La Verità per Giulio Regeni arriva attraverso l’atto di accusa dei magistrati italiani nei confronti di quattro egiziani appartenenti al genere disumano:
“Per motivi abietti e futili ed abusando dei loro poteri, con crudeltà – si legge -, cagionavano a Giulio Regeni lesioni, che gli avrebbero impedito di attendere alle ordinarie occupazioni per oltre 40 giorni” e che “hanno comportato l’indebolimento e la perdita permanente di più organi”. I quattro, “seviziandolo”, hanno causato a Regeni “acute sofferenze fisiche, in più occasioni ed a distanza di più giorni: attraverso strumenti dotati di margine affilato e tagliente ed azioni con meccanismo urente, con cui gli cagionavano numerose lesioni traumatiche a livello della testa, del volto, del tratto cervico dorsale e degli arti inferiori; attraverso ripetuti urti ad opera di mezzi contundenti (calci o pugni e l’uso di strumenti personali di offesa, quali bastoni, mazze) e meccanismi di proiezione ripetuta del corpo dello stesso contro superfici rigide ed anelastiche”.
E non si può, leggendo, non pensare di essere genitori o figli o fratelli, pensare che cosa avremmo fatto noi al suo, al loro posto. Cinque anni per fare luce su quanto è successo, cinque anni a chiedere verità e giustizia, striscioni gialli ovunque, braccialetti magliette libri incontri dibattiti, la sua bici che torna da brividi, persone che sentono lo Stato lontano, ambiguo, opportunista, cinico, bugiardo, debole.
Due persone, tra queste, a testa altissima ripetono come un mantra che vogliono sapere chi e come, non essendoci un perché umanamente concepibile. Trasmettono da subito una forza impossibile da fiaccare, neanche coi muri di gomma e col tempo. Sono inattaccabili perché il loro dolore è nudo, ontologicamente umano, di una dignità sacra. Sono come Francesco nudo davanti al Papa, solo l’umano dolore di fronte al potere. Diteci cos’è successo e chi è stato, diteci la verità, dateci giustizia, punto. Persone esemplari nel loro porsi. Cinque anni dopo, arriva la verità in attesa della giustizia.
Oggi, dopo cinque anni fatti di ogni istante di dolore, di fronte ai nomi e alle parole che spiegano a noi ciò che loro hanno visto nella loro creatura straziata, sono giganti a confronto di chi ha anteposto la menzogna vuota della ragion di stato, dei cinici che hanno continuato a fare affari con l’Egitto, a vendergli armi, di chi ha messo la firma sotto i contratti, di chi ha fatto pressioni perché “ci sono interessi in ballo troppo grandi”, di chi ha deciso di non decidere.
Tutti questi andrebbero.messi davanti ai genitori di Giulio anche solo per un minuto, il tempo in certi momenti sa essere eterno. Un minuto, uno solo, per vederli guardare per terra la vergogna nella loro ombra nera, che come una condanna li precederà per sempre. Andrea Picco
Rispondi