Oggi iniziamo a riflettere sugli anni’70 in un ciclo di incontri organizzati da Casa del Popolo, Forum, ANPI, Arci. Una serie di discussioni che avranno al centro il grande protagonismo giovanile di quegli anni. Parleremo dei radicali cambiamenti sociali e culturali della società italiana, delle grandi novità in campo musicale, di Piazza Fontana, della strage di Peteano, seguendo il filo di alcune pubblicazioni molto interessanti che ci offrono spunti di riflessione.
Questa sera, alle ore 18, presso la Casa del popolo in piazza Tommaseo 7 a Gorizia, si parte dall’analisi dell’organizzazione segreta Gladio e delle sue propaggini locali che hanno origine proprio nel nostro territorio. La regione fu il primo e più importante laboratorio della guerra fredda nel paese, Gorizia un punto centrale. E’ importante conoscere ciò che accadde nel dopoguerra per comprendere come si sviluppò negli anni successivi la politica goriziana. Anna Di Gianantonio
Rispondi