Altra tornata elettorale, altro giro altra corsa, altra chiusura straordinaria delle scuole adibite a seggio elettorale. Dopo la chiusura del 26 settembre scorso, adesso tocca al 3 e 4 aprile prossimi. Anche questa volta non è la volta buona per spostare i seggi elettorali in posti diversi dalle scuole. Lo sarà mai? Le elezioni sono frequenti ed ogni volta il peso … [Leggi di più...] infoBasta seggi nelle scuole!
cronaca
Tutta colpa dell’hacker
Sembrava che se non fosse passato in aula l’aumento della Tari sarebbe accaduta una serie di sciagure, quella più grave di tutte l’impossibilità di organizzare Gusti di Frontiera. Oggi, invece, scopriamo che il Comune a causa di un errore dovrà restituire i soldi ai cittadini per non aver comunicato nei tempi previsti la variazione della Tari al Mef e che ciò non causa … [Leggi di più...] infoTutta colpa dell’hacker
Due euro su tre
Ci possiamo permettere un Presidente di Regione che spende male due terzi dei soldi a bilancio? A infiammare il confronto di sabato tra gli aspiranti al ruolo di Presidente della Regione hanno pensato due argomenti: la sanità e l’immigrazione. Il secondo, con il mare che sta ancora restituendo i corpi alla spiaggia di Cutro, era prevedibile che fosse un terreno scivoloso … [Leggi di più...] infoDue euro su tre
Il ritorno dei morti viventi
Ugo Scapin ha 129 amici che come lui risultano infoibati senza, fortuna loro, esserlo mai stati. Nome e cognome scritti a imperitura memoria sulla pietra del lapidario di Gorizia, 665 nomi in tutto. Chi ha eretto il monumento ha involontariamente sancito che Ugo, in unica illustre compagnia datata 33 dopo Cristo, ha una particolarità non da poco: pare essere stato in grado … [Leggi di più...] infoIl ritorno dei morti viventi
Lottiamo, non solo l’otto.
Non posso non partire dalle numerosissime donne della mia famiglia che si sono raccontate e che mi hanno reso partecipe attraverso la memoria della loro vita negli anni in cui io ancora non c’ero. Quanto è importante il racconto, il tramandare di generazione in generazione aneddoti e valori! Ad esempio le manifestazioni in piazza, quelle organizzate per cambiare davvero la … [Leggi di più...] infoLottiamo, non solo l’otto.
Una riflessione sui servizi sanitari
Il servizio sanitario pubblico risponde alle esigenze di salute di tutti noi, senza discriminazioni. E' garanzia di un'etica che risponde ai principi della Costituzione e non alla logica del profitto, è garanzia di presa in carico della persona, e di continuità delle cure nel passaggio fra livelli e strutture diverse, cosa indispensabile per le situazioni complesse, come è il … [Leggi di più...] infoUna riflessione sui servizi sanitari
Allora rivolete il comunismo
La situazione economica in cui versa il comune di Gorizia è drammatica ma non seria, come direbbe Flaiano. Stritolata tra le tasche vuote nella parte corrente e le mani bloccate sulla parte investimenti, estromessa da tutto ciò che riguarda quella che doveva essere l’ultima carta da giocare per il futuro - la Capitale Europea della Cultura, ormai affare regionale - senza la … [Leggi di più...] infoAllora rivolete il comunismo
Quer pasticciaccio brutto de la ricevuta der MEF
Quer pasticciaccio brutto de la ricevuta der MEF (il Ministero dell’Economia) comincia in un torrida giornata d’agosto, quando a suo dire viene inviata dal Comune al suddetto Ministero la delibera che modifica le tariffe della Tari per l’anno 2022 e seguenti. La data di invio pare sia il 18 agosto. Dico pare, perché in questa faccenda tutto pare e nulla è certo. Le … [Leggi di più...] infoQuer pasticciaccio brutto de la ricevuta der MEF
La Regione plurale
È stata una mattinata produttiva quella di ieri al Kulturni Dom di Gorizia, in cui abbiamo affrontato diverse questioni che rientreranno nel programma elettorale del candidato Presidente Massimo Moretuzzo e di tutta l'ampia coalizione che lo sostiene. Io ho avuto il piacere di partecipare al tavolo di lavoro dedicato a welfare, sanità, inclusione e migrazioni. Una Regione … [Leggi di più...] infoLa Regione plurale
Che disastro di città
Complice il mio amico Nevio Costanzo, ieri mattina ho passato due ore nella doppia veste di cittadino e turista in giro per la città. Nei momenti in cui le due vesti si sovrapponevano, ossia nelle camminate a piedi per il centro e nell’utilizzo dei mezzi pubblici, l’unico commento è: in che disastro di città viviamo? Nevio mi dà appuntamento alla fermata di corso Italia di … [Leggi di più...] infoChe disastro di città