Altra tornata elettorale, altro giro altra corsa, altra chiusura straordinaria delle scuole adibite a seggio elettorale. Dopo la chiusura del 26 settembre scorso, adesso tocca al 3 e 4 aprile prossimi. Anche questa volta non è la volta buona per spostare i seggi elettorali in posti diversi dalle scuole. Lo sarà mai? Le elezioni sono frequenti ed ogni volta il peso … [Leggi di più...] infoBasta seggi nelle scuole!
politica nazionale
Non dimentichiamo, ci riguarda
Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, culmine della strategia della tensione che in Italia vuole imporre un ordine basato sulla centralità della Democrazia Cristiana e l’esclusione dei comunisti dal governo italiano. Spinte di destra si manifestano nelle Forze Armate, nella Magistratura, in Confindustria dove si discute di come affrontare i movimenti operai, studenteschi e sociali … [Leggi di più...] infoNon dimentichiamo, ci riguarda
Gli Anni ’70
Oggi iniziamo a riflettere sugli anni’70 in un ciclo di incontri organizzati da Casa del Popolo, Forum, ANPI, Arci. Una serie di discussioni che avranno al centro il grande protagonismo giovanile di quegli anni. Parleremo dei radicali cambiamenti sociali e culturali della società italiana, delle grandi novità in campo musicale, di Piazza Fontana, della strage di Peteano, … [Leggi di più...] infoGli Anni ’70
Marcio su Roma
Cent'anni di fascitudine.Marcio su Roma. Il discorso di Roberto Scarpinato al Senato del 26/10/2022. "Signora Presidente del Consiglio, il 22 ottobre scorso Lei e i suoi ministri avete prestato giuramento di fedeltà alla Costituzione.Molti indici inducono a dubitare che tale giuramento sia stato sorretto da una convinta e totale condivisione dei valori della Costituzione … [Leggi di più...] infoMarcio su Roma
Giulio continua a fare cose
Attendiamo di leggere le motivazioni ma riteniamo questa decisione una ferita di giustizia per tutti gli italiani. Abnorme è certamente tutto il male che è stato inferto e che stanno continuando a infliggere a Giulio. Come cittadini non possiamo accettare né consentire l’impunità per chi tortura e uccide. Con queste parole Paola Deffendi, Claudio Regeni e Alessandra … [Leggi di più...] infoGiulio continua a fare cose
Peteano tra verità e misteri
Il 31 maggio 1972, una chiamata dal bar Nazionale di Monfalcone, fatta dal neofascista Carlo Cicuttini, fece accorrere in località Peteano di Sagrado tre volanti dei carabinieri che ispezionarono una 500 abbandonata con un foro di proiettile sul parabrezza e due fori sul finestrino. Nell’aprire il cofano della macchina vi fu un’esplosione che uccise Antonio Ferraro, Donato … [Leggi di più...] infoPeteano tra verità e misteri
#memoriaattiva
Da troppi anni una consistente parte delle celebrazioni del Giorno del Ricordo ha assunto un carattere divisivo, all’insegna del nazionalismo, di nostalgie irredentistiche e persino della riabilitazione del fascismo storico. L’ANPI e la ZZB-NOB (l’Associazione dei partigiani sloveni) intendono avviare un percorso che tenda a disinnescare queste dinamiche negative che stanno … [Leggi di più...] info#memoriaattiva
Problemi di memoria a breve termine
Il Paese sta attraversando un momento molto difficile e complesso: la pandemia da Covid nella sue varianti, la difficile ripresa economica dopo due anni di brusca frenata, una situazione politica in costante equilibrio con le forze della destra sempre pronte a speculazioni di bassa Lega anche a scapito del bene collettivo, pur di avere un punto in più nei quotidiani … [Leggi di più...] infoProblemi di memoria a breve termine
Kabul Gorizia, solo andata
Bisognerebbe chiedere all’amministrazione comunale di questa città cosa ne pensa della terribile situazione che in questi giorni si è verificata in Afghanistan. A prescindere dal livello politico e dalle sue implicazioni internazionali, esiste anche un livello umanitario, che esula dai meri interessi che ogni singolo stato ha coltivato, o ha intenzione di coltivare, in quelle … [Leggi di più...] infoKabul Gorizia, solo andata
Il bollettino delle relazioni
Il post di Unica su presente e futuro delle persone anziane ha permesso alcune riflessioni sulla situazione di chi sta male ed è in degenza in ospedale. Tutti sappiamo che in questo momento i protocolli non permettono visite a familiari in ospedale, ma quello che emerge è che per far fronte a questa durissima limitazione non si sia pensato a figure che possano tenere appunto il … [Leggi di più...] infoIl bollettino delle relazioni