• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cronaca / Tu, l’avresti stampata?

Tu, l’avresti stampata?

8 Luglio 2020 by Redazione Lascia un commento

Ci sono fatti che si può scegliere di affrontare in due modi, l’uno opposto all’altro: si può decidere di farli cadere nel silenzio più totale, o, viceversa, di scandagliarli nel profondo, nel modo giusto, affinché si generi una sorta di riflessione collettiva che metta a nudo le debolezze della nostra società. In questo caso non vale il detto in media stat virtus. Raccontarli e basta è inutile. Dall’altra parte porre l’accento su particolari morbosi indecente.

Il caso “centro stupri” rientra tra questi. Raccontare in modo asettico la vicenda, come qualcuno ha fatto, è un brusio di fondo, fastidioso e incomprensibile. Accanircisi con lo stile del gossip mette in primo piano particolari assolutamente irrilevanti. Porre le giuste domande e sollecitare una riflessione sull’accaduto è l’unica via perché una tale vergogna non debba ripetersi in futuro. 

L’iniziativa di #iorispetto, progetto il cui capofila è l’assessorato alle pari opportunità del Comune di Gradisca d’Isonzo a cui si è aggiunto il Comune di Romans d’Isonzo, va proprio in questa direzione. 

“Tu l’avresti stampata?”, è la domanda rivolta a bruciapelo alle tipografie del territorio e a quelle online che, se da una parte coinvolge una categoria professionale specifica, dall’altra vuole in allargare il discorso a più destinatari, con l’intento di riappropriarsi dell’unico elemento che dovrebbe accomunarli(ci) tutti: l’etica. Potremmo chiamarlo anche deontologia, se ci limitassimo al campo professionale, oppure buon senso se estendessimo il discorso a singole persone. Il punto non cambia, a cambiare potrebbe essere la risposta alla domanda: cosa siamo pronti a fare, non fare, tacere, non vedere per soldi? 

Il problema del caso “centro stupri” non è solo dei ragazzi che hanno consapevolmente ideato e commissionato le magliette, ma è di chi le ha stampate, di chi ha registrato la prenotazione di un tavolo in discoteca, di chi ha riso di fronte a quella frase, di chi non l’ha ritenuta violenta, di chi si è girato dall’altra parte perché “non sono affari miei”, dei genitori coinvolti e, badate bene, non solo di “quei genitori”, ma di tutti quelli che pensano che fatti del genere capitino sempre e solo ai figli degli altri.

È comodo, rassicurante e funziona come una autoassoluzione preventiva. Io sono un bravo genitore, ho dato tutto dunque non può succedere a mio figlio. Invece lo stereotipo, il cliché, il sessismo, covano in silenzio perché si nutrono proprio del non detto, del non insegnato, del dato per scontato. E a un certo punto scoppiano e ti riempiono di merda. Allora, oltre a ripulirsi, va fatto altro, perché la puzza impregna tutto ciò che trova.

Va stimolata una riflessione collettiva, ad alta voce, che ci riguardi tutti perché nessuno è immune dal virus dell’indifferenza e non esiste nemmeno una app che possa tracciarlo. Questo è anche un compito della politica, quella con la P maiuscola, che non si limita a imprimere belle parole su un opuscolo, ma che si adopera affinché ciò che è accaduto non accada più. Eleonora Sartori

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cronaca, featured, politica, politica locale, politica nazionale, politica provinciale, politica regionale, recenti, riflessioni, società Contrassegnato con: Centro stupri, Magliette

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.594 altri iscritti

Commenti recenti

  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe
  • Anonimo su Mi piacerebbe
  • Daniela Careddu su Siamo pronti
  • Simone Cuva su Quando la persona supera la personalità
  • Anonimo su Vogliamo il pane e le rose
  • Bernardo Bressan su La pietà dimezzata
  • Redazione su Vogliamo il pane e le rose

VERITA’ PER GIULIO REGENI

Libertà per Patrick Zaky

RSS Piazza Traunik

  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog
  • Quando l'infestazione di zanzara tigre fa rima con incapacità amministrativa dell'istituzione competente. 29 Agosto 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Tag

accoglienza (27) aeroporto gorizia (12) anpi (17) azienda sanitaria (11) basaglia (11) bilancio (13) casapound (19) commercio (12) comune di gorizia (41) consiglio comunale (69) coronavirus (20) corso italia (13) decima mas (27) donne (15) elezioni (25) elezioni regionali (10) emergenza freddo (14) fascismo (17) forum gorizia (12) forza italia (21) galleria bombi (53) gorizia (144) immigrati (20) immigrazione (72) lega (14) maggioranza (11) manifestazione (18) migranti (23) monfalcone (26) mozione (17) nova gorica (12) piazza vittoria (18) piste ciclabili (11) quartieri (11) richiedenti asilo (11) rodolfo ziberna (27) salvini (22) sanità (17) sant'andrea (11) scuola (13) slovenia (15) sprar (11) trieste (10) viabilità (15) violenza (11)

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...