Decisamente una brutta pagina per Gorizia ieri sera al teatro Verdi.
Doveva essere una piacevole serata organizzata nell’ambito del festival “AlienAzioni”, organizzato da Gorizia Spettacoli, che ha programmato una serie di incontri con esperti di diversa provenienza.
Lo spettacolo di ieri sera denominato ”La salute al tempo del Covid. Quale futuro?” organizzato con la collaborazione del Comune di Gorizia, prevedeva l’intervento del prof. Matteo Bassetti, infettivologo di fama nazionale intervistato dalla dott.ssa Roberta Chersevani, presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Gorizia.
Che si trattasse di una serata particolare si percepiva già dal dispiegamento di forze dell’ordine, piuttosto anomalo per una serata mondana.
Capannelli di persone con pacchi di manifesti sottobraccio si erano formati al di fuori del teatro.
Personalmente mi è stato richiesto di far ispezionare il contenuto dello zainetto prima di entrare, però altri sono entrati con voluminosi pacchi di manifesti …
La tensione si è percepita sin dall’inizio: notevole ritardo, pochissimi applausi e nessun saluto da parte dell’amministrazione comunale sostenitrice, che normalmente non perde occasione per farsi apprezzare dalla cittadinanza per gli eventi organizzati.
La dott.ssa Chersevani, con visibile imbarazzo, si è ritrovata a dover gestire l’evento, dall’inizio alla fine.
La serata è iniziata con aneddoti raccontati da Bassetti ed è proseguita con il tema più atteso e discusso: le vaccinazioni anti Covid.
Il professore è stato molto chiaro nel dibattere la questione: l’evidenza del beneficio delle vaccinazioni, di tutte le vaccinazioni nella storia della medicina. Nella fattispecie la vaccinazione anti Covid si è dimostrata efficace nel proteggere i vaccinati dalle complicanze della malattia, meno efficace nel proteggere dal contagio. La strategia è la stessa di molte altre campagne vaccinali (es. Antinfluenzale) ed è quella di proteggere da gravi complicanze e da morte i soggetti più vulnerabili. Il rischio / benefico, anche in questo caso, si è dimostrato largamente a favore dei benefici e pertanto, dopo una procedura accelerata ma completa di sperimentazione il vaccino è stato autorizzato.
Bisogna dire che Bassetti si è dichiarato a favore della libera scelta di vaccinarsi nella situazione attuale e che secondo lui in Italia vengono fatti troppi e inutili tamponi, ma questo non è bastato a raffreddare gli animi che da tempo avevano iniziato a farsi sentire con un brusio di disapprovazione.
Il prof. si è alzato e ha dichiarato che non aveva intenzione di continuare in tale situazione, si è poi seduto nuovamente cercando di continuare mentre la Presidente auspicava correttezza tra gli astanti ma non è bastato.
Molti hanno alzato la voce esibendo i manifesti portati con sé, sono volate parolacce, la gran parte del pubblico si è alzata per lasciare la sala.
La Presidente è intervenuta richiamando alla correttezza in modo che chi era venuto per interesse e non per polemica fosse messo in grado di poter ascoltare.
Con grande difficoltà ha dovuto chiudere l’evento lasciata sola sul palco così come aveva iniziato.
Una gran brutta pagina per Gorizia!
MTP
Rispondi