• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cronaca / Un sogno che si avvera

Un sogno che si avvera

4 Aprile 2020 by Redazione Lascia un commento

Il mio sogno si è avverato finalmente. In vari momenti del mio percorso scolastico ho temuto che gli ostacoli delle istituzioni avessero partita vinta e non potessi ottenere un diploma regolare. Con tanta tenacia ho lottato sostenuta dalla famiglia per trovare una scuola che mi desse questa opportunità. Accolta con disponibilità da un istituto di Treviso, ecco che il diploma è arrivato e con grande gioia ho potuto iscrivermi all’Università. I timori iniziali di incontrare nuovamente pregiudizi sono stati subito fugati dalla grande apertura mentale e dalla modalità inclusiva con cui ogni studente viene accolto, che garantisce che ciascuno possa contare sui supporti di cui ha necessità. Dalle prime lezioni mi sono immersa in un mare infinito di saperi, un continuo e stimolante arricchimento culturale per la mia mente.

A cose fatte, un ringraziamento è doveroso a tutti i docenti per la sensibile disponibilità che mi ha permesso di svolgere gli esami con serenità dando il meglio.

La mia grande passione per il mondo antico mi ha guidato nella scelta dell’argomento della tesi. Quale migliore spunto se non Ovidio, con il grande poema Metamorfosi? E tra tutti i miti narrati in esso, mi sono sentita attratta dalla triste vicenda di Piramo e Tisbe, giovani amanti sfortunati che ispirarono storie simili, una fra tutte Romeo e Giulietta. La triste vicenda dei due amanti infelici, attraente per la carica di drammaticità e romanticismo che la pervade, mi è piaciuta anche perché in essa la morte è destinata a soccombere ineluttabilmente di fronte alla vita, con la pace restituita alle due famiglie un tempo nemiche.

Gorizia, 27/03/2020 Discussione tesi Maria Chiara Coco Foto di Roberto Coco

L’arte figurativa dedica moltissime opere a questo mito, con vari mezzi espressivi, rivelando come il racconto di Ovidio abbia sempre esercitato un profondo interesse in ogni epoca. La commozione che questa sventurata storia suscita non poteva lasciare indifferenti gli animi sensibili degli artisti, infatti si trasmette a chi osserva le tante raffigurazioni, molte delle quali si concentrano sulla scena finale, nella quale si raggiunge l’apice del pathos, con il suicidio della ragazza sul corpo di Piramo ormai morto.

La discussione della tesi, a lungo immaginata secondo tradizione, in una grande aula davanti alla commissione, con alle spalle un silenzioso gruppo di parenti e amici per festeggiarmi si è svolta invece, causa l’emergenza sanitaria, on line, dal salotto di casa. I professori virtualmente presenti sullo schermo, il mio viso in un riquadro piccolo, le voci un po’ modificate, rendevano il tutto surreale, ma genuina era l’emozione di una cerimonia comunque ufficiale.

La cosa bella, di cui dobbiamo essere grati alla tecnologia, è stata il poter concludere in questo modo un ciclo di studi e la possibilità di avere un folto gruppo di persone che hanno potuto collegarsi e seguire in diretta. Naturalmente il momento più emozionante è stato la proclamazione, in cui, stando in piedi solennemente, il presidente della commissione mi ha dichiarato dottore in lettere con 110 e lode.

In questi anni, oltre a lottare per me affinché il mio diritto allo studio venisse garantito, ho sempre sentito fortemente che la resilienza era la qualità più necessaria per sostenere una battaglia civile per il riconoscimento dello stesso diritto che a molti miei compagni di avventura con disabilità è calpestato. Allora mi sono sentita stimolata a proseguire in questo percorso che a me ha dato immensa soddisfazione, e allo stesso tempo poteva aprire la strada ad altri. Debbo ringraziare infinitamente una grande quantità di persone se a questo traguardo il mio percorso di studio è arrivato, vera sfida a tanti pregiudizi tuttora purtroppo difficili da domare. In ogni battaglia sociale e civile si deve saper guardare lontano, oltre gli ostacoli, conservando il proprio cuore forte senza tentennamenti, possibilmente con una squadra di persone che condividono il sogno di un cambiamento. Maria Chiara Coco

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cronaca, featured, recenti, riflessioni Contrassegnato con: inclusione sociale, laurea, scuola digitale

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.594 altri iscritti

Commenti recenti

  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe
  • Anonimo su Mi piacerebbe
  • Daniela Careddu su Siamo pronti
  • Simone Cuva su Quando la persona supera la personalità
  • Anonimo su Vogliamo il pane e le rose
  • Bernardo Bressan su La pietà dimezzata

VERITA’ PER GIULIO REGENI

Libertà per Patrick Zaky

RSS Piazza Traunik

  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog
  • Quando l'infestazione di zanzara tigre fa rima con incapacità amministrativa dell'istituzione competente. 29 Agosto 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Tag

accoglienza (27) aeroporto gorizia (12) anpi (17) azienda sanitaria (11) basaglia (11) bilancio (13) casapound (19) commercio (12) comune di gorizia (41) consiglio comunale (69) coronavirus (20) corso italia (13) decima mas (27) donne (15) elezioni (25) elezioni regionali (10) emergenza freddo (14) fascismo (17) forum gorizia (12) forza italia (21) galleria bombi (53) gorizia (144) immigrati (20) immigrazione (72) lega (14) maggioranza (11) manifestazione (18) migranti (23) monfalcone (26) mozione (17) nova gorica (12) piazza vittoria (18) piste ciclabili (11) quartieri (11) richiedenti asilo (11) rodolfo ziberna (27) salvini (22) sanità (17) sant'andrea (11) scuola (13) slovenia (15) sprar (11) trieste (10) viabilità (15) violenza (11)

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...