Nel 2019 Matera è stata insignita del titolo di “Capitale europea della cultura”. Ma quali motivazioni hanno spinto a scegliere la città dei sassi fra tanti prestigiosi candidati? Figlia di una regione povera del meridione d’Italia, città poverissima fino a pochi decenni fa, descritta come “la vergogna d’Italia” negli anni ’50 per essere stata il simbolo di una comunità che … [Leggi di più...] infoMatera vs Gorizia
cultura
La musica è finita
Il no ai musicisti russi da parte del concorso Lipizer deve far riflettere Per essere più realisti del re, i membri della fondazione dimenticano quale sia l’oggetto per il quale esiste la fondazione stessa, e riceve i contributi pubblici, cioè di tutti noi: si occupano di musica. Di Mu Si Ca. Ora, che i soldi pubblici finiscano in mano a soggetti privati che per piaggeria … [Leggi di più...] infoLa musica è finita
The Jungle
Ieri sera al Kinemax c’è stata la prima di “The Jungle” del regista goriziano Cristian Natoli, magnificamente interpretato da Elisa Menon che porta sul grande schermo il suo lavoro di regista e attrice di teatro sociale. Questo film racconta la storia di umanità varie, di persone che scappano e di persone che accolgono e lo fa in modo onesto, non fintamente buonista. A … [Leggi di più...] infoThe Jungle
Più europea. Più aperta. Più solidale. La Gorizia che vogliamo.
Gorizia oltre i confini. Per una città più europea, aperta, solidale Questo è il titolo dell’incontro che si terrà questa sera alle 20 al Kulturni Dom e che merita una riflessione. Gorizia oltre il confine, quindi aperta a una dimensione internazionale. Gorizia città più europea, perché trovarsi al centro dell’Europa dal punto di vista geografico non basta. Gorizia … [Leggi di più...] infoPiù europea. Più aperta. Più solidale. La Gorizia che vogliamo.
#memoriaattiva
Da troppi anni una consistente parte delle celebrazioni del Giorno del Ricordo ha assunto un carattere divisivo, all’insegna del nazionalismo, di nostalgie irredentistiche e persino della riabilitazione del fascismo storico. L’ANPI e la ZZB-NOB (l’Associazione dei partigiani sloveni) intendono avviare un percorso che tenda a disinnescare queste dinamiche negative che stanno … [Leggi di più...] info#memoriaattiva
La memoria selettiva
Giorno della memoria, corta. Tanto per restare in tema fascio, per esempio Forza Nuova: i migliori l’hanno sciolta? Oppure domanda: tra i grandi elettori ci sono fascisti? Per venire a nugae locali: uno che dice che la senatrice Segre è un’icona della sinistra, che è divisiva, o un altro che è stata fortunata, che memoria ha? Chi ha ricevuto la decima mas, può fare … [Leggi di più...] infoLa memoria selettiva
La storia del Milite Ignoto senza retorica
E' vero che ogni essere umano "reverendum est" e che pertanto ogni defunto merita onore e rispetto. Altra questione è l'interpretazione della storia, con i suoi simboli, a volte contingenti e fuggevoli, a volte più duraturi. Per questo la storia del Milite Ignoto, che riposa all'altare della patria dopo essere stato scelto da Maria Bergamas di Gradisca, svenuta su una … [Leggi di più...] infoLa storia del Milite Ignoto senza retorica
Il tutto è falso, il falso è tutto
L’ultima pagina del Piccolo di ieri e la visita del presidente della Repubblica sono le due facce della stessa medaglia. Non precisati motivi di ordine pubblico - chi dice gravi, chi più malignamente dice che i fischi erano il vero problema - suggeriscono allo staff quirinalizio di fare passeggiare tra ali di nulla il Presidente della Repubblica a Gorizia. L’incontro … [Leggi di più...] infoIl tutto è falso, il falso è tutto
La città che vogliamo
Chiunque può volere bene a una città, a un luogo anche se non vi è nato e non vi è cresciuto, ma sicuramente chi vuole governarlo non può non conoscerlo e non viverlo, nel bene e nel male. In occasione della terza passeggiata di Noi Una Lista Unica, organizzata a Straccis grazie al Comitato di quartiere, ancora una volta è emersa l’esigenza dei cittadini di parlare e di … [Leggi di più...] infoLa città che vogliamo
Egemonia culturale
Quando fu aperta la cooperativa libraria “Zadruga” a Gorizia in via Ascoli, dove negli anni ‘80 si vendevano libri in italiano e sloveno da parte di un gruppo di soci italiani e sloveni che credevano in un lavoro culturale comune, quando nel 1989 comparve il primo numero di Isonzo-Soca, giornale bilingue, quando fu edito dal PCI il bollettino Notizie/Novice emerse il fatto che … [Leggi di più...] infoEgemonia culturale