Tra poche settimane inizierà la costruzione di una nuova centrale termica a gas in via Ressel nella zona industriale di Sant’Andrea, progettata dalla società METAENERGIAPRODUZIONE di Roma. Sulla recinzione antistante il terreno dove verrà costruita la nuova centrale termica di148 Megawatt, c’è un cartello che dice che i lavori di costruzione dovrebbero iniziare il 26 giugno 2020 e terminare il 31 dicembre 2021. L’investimento ha un valore totale di 42 milioni di euro. Finora sono stati effettuati solo pochi piccoli scavi e ci sono solo pochi ammassi di terra nel cortile del terreno.
Abbiamo chiesto spiegazioni all’azienda di Roma. Vladimir Soso, che sarà responsabile della nuova centrale termica, ha risposto alle nostre domande: “Dopo aver ottenuto tutti i permessi necessari, ci sono state complicazioni per quanto riguarda la natura finanziaria e la struttura dell’azienda stessa. Attualmente i lavori di costruzione non sono ancora iniziati, ma prevediamo che inizieranno tra poche settimane. Contiamo di ottenere il permesso per estendere i lavori, poiché abbiamo avuto anche una serie di problemi a causa della pandemia che ha rallentato tutte le procedure. Il signor Soso ha detto di essere stato anche responsabile della centrale termica di Elettrogorizia, che sorgeva sullo stesso terreno e aveva 50 megavolt di elettricità. Anni fa è stato smantellato e portato via.
“Conosco molto bene Štandrež, dato che ho lavorato a Gorizia per 16 anni. Conosco anche alcune persone locali e rappresentanti di società locali con i quali ci siamo incontrati più volte; tra loro c’è Marjan Brescia, che tempo fa mi ha anche consegnato un elenco di raccomandazioni. Prima dell’entrata in esercizio della nuova centrale termica, vogliamo tenere un incontro pubblico in cui spiegheremo le caratteristiche della nuova centrale, in quanto vogliamo essere il più trasparente possibile. Vogliamo fornire tutte le spiegazioni necessarie alla gente del posto, e chi non conosce il progetto potrebbe avere dubbi e paure. Tuttavia, se i cittadini hanno a disposizione tutte le informazioni necessarie, capiscono che la paura non è necessaria, Vladimir Soso ne è convinto.
Nonostante le sue assicurazioni, molte persone del luogo sono ancora preoccupati. “Insieme ad altri impianti industriali – e non solo – la nuova centrale termica contribuirà ad aumentare il livello complessivo di inquinamento”, sottolineano i membri del gruppo EkoŠtandrež e dell’associazione Legambiente. Nel 2019, la commissione NoBiomasseGo ha proposto due petizioni a cui hanno aderito 3.000 firme per garantire che in futuro non venissero costruiti nuovi impianti inquinanti alla periferia della città. La petizione non è stata presa in considerazione dal comune. Traduzione di Carlo Nanut (articolo pubblicato sul Primorski Dnevnik)
Leggo dall’hotel benessere val pusteria http://www.diewaldruhe.com/it
Ora sono all’hotel vicino merano http://www.schennahotels.com/it