell’inquinamento urbano.

Le polveri sottili provocano nel breve termine un aumento di mortalità e morbosità per infarto, ictus, scompenso cardiaco, aritmie, riacutizzazione della broncopatia cronica ostruttiva e asma. Nel lungo termine cancro del polmone.

Non esiste una soglia minima sotto alla quale sono innocue. Proprio per questo motivo i valori raccomandati dall’OMS sono meno della metà dei valori tollerati dalla legge italiana.

E se a Gorizia i valori dei vari inquinanti non sono allarmanti (PM, NO2, Ozono, ecc,) non si può neanche dire che siano buoni, siamo ad un livello di attenzione, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, nei quali si registrano regolarmente sforamenti, benchè in numero inferiore a quanto previsto dalla normativa nazionale per considerarsi “fuori norma”. E soprattutto le concentrazioni sono superiori ai valori raccomandati dalle linee guida OMS sulla qualità dell’aria.

Quindi, focalizzando l’attenzione sulle principali cause di inquinamento atmosferico, e avendo sempre presente il concetto che più l’aria è pulita e migliore è la salute cardiovascolare e circolatoria, per migliorare la qualità dell’aria e quindi la salute, è necessario agire a diversi livelli di responsabilità: a livello nazionale e sovranazionale, regionale, comunale e individuale.

A livello comunale si può fare molto per favorire la mobilità sostenibile, agire sul piano industriale, favorire lo sviluppo di energie alternative, piantare alberi, informare e sensibilizzare la popolazione, favorire comportamenti che riducono l’inquinamento urbano.

A livello individuale ciascuno di noi può modificare i propri comportamenti, cominciando semplicemente ad abbassare di un grado la temperatura domestica, lasciare a casa l’auto a favore della bicicletta e dei mezzi pubblici, consumare meno carne fortemente impattante per l’ambiente, usare di più il treno e di meno l’aereo, utilizzare le più moderne tecnologie per ridurre i consumi di energia ad uso domestico.

Infine, spiace dover replicare a distanza (mi riferisco all’incontro della scorsa settimana con il quartiere di Sant’Andrea): Gorizia non è un’isola e non lo sarà mai, purtroppo o per fortuna? Maria Teresa Padovan

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:ambiente, featured, politica locale, recenti Contrassegnato con: inquinamento

Interazioni del lettore

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • La scatola del tè: invito ad assaggiare un ottimo libro giallo. Con il suo autore, Giuliano Pellizzari, domattina, a Gorizia, nei Musei provinciali di Borgo Castello. 24 Giugno 2023 Piazza Traunik blog
  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...