La capitale europea della cultura può puzzare? Così diceva uno dei tanti striscioni della manifestazione promossa a Vrtojba sabato contro l’impianto che produce bitume a cinque metri dalle case del paese.
Convivono con la puzza da anni, puzza che non conosce confini e quindi arriva anche a Sant’Andrea, presente assieme a Legambiente alla manifestazione attraverso Ekoštandrež, l’associazione ambientalista che ha a cuore le sorti dell’aria e della terra di quel quartiere di Gorizia.
Manifestazione molto partecipata, che ha fatto emergere anche la volontà dI trattare insieme le questioni ambientali che riguardano un territorio che è unico.
Spiace constatare che il comune di Gorizia, invitato stante quanto detto dagli organizzatori al microfono, non abbia partecipato. Sono occasioni, queste, che vanno nella direzione giusta, quella di una comunità allargata che su questi temi fa fronte comune per il proprio interesse, che è quello della salute delle generazioni presenti e future.
Come Forum siamo parte di un un coordinamento transfrontaliero di associazioni e comitati proprio sull’ambiente, che è nato da qualche mese e si riunisce per portare avanti insieme le battaglie che riguardano il territorio.
Anche quella ambientale è cultura, sembra scontato dirlo proprio oggi che è la giornata mondiale dell’ambiente, ma questa amministrazione sembra non curarsene, neanche in vista del 2025. Andrea Picco
È stato invitato il Sindaco di Gorizia, non si è visto.
Era presente invece il Sindaco di Šempeter Vrtojba, che appoggia fin dalla costituzione il comitato Civilna inicijativa.
Comitato che da 4 anni si prodiga affinché la ASFALTNA BAZA chiuda.
I cittadini di S.Andrea saputo dell’esistenza del collaborazione dai social ( durante la chiusura per il Covid) appena possibile ci siamo incntrati e abbiamo intrapreso la collaborazione.
In fondo non chiediamo l’impossibile, ma l’essenziale
VIVERE IN UN AMBIENTE SANO e respirare ARIA PULITA.
SALUTE DRLLE PERSONE AL PRIMO POSTO.
Romana Leban – EkoŠtandrež