V četrek 6. februarja ob 20.30 v Kulturnem centru Lojzeta Bratuža bodo počastili spomin na škofa Gregorija Rožmana (1883-1959) ob 60-letnici njegove smrti.
Kdo pa je bil ta visoki cerkveni dostojanstvenik?
Rojen v a Dolinčicah na Koroškem v Avstroogrskem cesarstvu, je bil imenovan za ljubljanskega škofa leta 1930. Kot prepričan antikomunist in podpornik nacifašističnega okupatorja je 20. aprila 1941, takoj po kapitulaciji Jugoslavije, fašističnemu komisarju Emiliu Grazioliju obljubil zvestobo. 22. maja istega leta je tudi daroval zahvalno mašo za Mussolinija v ljubljanski stolnici Sv.Nikolaja. Italijanskemu generalu Robottiju je v stenogramu napisal: »Vi niti ljudi ne poznate, niti jezika ne poznate, zaradi tega vam lahko samo mi pomagamo, da vam mi lovimo komuniste in vam jih izročamo…« (pričevanje Janeza Stanovnika). Kasneje je Rožman imel odlične odnose tudi z nacisti in je zato neposredno kriv za smrt številnih Slovencev, ki so nosili edino krivdo, da so se zoperstavili italijanskemu in nemškemu okupatorju. Rožman sodi med prvake t.i. kontrarevolucije in v vojaških sodnih zapisih lahko beremo, da je »vodil izdajalsko dejavnost in služil okupatorju pri prizadevanju njegovega načrtnega iztrebljanja in raznarodovanja slovenskega naroda in dušenja osvobodilne borbe«. 5. maja 1945, takoj po osvoboditvi, je zbežal brez dovoljenja Vatikana v Celovec, da bi tu nadaljeval svoj dušnopastirski poklic. Zaradi njegovih političnih prepričanj in zaradi »nedovoljenega potovanja« ni bil nikoli več imenovan na nobeno mesto v cerkveni hierarhiji in papež Pij XII se ni hotel nikoli srečati z njim. Umrl je v Clevelandu (ZDA) leta 1959. Zbode dejstvo, da to sporno osebnost bodo počastili prav v goriškem kulturnem centru, ki je poimenovan po Lojzetu Bratužu, žrtvi fašističnega zatiranja. A imajo mogoče prireditelji slab spomin? Želijo mogoče rehabilitirati človeka, ki je izdal svoj narod, spremeniti zgodovinska dejstva in zamenjati vloge žrtev in njihovih krvnikov? Kakorkoli že, v tem trenutku se Lojze Bratuž obrača v svojem grobu. Prepričan pa sem, da velika večina goriških Slovencev (upam trditi tudi iz katoliškega tabora) se sramujejo tega dogodka. Kdor molči pa se običajno strinja.
Sloveni con la memoria corta
Giovedì 6 febbraio alle ore 20.30 presso il Kulturni center Lojze Bratuž di Gorizia i cattolici sloveni commemoreranno la figura del vescovo Gregorij Rožman (1883-1959) nel 60esimo anniversario della sua morte.
Ma chi era questo alto prelato e cosa ha fatto di bello per meritare una serata in suo onore?
Nato a Dolinčiče (Dolintschitschach) in Carinzia sotto l’impero Austro-Ungarico, fu nominato vescovo di Ljubljana nel 1930. Fervente anticomunista e sostenitore degli occupatori nazifascisti, il 20 aprile 1941, tre giorni dopo la capitolazione della Jugoslavia, giurò lealtà all’Alto commissario fascista Emilio Grazioli. Il 22 maggio dello stesso anno celebrò addirittura una messa di ringraziamento per Mussolini nella cattedrale di S.Nicola a Ljubljana. Successivamente ebbe un ottimo rapporto di collaborazione anche con i nazisti, tanto che al Generale fascista Robotti disse: “Voi non conoscete le persone, non conoscete la lingua, perciò solamente noi possiamo aiutarvi, noi possiamo catturare i comunisti e consegnarveli…”. Rožman fu pertanto colpevole per la morte di moltissimi connazionali, colpevoli di essersi opposti agli invasori italiani e tedeschi. Il 5 maggio 1945, immediatamente dopo la liberazione, il nostro eroe scappò senza il permesso del Vaticano a Klagenfurt. Per le sue posizioni politiche e per il “viaggio non autorizzato” fu ripudiato da Papa Pio XII che non volle neppure incontrarlo. Morì in esilio a Cleveland (USA) nel 1959.
Stride pertanto che la commemorazione di questo ripugnante rappresentante della Chiesa venga organizzata proprio nella casa di cultura intitolata a Lojze Bratuž, martire sloveno barbaramente ucciso dai fascisti nel 1937. Che gli organizzatori della serata abbiamo la memoria corta o che non conoscano il significato della parola coerenza? Che vogliano riabilitare senza pudore un personaggio che si è macchiato di orrendi crimini? Che vogliano riscrivere la storia stravolgendola e sostituendo le vittime con i carnefici? Indipendentemente dalle risposte credo che il povero Lojze Bratuž in questo momento si stia rigirando nella propria tomba. Credo però anche che la maggioranza degli sloveni di Gorizia (compresa la parte cattolica) si vergognino di questo evento. Ma solitamente chi tace acconsente. Marino Marsič
Ho visto alcune foto dell’evento. Poche persone. In contemporanea, al Kulturni Dom, platea piena… Adriano Sofri presentava Il Martire Fascista. Ognuno è libero di presentare, il pubblico di premiare con la propria presenza, un evento o un altro.