• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / ambiente / Terrazza Transalpina

Terrazza Transalpina

17 Settembre 2020 by Redazione 6 commenti

È stata presentata oggi la futura piazza Transalpina, e la prima novità è che sarà una terrazza, forse per avvicinarci di più allo stesso unico Cielo, come da cartellone angloitalotedesco in piazza Municipio.

Non mi addentro in questioni architettoniche per assoluta incompetenza, però due considerazioni sul simbolico le vorrei fare. La particolarità e l’importanza di quel luogo, oggi, è che camminando, senza nemmeno accorgerti, sei in un’altra città, un altro stato, un altro mondo fino al secolo scorso. Un muro storico, alto in passato fino al Cielo, oggi non esiste. Che senso ha, per celebrare proprio questa peculiarità, ricostruirlo?

La piazza diventa un grande edificio con sopra una grande terrazza da utilizzare a mo’ di piazza. Ma stando coi piedi per terra, chi arriva in quel luogo si trova davanti un edificio di almeno quattro metri, per quello che vogliono farci stare sotto. Vede un muro, di vetro, ma pur sempre un muro.

Se non ho visto male, per salire in piazza deve prendere un ascensore, che a Gorizia non porta benissimo. Battute a parte, non è più una piazza quella che avremo. Non dico che sarà peggio, dico che sopraelevarla la rende snob, la rende una terrasse, un luogo per quell’orrendo neologismo che è apericena.

L’idea quindi di un centro culturale sostituisce proprio ciò a cui la piazza è preposta, ossia a far incontrare le persone come succede già da parecchio in transalpina. Svuotata di questo significato, che viene assunto dall’edificio che sorgerà, da simbolo si trasformerà in souvenir, perdendo la sua forza evocatrice. 

Per questo durante il lockdown chiedevo che fosse tolta la rete, per non intaccare il simbolo, non certo per il piacere di trasgredire alle regole. Ma forse è già nelle cose che sia un souvenir, del resto c’é chi si fa i selfie ad Auschwitz. Cancella la sua storia, per immaginare il futuro. Non è mai una buona operazione. Andrea Picco

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:ambiente, cronaca, cultura, featured, politica, politica locale, recenti, urbanistica Contrassegnato con: piazza transalpina

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Andrea Picco dice

    17 Settembre 2020 alle 16:56

    Credo di avere interpretato male il rendering. La struttura in realtà va sotto il livello attuale della piazza e non si eleva così tanto come sembra a me dall’immagine, non sta insomma fuori terra di quattro metri come ipotizzavo io, ma meno. Chiedo scusa per l’errore. Adesso tutto sta a capire quanto sta fuori…che il muro che io ipotizzavo non sia in realtà un semplice gradino…😊

    Rispondi
  2. Zarja Trkman dice

    17 Settembre 2020 alle 20:53

    Andrea, se strinjam s tabo. Trg Evrope, Transalpina je zame “sveti” prostor, mozaik, ki povezuje obe Gorici je tako simboličen, da je prav greh, če ga izgubimo. Sprašujem se, koliko bo ta nagrajeni projekt stal, kdo bo ta objekt gradil … sprašujem se tudi, zakaj vse te akcije v času Lockdowna (STOPIMO /SPET/ SKUPAJ, KOLESARJENJE PRIJATELJSTVA, ZBUDI SE, ZATE GRE… da se odstrani ograja, ki nas je ločevala v času karantene … meni je žal, da se bomo, če se bomo, šli spet nečesa, ki ni ravno v znaku varčevanja, sploh zdaj v času po koroni, ko je recesija že nastopila … sem prav žalostna, ker bo MOJ SVETI PROSTOR izgubil SVETOST … bodi dobro, kjerkoli že si, dragi prijatelj … lahko noč … ❤️☯️❤️

    Rispondi
  3. daniela careddu dice

    18 Settembre 2020 alle 20:24

    A me sembra un modo per spendere i soldi così, tanto per spenderli. Un creare strutture senza sapere quali sono le esigenze, né come verranno utilizzate. Forse mi sbaglio, ma a me sarebbe bastato qualcosa di molto più semplice per la piazza Transalpina: un po’ di vita con qualche evento di richiamo. E per Gorizia, animare i centri culturali che già possediamo (il museo di corso Verdi, l’auditorium di via Roma). E preoccuparsi di trovare i fondi per azioni che facciano fronte ai reali problemi dei cittadini. Daniela Careddu

    Rispondi
    • Anonimo dice

      21 Settembre 2020 alle 2:35

      Condivido tutto…!!!

      Rispondi
  4. Anonimo dice

    21 Settembre 2020 alle 2:34

    Un obrobrio…sì continua con la vecchia e malata abitudine di pensare e progettare qualcosa attorno ad una possibilità finanziaria (tutta da verificare) e non il contrario….sentito e identificato un bisogno si va in cerca della finanziabilità… !!! La.vecchia politica è dura a morire….sperando non vi sia dell'”altro…perché, come diceva il buon Giulio: “A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca”

    Rispondi
  5. Marino dice

    25 Settembre 2020 alle 10:30

    Condivido l’opinione di “piazza” uno spazio aperto di aggregazione e la Transalpina attuale ha già queste caratteristiche che si prestano ad iniziative varie, “dinamiche”, intendendo non statiche e preconfezionate come lo sarebbero nel caso di una costruzione, qualunque sia, in spazi chiusi e limitati. Lo spazio aperto si presta a tutto, eventi o concerti, mercatini, incontri culturali vari e quando non utilizzato per un evento resta uno spazio fruibile in libertà da tutti. Questo è il piazzale oggi ed in questo sta la sua bellezza, nell’unione libera e spontanea di gente, anche di paesi e lingue diverse. Un luogo simile così semplicemente libero e spontaneo è difficile da torvare, dovremmo tenercelo stretto.

    Rispondi

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Che genere di voto

https://youtu.be/zI_5-CTyRk4

Il Patto climatico urbano

Convegno sulla Ciclovia della Cultura GO!2025

https://www.youtube.com/watch?v=NrTFLbh5Kws

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Anonimo su Via Barzellini? Si chiuda SUBITO
  • Anonimo su La libertà è partecipazione
  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • Il Tribunale civile di Udine chiamato a decidere sull’illegittimità costituzionale della norma elettorale del FVG che non prevede il diritto e la libertà ad esprimere la doppia preferenza di genere. 6 Ottobre 2023 Piazza Traunik blog
  • Doppia preferenza di genere, assente in FVG. A Udine un ricorso al Tribunale civile: è illegittima la legge elettorale del FVG? 4 Ottobre 2023 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

 

Caricamento commenti...