Il Forum per Gorizia, nell'ambito delle attività legate alle politiche sul welfare, organizza mercoledì 28 novembre 2018 alle 18 al Trgovski Dom (corso Giuseppe Verdi 52, Gorizia) “La cancellazione anagrafica e l'anzianità di residenza; le nuove frontiere dell'esclusione sociale e della guerra ai poveri” Si portano a conoscenza i cittadini delle conseguenze delle politiche … [Leggi di più...] infoSe sei povero… Ti cancello!
Eventi 2018
Dei diritti e delle pene
Molto interessante la serata di ieri sera a Monfalcone dove i sindaci di Staranzano, Riccardo Marchesan, di Aiello, Andrea Bellavite, di Turriaco, Enrico Bulian, di Gradisca, Linda Tomasinsig, di Romans, Davide Furlan (che non compare nella foro perché é arrivato tardi) hanno discusso delle loro esperienze di accoglienza dei migranti alla luce di quanto accadrà con il prossimo … [Leggi di più...] infoDei diritti e delle pene
Le politiche migratorie da contrastare
Riduzione delle quote per i rifugiati da 35 a 19 euro negli SPRAR, apertura dei CAS, fine della protezione umanitaria sono alcuni dei provvedimenti che, con la chiusura del "modello Riace", produrranno un sistema di accoglienza più disumano, dove a prevalere saranno le logiche di "sicurezza" a scapito dell'accoglienza. Intanto la polizia respinge i migranti della rotta … [Leggi di più...] infoLe politiche migratorie da contrastare
Respingimenti fai da te
Profughi che scappano dalla Bosnia, cercando di raggiungere il confine sloveno e poi italiano, vengono respinti e ricacciati nuovamente da dove sono partiti, applicando un'azione di pushs back, cioè un respingimento illecito che lede il diritto della persona a chiedere asilo. Quello che leggiamo sulla stampa è un terribile gioco dell'oca in cui chi viene avvistato dalla … [Leggi di più...] infoRespingimenti fai da te
La rotta balcanica ci riguarda
Lunedì 5 novembre alle ore 17.30 il Forum organizza un incontro aperto a tutti con Andrea Bellavite, Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir per parlare del dramma che si sta profilando sulla cosiddetta rotta balcanica. Dopo gli incidenti dei giorni scorsi in cui i migranti hanno tentato di sfondare il cordone di polizia tra Bosnia e Croazia per tentare di aprirsi una strada per … [Leggi di più...] infoLa rotta balcanica ci riguarda
Straccis da quartiere operaio a centro di importanti iniziative per il bene comune
Moderati da Andrea Picco, ieri sera a Straccis, davanti ad un pubblico attento e numeroso, hanno parlato Diego Kuzmin, architetto che ha raccontato la storia del quartiere operaio dei Ritter, Vito Conighi, Enzo Dall'Osto e Stefano Chiandetti ex presidenti del consiglio di quartiere che hanno ripercorso gli anni del loro mandato, ricordando com'era il quartiere e le cose fatte … [Leggi di più...] infoStraccis da quartiere operaio a centro di importanti iniziative per il bene comune
A Straccis, questa sera
Oggi, venerdì alle ore 20.30, presso l'oratorio di Straccis, secondo appuntamento del ciclo di incontri sui quartieri di Gorizia. L'altra volta a S. Anna con Alessandra Marin e Massimo Rocco è stata ripercorsa la storia dell'urbanizzazione dell'area, la straordinaria esperienza della comunità di base di don Alberto e i problemi del quartiere con don Diego. Oggi, con … [Leggi di più...] infoA Straccis, questa sera
La città che vuole prendersi cura
Il tutto esaurito delle copie è il segno della ottima riuscita della presentazione del volume a cura di Maria Grazia Cogliati e Giovanna Gallio “La città che cura”, edito dalla collana 180 che si occupa di promuovere e diffondere i punti di vista e le idee proprie della cultura critica di Franco Basaglia. Il libro racconta dell'esperienza delle micro aree, strutture socio … [Leggi di più...] infoLa città che vuole prendersi cura
La prima battaglia partigiana d’Italia
Venerdì 14 settembre alle ore 10 presso la stazione ferroviaria di Gorizia l'ANPI ricorderà come ogni anno la battaglia di Gorizia, l'epico scontro che operai di Monfalcone, resistenti sloveni e militari che non si volevano arrendere ai tedeschi, ingaggiarono per 15 giorni intorno alla stazione e sulla alture che circondano Gorizia. Circa 100 furono i caduti. Fu uno scontro … [Leggi di più...] infoLa prima battaglia partigiana d’Italia
SI PUO’ FAREEE!
Oggi vi raccontiamo una storia che parla di ideali, impegno, pazienza, amicizia e collaborazione. Comincia a gennaio scorso, quando per la prima volta Beppe Casales viene a Gorizia. Uno di noi aveva avuto modo di conoscerlo e ci dice: “Perché non lo invitiamo a portare da noi il suo spettacolo”? "Welcome", andato in scena al Kulturni Dom, affrontava il tema scottante dei … [Leggi di più...] infoSI PUO’ FAREEE!