Da Pyongyang, il PiK Koh Loh oggi regala un' altra perla dell'imperatore dell'abbraccio. Intervista marzulliana, in cui Roh Dol Pho si fa le domande che preferisce e si dà le risposte, tentando di fare anche il simpatico. Prime tre righe e già sappiamo che il conducador non ha dubbi, alla quinta che ha sacrificato la carriera e il portafoglio per poterci abbracciare tutti i … [Leggi di più...] infoLa Corea è vicina
informazione
Ribelli per amore
Prima le persone. Oggi pomeriggio ho partecipato alla manifestazione “Prima le persone” organizzata a Udine, secondo incontro dopo quella di Trieste di giugno dello scorso anno. Sono stati numerosi gli interventi sia di chi era presente e sia di chi non è potuto esserci fisicamente, come Don Ciotti e Alex Zanotelli, ma che comunque sono riusciti a farci arrivare il loro … [Leggi di più...] infoRibelli per amore
Crimini a nordest
Ieri il "comizio", pratica ahimè desueta ma da riscoprire, in piazza Vittoria sul no al referendum, oggi la presentazione del libro di Luana De Francisco e Ugo Dinello, Crimini a Nordest. Due temi, quello della rappresentanza e dell'economia criminale, solo all'apparenza slegati, in realtà intrinsecamente connessi: dove è labile la prima, dove la distanza tra le istituzioni … [Leggi di più...] infoCrimini a nordest
Buon compleanno a Liliana Segre
Buon compleanno a Liliana Segre, cittadina onoraria di Gorizia. Ah, no, scusate, rifacciamo. Buon compleanno a Liliana Segre, insignita del sigillo della città di Gorizia. No, non va bene neanche questa. Vediamo allora: buon compleanno a Liliana Segre che "strumentalizza la storia": ecco sì, così funziona. Strumentalizza la storia è perfetto. Detto a una persona a cui da … [Leggi di più...] infoBuon compleanno a Liliana Segre
Crimini a Nord Est
Dopo poco più di due mesi dalla prima occasione il Forum ritorna sul tema mafia e criminalità organizzata. L’11 luglio scorso al Kulturni Dom si è parlato di gestione illecita di rifiuti con Claudia Salvestrini, direttrice del Consorzio Polieco, la giornalista Alessandra Tommasino, più volte impegnata in inchieste riguardati il business dei rifiuti, e Martina Luciani, cittadina … [Leggi di più...] infoCrimini a Nord Est
Non possiamo non dirci covidiani
Se è possibile, ma mi rendo conto che lo spazio di manovra è esiguo, vorrei parlare di danni collaterali da Covid. E mi riferisco soprattutto alla sensazione di insicurezza, di sospetto, di paura che inconsciamente avvolge la nostra vita. Le persone che incontro per strada ormai si fermano a tre metri, nessun contatto amichevole è nemmeno accennato, il primo argomento, ieri … [Leggi di più...] infoNon possiamo non dirci covidiani
Diritti in festa: il 5 settembre al Parco di Torre Salt di Povoletto
Il Covid non ha fermato Diritti in Festa, festival indipendente organizzato da Ospiti in Arrivo. Lo scorso anno la prima edizione è stata un successo e per quest’anno c’erano la volontà e il desiderio di ampliare ulteriormente l’offerta di dibattiti, approfondimenti, musica e gastronomia. Il virus, però, ci ha messo lo zampino e ha reso tutto difficile e soprattutto incerto … [Leggi di più...] infoDiritti in festa: il 5 settembre al Parco di Torre Salt di Povoletto
Dodicesimo venerdì di protesta
Il dodicesimo venerdì di protesta a Lubiana è stato dedicato soprattutto alla libertà di informazione. Sono molte le preoccupazioni intorno a un sempre più marcato avvicinamento dell'attuale governo alle istanze dell'Ungheria. Per questo il "fanciullo con piffero", nota statua simbolo ormai antico della Rtv slovena, è stato rivestito con la bandiera tricolore ungherese. La … [Leggi di più...] infoDodicesimo venerdì di protesta
La rivoluzione della gratuità
Nel 1999 a Baltimora un libraio decide di aprire una libreria gratuita dove regala libri. L'iniziativa ha talmente successo, che ora i suoi locali contengono centocinquantamila volumi, perchè i lettori la imitano, mettendo a disposizione i propri. A Bologna un'insegnante ed ex-libraia segue il suo esempio e presto viene contattata da un triestino, che la cerca per avere … [Leggi di più...] infoLa rivoluzione della gratuità
La banalità del male
Chi ieri era esperto virologo, oggi è esperto di geopolitica, trattative e terrorismo internazionali. Chi ieri vomitava sui runner, oggi ha un nuovo bersaglio: Silvia Romano. La vicenda è complessa e ha contorni poco chiari, questo è innegabile, ma credo che tutto ciò che ha a che fare con i rapporti internazionali e le trattative tra Paesi non sia mai stato né mai sarà alla … [Leggi di più...] infoLa banalità del male