Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, culmine della strategia della tensione che in Italia vuole imporre un ordine basato sulla centralità della Democrazia Cristiana e l’esclusione dei comunisti dal governo italiano. Spinte di destra si manifestano nelle Forze Armate, nella Magistratura, in Confindustria dove si discute di come affrontare i movimenti operai, studenteschi e sociali … [Leggi di più...] infoNon dimentichiamo, ci riguarda
cultura
C’era una volta il West
Vabbè, oggi il Piccolo dedica due pagine impietose a Gorizia 2025, descrivendo la città come nei film western: qui passerà la ferrovia, qui faremo le case per gli operai che faranno la ferrovia, qui gli alberghi che accoglieranno i turisti che arriveranno quando la ferrovia sarà pronta. Una specie di corsa all’oro nell’Isonzo: in due anni dovremmo fare tutto. Ci presentiamo … [Leggi di più...] infoC’era una volta il West
Monfalcone 2025
Monfalcone che ospita il sindaco di Matera a parlare della Capitale Europea della Cultura, non invita nessun esponente dell’amministrazione di Gorizia, e anzi, sollecitando una regia goriziana all’evento, chiede la sua parte. Il prossimo passo lo farà la Cisint: Rudy spostati, che non sei capace, faccio io. Tržič 2025, non serve neanche Nova Gorica. Indispettiti, oggi … [Leggi di più...] infoMonfalcone 2025
Gli Anni ’70
Oggi iniziamo a riflettere sugli anni’70 in un ciclo di incontri organizzati da Casa del Popolo, Forum, ANPI, Arci. Una serie di discussioni che avranno al centro il grande protagonismo giovanile di quegli anni. Parleremo dei radicali cambiamenti sociali e culturali della società italiana, delle grandi novità in campo musicale, di Piazza Fontana, della strage di Peteano, … [Leggi di più...] infoGli Anni ’70
Frutti di pace
Molto interessante e a tratti commovente la serata organizzata ieri dal Patto per l’Autonomia. Al Kulturni Dom, da sempre la casa di tutti, si è parlato di Cooperazione oltre i confini con Rada Žarković dei Frutti di Pace della Cooperativa Insieme, e più in generale di progetti che vedono i cittadini protagonisti. Sentendo parlare Rada, donna energica e appassionata, ho … [Leggi di più...] infoFrutti di pace
Culturiamoci il naso
Ma per quanto riguarda la capitale della cultura, la città è commissariata? Chiede Fain durante la serata di presentazione di Go 2025. No, ma in pratica sì, risponde Gibelli, assessore regionale alla cultura. Ma facciamo un passo indietro, e partiamo da chi c’era, anzi da chi non c’era, sul palco del Verdi l’altra sera. Si parlava di capitale europea della cultura: chi vi … [Leggi di più...] infoCulturiamoci il naso
Voltare pagina
Decisamente una brutta pagina per Gorizia ieri sera al teatro Verdi. Doveva essere una piacevole serata organizzata nell’ambito del festival “AlienAzioni”, organizzato da Gorizia Spettacoli, che ha programmato una serie di incontri con esperti di diversa provenienza. Lo spettacolo di ieri sera denominato ”La salute al tempo del Covid. Quale futuro?” organizzato con … [Leggi di più...] infoVoltare pagina
Dalle Parole ai Patti
Cosa hanno in comune “Tracciare Futuri”, la due giorni organizzata a Monfalcone lo scorso fine settimana, e il laboratorio “Dalle parole ai patti” condotto da Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, all'interno del Festival “Rethinkable”? In realtà più di un aspetto, ma quello che prima di altri salta all'occhio è la consapevolezza di quanto il singolo cittadino possa … [Leggi di più...] infoDalle Parole ai Patti
Incontro con Asta Vrečko, Ministra della Cultura della Slovenia, nella sede di Levica a Nova Gorica
Gentile Ministra, amici e amiche di Levica grazie per l’invito a partecipare a questo importante incontro. In questi giorni ho pensato molto a cosa dirvi oggi, perché volevo cercare di dirvi qualcosa che non fosse banale. Non serve che sia io a dirvi che la capitale europea della cultura è importante. Allora mi è venuto in mente un aneddoto che forse le strapperà un sorriso, … [Leggi di più...] infoIncontro con Asta Vrečko, Ministra della Cultura della Slovenia, nella sede di Levica a Nova Gorica
Torno subito
TORNO SUBITO Why is the park closed?I don’t know… Non so è l’unica risposta che sono stata in grado di dare ad alcuni turisti che l’altro giorno sembravano intenzionati a farsi una passeggiata al parco Coronini. Un cartello informa che è temporaneamente chiuso, T E M P O R A N E A M E N T E. Noi sappiamo che così non è, che ormai sono passati due anni dalla chiusura … [Leggi di più...] infoTorno subito