Dopo poco più di due mesi dalla prima occasione il Forum ritorna sul tema mafia e criminalità organizzata. L’11 luglio scorso al Kulturni Dom si è parlato di gestione illecita di rifiuti con Claudia Salvestrini, direttrice del Consorzio Polieco, la giornalista Alessandra Tommasino, più volte impegnata in inchieste riguardati il business dei rifiuti, e Martina Luciani, cittadina … [Leggi di più...] infoCrimini a Nord Est
Eventi 2019
Out of Africa
Da sempre la migrazione si accompagna all’evoluzione delle specie e della specie umana in particolare. La attuale popolazione mondiale presenta una variazione genetica molto piccola e ciò suggerisce che siamo tutti discesi da un piccolo gruppo iniziale originario dall’Africa. Fin dalla sua comparsa in Africa nel Paleolitico, il genere Homo, si è dimostrato particolarmente … [Leggi di più...] infoOut of Africa
Piazza Transalpina vive
E' da sempre uno dei nostri desideri, dare vita alLa Piazza: colei che prima separava e ora unisce, piazza Transalpina. Sabato 21 settembre 2019 alle ore 20.45 presso lì andrà in scena lo spettacolo “Le città senza tempo”, allestimento teatrale ispirato molto liberamente a “Le città invisibili” di Italo Calvino. A rappresentarlo sarà la compagnia teatrale “La fabbrica delle … [Leggi di più...] infoPiazza Transalpina vive
Ritorna Librorum a Sant’Anna
La scorsa primavera a Sant’Anna, nell’ambito delle attività del Forum "Quart Ieri Oggi Domani" nei quartieri cittadini e in collaborazione con la cooperativa La Collina , abbiamo proposto un gruppo di lettura, aperto a tutti, ogni giovedì alle 17, per incontrarci e leggere i libri preferiti. Il gruppo, non molto numeroso ma ben assortito e attento, si è incontrato con … [Leggi di più...] infoRitorna Librorum a Sant’Anna
La festa della Repubblica è qui
La festa della Repubblica è qui, nella piazza che unisce due città e due stati. Parafrasando il crociano "non possiamo non dirci cristiani", non possiamo non dirci antifascisti, con la doppia negazione che afferma una verità incontestabile: da lì veniamo, punto. E la festa si fa mangiando insieme, italiani e sloveni, proprio lì dove qualche idiota rimetterebbe il muro. 700 … [Leggi di più...] infoLa festa della Repubblica è qui
Anche a Gorizia, la grande festa della Pastasciutta antifascista. Seconda edizione, il 25 luglio 2019, in piazza Transalpina – Trg Evrope
Ormai manca meno di una settimana al 25 luglio, la data in cui piazza Transalpina sarà nuovamente gremita di persone. Questa volta l'occasione sarà la pastasciutta antifascista, giunta a Gorizia alla sua seconda edizione. Lo scorso anno qualcuno ebbe l'idea di portarla qui da noi e le tavolate furono allestite lungo tutta via Rastello. Quest'anno, soprattutto grazie alla … [Leggi di più...] infoAnche a Gorizia, la grande festa della Pastasciutta antifascista. Seconda edizione, il 25 luglio 2019, in piazza Transalpina – Trg Evrope
Pastasciutta e basta
Da oggi esiste una nuova ricetta, la pastasciutta e basta. Si tratta di un particolare tipo di pastasciutta senza... Nulla... Senza radici, senza conoscenza storica, senza desiderio di riappropriarsi di un passato glorioso che metta in luce il piattume dell'oggi. Il Comune di Mirandola, provincia di Modena, a guida leghista, ha revocato il patrocinio alla Pastasciutta … [Leggi di più...] infoPastasciutta e basta
Ritorna la Pastasciutta Antifascista
Visto il grande successo della passata edizione, ritorna a Gorizia per il secondo anno la "Pastasciutta Antifascista". Questa volta le diverse realtà antifasciste promotrici hanno scelto la piazza Transalpina sull'onda della bellissima manifestazione del 5 luglio in cui un migliaio tra italiani e sloveni ha detto NO a ogni tipo di muro che divide, che isola, che … [Leggi di più...] infoRitorna la Pastasciutta Antifascista
Ordire la trama
Nell’ultimo interessante incontro tenutosi mercoledì scorso sul nuovo piano regolatore di Gorizia è emerso che la città è “multipolare” essendosi sviluppata per borghi negli ultimi decenni. Di un insieme di borghi si tratta infatti, e anche di antichi comuni che dal 1927 sono stati accorpati al nucleo principale venendo a costituire l’attuale città di Gorizia che tutti … [Leggi di più...] infoOrdire la trama
Anche a S. Anna qualcosa si muove
Nel paese d’origine di mio padre la fontana, per un atavico senso di sacralità dell’acqua, era e continua ad essere un punto di riferimento per la comunità e le sere d’estate giovani e anziani vi si ritrovano attorno per godersi il fresco in compagnia. Con lo stesso spirito, per il secondo appuntamento di Quartieri oggi domani, abbiamo scelto lo spazio della ex fontana … [Leggi di più...] infoAnche a S. Anna qualcosa si muove