TORNO SUBITO
Why is the park closed?
I don’t know…
Non so è l’unica risposta che sono stata in grado di dare ad alcuni turisti che l’altro giorno sembravano intenzionati a farsi una passeggiata al parco Coronini.


Un cartello informa che è temporaneamente chiuso, T E M P O R A N E A M E N T E. Noi sappiamo che così non è, che ormai sono passati due anni dalla chiusura e non sappiamo quando potremo godere nuovamente della sua bellezza.
Penso a un turista che abbia già letto il cartello nel 2020 e nel 2021… Penserà che i goriziani hanno una strana concezione del termine “temporaneamente”.
Non è l’unico sito turistico ad essere chiuso purtroppo. Al parco si aggiungono il Castello, ancora chiuso perché siamo attendendo la predisposizione del piano sicurezza (!!) e la Sinagoga.
Se provate a googlare “Cosa fare e vedere a Gorizia” un noto portale dedicato al turismo vi propone proprio Castello, parco Coronini e Sinagoga, oltre a bellissime piazze e fontane che però si possono ammirare semplicemente passandoci davanti.
Un’altra proposta è la chiesetta di Santo Spirito, sempre in borgo Castello, anch’essa chiusa praticamente sempre.
La buona notizia è che, probabilmente consapevoli dell’importanza turistica della nostra città e della necessità di porre rimedio al più presto a queste chiusure, la rinnovata giunta ha un assessore con questa delega: Coordinamento del sistema museale e beni storici (castello, sinagoga, palazzo De Grazia, museo S. Chiara, museo del Rafut, auditorium di via Roma)… Ah sì anche l’auditorium è chiuso!
Insomma, è il dottor Fabrizio Oreti l’uomo a cui i goriziani possono e devono chiedere conto, perché se è vero che i luoghi sopra citati sono di fondamentale importanza in chiave turistica e per l’appuntamento che ci attende nel 2025, è altrettanto vero che si tratta di beni attualmente sottratti anche alla collettività. Eleonora Sartori
Rispondi