Martedì 12 dicembre alle ore 18 presso il Trgovski Dom di Gorizia in Corso Verdi ultimo appuntamento con il ciclo Novecento Inedito. Verrà presentato il volume di Lida Turk “Zora. Una storia della Resistenza”. Si tratta della vicenda umana e politica di Zora Perello, partigiana e deportata a Ravensbrüch di origine slovena. Attraverso la sua storia, raccontata con la … [Leggi di più...] info“Zora. Una storia della Resistenza”
Eventi 2017
Perchè aderiamo
Il Forum aderisce alla manifestazione del 16 dicembre a Gorizia che partirà alle 15 da Piazza Sant'Antonio, organizzata dal gruppo di associazioni che si riconoscono nella volontà di restare umani. Aderiamo perchè sono anni che assistiamo al disinteresse delle amministrazioni e dei governi a trovare una sistemazione dignitosa alle persone che scappano dalla guerra, dalla … [Leggi di più...] infoPerchè aderiamo
Restiamo Umani-Humanity Welcome
C O R T E O – C A C E R O L A D A GORIZIA 16 DICEMBRE ORE 15 PIAZZA SANT'ANTONIO NOI Non facciamo differenza fra chi lascia il proprio paese per la guerra o per la fameNon crediamo nei confini, nei muri, nelle barriere fra i popoli Non accettiamo un modello di sviluppo che crea conflitti e povertà Non pensiamo che l’accoglienza diffusa sia un’emergenza, ma … [Leggi di più...] infoRestiamo Umani-Humanity Welcome
2 dicembre 2017: presidio Galleria Bombi
#IoSonoQuiPerchè … [Leggi di più...] info2 dicembre 2017: presidio Galleria Bombi
Il difficile cammino della Resistenza di confine
Martedì 5 dicembre alle ore 18 presso il Trgovski Dom di Corso Verdi a Gorizia secondo appuntamento del ciclo Novecento Inedito, in cui vengono discussi temi innovativi e poco esplorati della storiografia locale. L'incontro è organizzato come sempre da ANPI, Kulturni Dom, Rivista Isonzo-Soca, Forum. Si parlerà de Il difficile cammino della Resistenza di confine. Nuove … [Leggi di più...] infoIl difficile cammino della Resistenza di confine
NO reti – SI’ libera circolazione a Gorizia: Sindaco riapra Galleria Bombi
Ancora una volta la CHIESA e i VOLONTARI si sostituiscono all'inerzia delle Istituzioni. Ancora una volta il Sindaco Rodolfo Ziberna crea disagio ai cittadini chiudendo il passaggio della galleria Bombi. MAI PIU' migranti all'addiaccio. MAI PIU' sottrazione di spazi pubblici alla comunità. Questo è ciò che chiediamo con il Presidio organizzato per sabato 2 dicembre dalle … [Leggi di più...] infoNO reti – SI’ libera circolazione a Gorizia: Sindaco riapra Galleria Bombi
Liberamente comunista: Presentazione del libro di Silvano Bacicchi
Domani, martedì 21 novembre alle ore 18 presso il Trgovski Dom di Corso Verdi 52 a Gorizia, l'ANPI e l'Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel FVG, in collaborazione con Forum, Kulturni Dom e Isonzo-Soca, presentano il volume di Silvano Bacicchi “Liberamente comunista. Memorie di un operaio, di un partigiano, di un militante” edito dal Centro Isontino … [Leggi di più...] infoLiberamente comunista: Presentazione del libro di Silvano Bacicchi
Un Paese di Calabria al Kinemax il 27 novembre
“Un Paese di Calabria” è un docufilm indipendente visto e apprezzato più in Francia che in Italia. Magari tratta di un argomento non sentito dal paese, uno potrebbe pensare, ma in realtà l’Italia è in prima linea nella crisi migratoria. Perché, allora, i distributori hanno detto no? Azzardo un’ipotesi prima ancora di aver visto il film: da qualsiasi parte si affronti la … [Leggi di più...] infoUn Paese di Calabria al Kinemax il 27 novembre
Novecento Inedito
Riprende il ciclo di incontri sulla storia “Novecento Inedito” organizzato da ANPI, Istituto per la storia regionale del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Forum, Isonzo Soča, Kulturni dom. Lo scopo dell'iniziativa è far conoscere e riflettere su temi di carattere storico e non solo, particolarmente importanti e trascurati nel dibattito … [Leggi di più...] infoNovecento Inedito
Sanità e riforme: verso quale servizio pubblico? Dialogo con Maria Elisa Sartor
La salute è un diritto fondamentale dell'individuo ed è interesse prioritario della collettività. La sua tutela è compito dello Stato, che vi indirizza una quota importante di denaro pubblico. Ma gli interessi tutelati dalle recenti riforme sanitarie sono quelli previsti dalla Costituzione o ve ne sono altri di tipo commerciale? Le varie riforme e riorganizzazioni servono a … [Leggi di più...] infoSanità e riforme: verso quale servizio pubblico? Dialogo con Maria Elisa Sartor