• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cronaca / Confine di Stato – Državna Meja

Confine di Stato – Državna Meja

11 Marzo 2020 by Redazione Lascia un commento

Dove non è arrivato l’uomo, è arrivato un virus, o meglio il Virus, quello che imperversa in Italia e in mezzo mondo. Tutti noi ci ricordiamo della bellissima manifestazione Mai più confini. Mai più muri Nikoli Več zidov in piazza Transalpina la scorsa estate per dire NO all’istituzione di muri, barricate, frontiere tra Italia e Slovenia. All’epoca la paura erano i migranti che arrivavano in Italia soprattutto attraverso i paesi sul Carso (non che oggi non ci sia più, semplicemente ce n’è una più grande).

Oggi ad atterrirci è il Covid 19 che ha costretto i nostri vicini, sloveni e austriaci, a chiudere i confini e a “sospendere” Schengen. Mentre scrivo la situazione è ancora piuttosto incerta: da qualche parte si legge dei confini chiusi, da qualche altra di controlli alle frontiere. Di sicuro c’è che più di qualche conoscente in data odierna è andato a fare rifornimento di carburante, senza subire alcun tipo di controllo. E in Transalpina, che è una piazza comune ai due Paesi, cosa accade? Sono previsti pattugliamenti?

Non lo so e non è mia intenzione criticare delle misure che, credo, non siano state prese a cuor leggero per un’emergenza sanitaria vera. Mi chiedo, piuttosto, se questa radicale modifica del nostro stile di vita, questa doverosa restrizione della nostra libertà di muoverci e fare quello che vogliamo e il fastidio che inevitabilmente ci provoca, ci farà anche per un solo istante pensare a quanto siamo fortunati, in condizioni normali, a poterci spostare come vogliamo, ad avere dei documenti in regola che, una volta esibiti, non vengono guardati con sospetto.

Da quello che leggo e sento in giro, la mia è solo una vana speranza. Io, inoltre, mi sono messa di impegno per cercare di ricordare com’era prima, quando il confine c’era davvero e dovevi fermarti, far vedere il documento e pronunciare la famosa frase: “Niente da dichiarare”.

Beh, nonostante fossi già grandicella, francamente non lo ricordo più. Vivere le due città, l’assenza del confine è per me diventato “ambiente”, così tanto da considerare Nova Gorica lo stesso comune, e come per me, anche per tutti i miei coetanei.

Siamo tutti pronti, e da mo, a vivere come la candidatura comune a Capitale della Cultura 2025 suggerisce. Insomma, noi ci siamo… Speriamo ci sia anche chi dovrà attuare idee, piani, promesse. Eleonora Sartori

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cronaca, featured, politica locale, recenti, riflessioni, slovenia, welfare Contrassegnato con: slovenia

Interazioni del lettore

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • La scatola del tè: invito ad assaggiare un ottimo libro giallo. Con il suo autore, Giuliano Pellizzari, domattina, a Gorizia, nei Musei provinciali di Borgo Castello. 24 Giugno 2023 Piazza Traunik blog
  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...