Ancora non è chiaro che la condizione delle donne oggi nel 2021 è peggiorata dagli anni ‘70. Lavoro che non c’è, paghe più basse, servizi insufficienti, lavoro di cura dei figli, anziani, malati sulle spalle, femminicidi, stereotipi culturali di ogni genere. Il nostro paese fanalino di coda europeo per quanto riguarda i carichi di lavoro e la parità. Queste enormi … [Read more...] about La colpa delle donne
Eppur mi son scordato di te
Ma che confusione c'è, sul mercato coperto? Gambero qua, gambero là, si fa, no non si fa, è un opportunità, mavalà, ci sono i soldi, sí no nì: ma che disperazione c'è, sul mercato coperto? Che disperazione nasce da una distrazione, era un gioco, non un fuoco, cantava Battisti. Si balla da vent'anni la stessa musica, dice il piccolo. Vent'anni di fallimenti, questo è il titolo, … [Read more...] about Eppur mi son scordato di te
Il bollettino delle relazioni
Il post di Unica su presente e futuro delle persone anziane ha permesso alcune riflessioni sulla situazione di chi sta male ed è in degenza in ospedale. Tutti sappiamo che in questo momento i protocolli non permettono visite a familiari in ospedale, ma quello che emerge è che per far fronte a questa durissima limitazione non si sia pensato a figure che possano tenere appunto il … [Read more...] about Il bollettino delle relazioni
La metafora del paese
La metafora del paese sta tutta nel carrarmato che centra il pollaio. Una catena di comando contraddittoria e noi, i polli d'allevamento bombardati di notizie mai verificabili. Per far fronte alla pandemia, noi a capo di tutto ci abbiamo messo un generale, non a caso. Avevo detto trenta gradi sud, non nord, è un attimo che tiri giù un pollaio. Avevo detto che è sicuro, poi … [Read more...] about La metafora del paese
La costruzione della centrale termica inizia tra poche settimane
Tra poche settimane inizierà la costruzione di una nuova centrale termica a gas in via Ressel nella zona industriale di Sant'Andrea, progettata dalla società METAENERGIAPRODUZIONE di Roma. Sulla recinzione antistante il terreno dove verrà costruita la nuova centrale termica di148 Megawatt, c'è un cartello che dice che i lavori di costruzione dovrebbero iniziare il 26 giugno … [Read more...] about La costruzione della centrale termica inizia tra poche settimane
Nasce il Comitato SI ciclabile in Corso Italia
Si è costituito a Gorizia il Comitato SI ciclabile in Corso Italia. Ne fanno parte singoli cittadini che intendono promuovere l’uso della bicicletta come quotidiano mezzo di spostamento in città e favorire la creazione di percorsi sicuri per la mobilità ciclabile in ambito urbano. Promotori del Comitato sono Fabia Cabrini, Marino Clemente, Nevio Costanzo, Marco Cumar e Marko … [Read more...] about Nasce il Comitato SI ciclabile in Corso Italia
Il piano B
L'ennesimo piano B, che altro non è che l'ammissione del fallimento dell'ennesimo piano A. Stavolta tocca al mercato coperto. Come un gambero rosso, il sindaco marcia all’indietro e con le orecchie bassissime torna a più miti consigli. Era stato così per la galleria Bombi, sarà così anche per il senso unico. Chissà perché, quando propone qualcosa la città gli si rivolta contro. … [Read more...] about Il piano B
Tanto gentil e tanto onesto pare
A due giorni dall'attacco di Gentile a Ziberna, oggi arriva la botta finale della Camera di Commercio, che si finge stupita del dietrofront sul mercato coperto, visto l'entusiasmo con cui il Sindaco aveva accolto il progetto. Botta finale che spiega molte cose, compreso chi avesse mosso la gentil manina sul foglio dell'ordine del giorno del capogruppo della maggioranza. … [Read more...] about Tanto gentil e tanto onesto pare
O il brevetto o la vita!
Domani, 11 marzo, a Ginevra si svolgerà il Consiglio TRIPS (Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale) del WTO. E’ un incontro molto importante a fronte della peggior emergenza sanitaria che le organizzazioni internazionali abbiano dovuto affrontare. Il presidente in carica del Consiglio TRIPS, ambasciatore Xolelwa Mlumbi-Peter del Sud Africa … [Read more...] about O il brevetto o la vita!
Non (solo) mimose, ma politiche sociali
Fra qualche ora sarà l’otto marzo, giornata internazionale della donna. Sarà anche il primo giorno di un ennesimo lockdown, mini, ma pur sempre lockdown. A chiudere non saranno tutte le attività o quasi, come esattamente un anno fa, ma da domani gli studenti delle scuole medie e superiori (ri)entreranno in Dad, quell’acronimo che ci fa rabbrividire tutti: genitori, insegnanti e … [Read more...] about Non (solo) mimose, ma politiche sociali