Eric Gobetti è uno storico serio e documentato, al quale si deve esprimere plauso e piena solidarietà. Per aver svolto onestamente il suo lavoro, cioè scrivendo un testo dedicato agli eventi precedenti, concomitanti e immediatamente seguenti la seconda guerra mondiale, ha ricevuto, lui e la sua famiglia, addirittura minacce di morte, a testimonianza di un clima sempre più … [Read more...] about E allora le foibe?
cultura
Conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali
"Qui abitava Ferruccio Leoni nato 1877 arrestato 24.11.43 deportato 1943 Auschwitz assassinato 11.12.1943". Così recita la pietra di inciampo in via Mazzini, a Gorizia, all’altezza del civico 15. Ogni giorno a ricordare, ogni giorno a costruire Giustizia e Verità. Ogni giorno quasi a sbeffeggiare chi, di rimpetto, ancora nega l’Olocausto e i Forni. Forse Casapound, in … [Read more...] about Conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali
#CINQUEANNISENZAGIULIO
Oggi per l’Italia è un giorno triste. Cinque anni fa cominciava uno dei capitoli più brutti della storia del nostro paese, un capitolo che ancora non è giunto alla fine. Giulio Regeni il 25 gennaio 2016 veniva rapito. Non aggiungo altro perché rispetto l’appello della famiglia che in più di un’occasione ha invitato a utilizzare le energie per chiedere verità e giustizia e … [Read more...] about #CINQUEANNISENZAGIULIO
Nostalgia canaglia
Il centenario della nascita del partito comunista a Livorno è stato festeggiato in grande stile, con conferenze, libri, manifestazioni che hanno davvero colpito soprattutto di questi tempi. Le celebrazioni sono andate al di là della analisi storica del lontano avvenimento e hanno messo in luce un’emozione che va oltre la politica. Nei commenti delle persone, giovani e … [Read more...] about Nostalgia canaglia
Un altro mondo è possibile: Forum Gorizia partecipa al Forum Sociale Mondiale
Il Forum Sociale Mondiale organizza una edizione virtuale dal 23 al 31 gennaio. Molte reti, ONG, organizzazioni sociali, associazioni di tutto il mondo stanno accettando l’invito a partecipare, come una opportunità per introdurre o rafforzare contatti e relazioni internazionali al tempo della pandemia e della crisi globale. Forum Gorizia, aderendo alla Carta dei principi … [Read more...] about Un altro mondo è possibile: Forum Gorizia partecipa al Forum Sociale Mondiale
Prima gli italiani
Tutti felici per la capitale europea della cultura. O quasi. Chissà se, ad esempio, l'estrema destra goriziana sarà saltata sulla sedia dalla gioia, come Ziberna in piazza Transalpina. E chissà quanta commozione avrà destato in loro l'abbraccio tra i due sindaci, tra le due città. Da provincia di Kabul a provincia di Nova Gorica: se è possibile l'affronto è ancora maggiore … [Read more...] about Prima gli italiani
And the winner is
And the winner is... Nova Gorica and Gorizia! Si va insieme, verso il 2025! Capitale europea della cultura! Cosa dire, se non che è l'occasione unica per questo territorio unico. Ottanta anni dopo, questo evento può, se ben interpretato, essere la svolta epocale per il futuro di questa città. È un percorso che ci porta ad essere da confine di due stati a centro dell'Europa, … [Read more...] about And the winner is
Bravi ragazzi!!!
In questo periodo così difficile per i ragazzi e per la scuola arriva una bella notizia, di cui essere fieri: la classe quinta della scuola primaria con lingua di insegnamento slovena Oton Župančič di Gorizia ieri si è aggiudicata un premio di 10 mila euro arrivando prima ad un concorso nazionale. Si tratta del Premio Scuola Digitale 2020, indetto dal Ministero dell’Istruzione … [Read more...] about Bravi ragazzi!!!
In deroga
Ho per le mani la relazione fatta dai tecnici del comune per quello spreco di soldi pubblici europei - non che cambi da dove vengono, finiscono comunque nel cesso- denominata ora "casa della salute della donna". Ai goriziani dice qualcosa in più forse il vecchio nome: casa del parto. Fu, usiamolo 'sto passato remoto per dire quanto è passato, l'invenzione di un disperato … [Read more...] about In deroga
GO-VID. Quando riappare il confine
Senza un polmone si vive, certo, ma con qualche difficoltà. Gorizia e Nova Gorica sono come due polmoni, hanno bisogno l’una dell’altra per vivere al meglio. Con queste parole, ieri sera, Igor Komel ha dato il via alla serata di presentazione di GO-VID. Quando riappare il confine - Ko vidiš spet mejo, documentario sul confine durante il lockdown realizzato da Sara Terpin e … [Read more...] about GO-VID. Quando riappare il confine