Vi è mai capitato di mettervi nei panni di un turista che si accinge a visitare Gorizia in occasione della capitale della cultura 2025?
Supponiamo che sia un cicloamatore che arriva in treno in stazione, magari con dei bambini…
Scende con la bici e prova a raggiungere le tanto pubblicizzate ciclabili transfrontaliere del GECT.
Già, ma dove sono? Come ci si arriva?
C’è una mappa nei pressi della stazione? Un QR code da inquadrare?
“No.”
Dov’è la ciclabile?
Dalla stazione non si vede nulla.
“Eh no, la ciclabile non è qui, per prenderla deve andare in Piazza Transalpina, la famosa piazza transfrontaliera. “
Come?
“Bè, non è facile, deve percorrere tutto corso Italia e corso Verdi. No, lì la pista non c’è, ovvero c’era, si vedono ancora le vecchie indicazioni sui controviali e dove ora ci sono i parcheggi.
Lungo tutto il corso Italia lei deve pedalare sulla strada, poi da corso Verdi la pista ci sarebbe, almeno per un pezzo, anche se le indicazioni non sono chiare, ma non le conviene percorrerla se non vuole fare slalom tra i tavolini dei bar o peggio scontrarsi con un cameriere…, mi creda, è meglio se pedala lungo la strada.
Poi da via San Giovanni e lungo via Ascoli ci sono i pittogrammi sulla strada, ma attento alle auto in sosta! Quando raggiunge Piazza De Amicis la ciclabile non c’è più. Potrebbe proseguire per via Balilla, c’è una corsia ciclabile, ma non c’è alcuna indicazione su come arrivarci. Oppure percorrere la sua parallela via Pellico, e dopo la rotonda in qualche modo raggiunge via San Gabriele e lì trova finalmente la pista sul marciapiede e, proprio a ridosso dell’ex valico, trova una ciclopedonale che arriva in Piazza Transalpina, dove si trova la mappa delle ciclabili transfrontaliere…
Eh sì, mi rendo conto, non è molto semplice, e anche pericoloso con dei bambini!
Volendo potrebbe raggiungere le ciclabili anche da via degli Scogli partendo da corso Italia. In realtà ci sarebbe un tratto di pista in via Aquileia che porta in via Fatebenefratelli… ma finisce lì!
In alternativa deve scendere per via IX Agosto, quindi via Brigata Casale e viale Colombo. No, anche lì niente ciclabile purtroppo, qualche rotonda, traffico stradale e pericoli, in particolare per i bambini.
Può sempre raggiungere la piazza a piedi, sono 3 km abbondanti. Certo che in bici è un attimo!”
Dove posso lasciare le bici?
“C’è un apposito parcheggio fuori dalla stazione, umh…è pieno.
No, non è al coperto, e oggi piove, ma doveva vedere ieri che bella giornata di sole!” FG
Rispondi