Pensiamo a una città che vuole fare la propria parte per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica nell’Unione europea entro il 2050 e per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55 % entro il 2030.
Pensiamo a una città che risparmia energia e mitiga gli effetti dei cambiamenti climatici.
Pensiamo a una città in cui la velocità urbana sia ridotta a 30 km/h.
Pensiamo a un “Patto climatico urbano”, con i cittadini protagonisti del cambiamento assieme all’Amministrazione comunale.
Abbiamo formulato proposte concrete per una città più vivibile, che ha cura della salute e della sicurezza dei suoi cittadini.
Già l’indomani delle elezioni comunali di giugno 2022 abbiamo creato un gruppo di lavoro permanente e trasversale, aperto ad ogni apporto competente e motivato su questi temi.
Abbiamo agito in modo partecipato, accogliendo e sostenendo le istanze dei cittadini riuniti in associazioni, collaborando con le città vicine, in particolare con Nova Gorica, e presentando all’Amministrazione comunale alcune proposte concrete, realizzabili in poco tempo e con moderato sforzo economico, ma di grande impatto climatico e culturale che già moltissime città hanno adottato, attraverso i consiglieri comunali Andrea Picco e Eleonora Sartori di Noi, Mi Noaltris GO.
1) Il Piano di azione per l’energia sostenibile (PAESC), valuta i fattori di rischio per la salute ambientale e umana e definisce le azioni da mettere in atto per raggiungere l’obiettivo. Lo scorso 28 novembre 2022, abbiamo presentato una mozione per dotare il Comune di Gorizia di questo fondamentale strumento di programmazione per:
– ridurre le emissioni
– risparmiare energia
– mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici
A seguito della nostra mozione, che il Sindaco ha fatto propria, a un anno di distanza non sono ancora stati fatti passi concreti. Noi continuiamo a monitorare la situazione e a interrogare gli amministratori.
Intanto il tempo passa e l’appuntamento con il 2030 si avvicina.
2) Sviluppare un piano per ridurre il limite di velocità in tutto il centro cittadino ai 30 km/h. Molte città in Italia e in Europa hanno adottato questa misura per:
– ridurre drasticamente il livello di pericolosità delle collisioni stradali e limitarne sensibilmente l’impatto
– fluidificare il traffico e ridurre le emissioni di CO2
– incoraggiare l’uso dei mezzi leggeri e ridurre il traffico automobilistico
La mozione, già presentata in Consiglio comunale lo scorso 2 ottobre dalla consigliera Eleonora Sartori, verrà riproposta nella prossima seduta a firma congiunta dei consiglieri Eleonora Sartori e Paolo Comolli.
3) La “Ciclovia della cultura – Kolesarska pot kulture GO!2025”
La viabilità ciclabile urbana a Gorizia è purtroppo peggiorata. La pista ciclabile lungo i Corsi (già posizionata sui controviali, poi riproposta in via sperimentale su sede stradale) è scomparsa.
Noi crediamo che, se realizzata su sede stradale, sia uno strumento indispensabile per:
– attraversare la città in sicurezza
– alleggerire il traffico
– abbattere rumori ed emissioni di CO2
– spostarsi velocemente
– collegare i principali hub di trasporto green.
Pensando al 2025, vogliamo che colleghi in modi sicuro e funzionale le due stazioni ferroviarie di Gorizia e Nova Gorica. La ciclovia attraverserà tutta la città, rappresenterà una “connessione verde” tra due poli di mobilità dolce e ci avvicinerà all’idea di città transnazionale, che è il fulcro culturale di GO!2025.
La nostra mozione è stata fatta propria dal Sindaco lo scorso 12 settembre.
Per condividere con la città questo progetto abbiamo organizzato:
– per il 22 ottobre 2023 una biciclettata lungo il futuro percorso ciclabile con 5 tappe in altrettanti punti di attrazione turistica con esperti di mobilità, storia, architettura e cultura per (ri)conoscere alcuni tra i punti più belli della città.
– per il 27 ottobre 2023 un convegno per illustrare il progetto della Ciclovia della cultura GO!2025, le connessioni con “La fascia verde transfrontaliera”, il progetto che si sviluppa lungo la linea confinaria tra Salcano e S. Gabriele, le implicazioni e le ricadute sulla mobilità di Gorizia e Nova Gorica e con i precorso extraurbani esistenti, e infine il potente messaggio di un patto climatico condiviso che può cambiare il mondo (anche) pedalando.
I nostri partner sono:
Arci Gong
Forum Gorizia
Gorizia News & Views
Legambiente Gorizia APS
Sì ciclabile corso Italia
FIAB Isontina Bisiachinbici
Ekostandrez
Casa del Popolo
Kulturni Dom
I Visionari
Tribunale del malato
Libera Gorizia
Friday For Future
Slovensko Planinsko Drustvo
SKGZ
Il comitato ambiente
Rispondi