Altra tornata elettorale, altro giro altra corsa, altra chiusura straordinaria delle scuole adibite a seggio elettorale. Dopo la chiusura del 26 settembre scorso, adesso tocca al 3 e 4 aprile prossimi. Anche questa volta non è la volta buona per spostare i seggi elettorali in posti diversi dalle scuole. Lo sarà mai? Le elezioni sono frequenti ed ogni volta il peso … [Leggi di più...] infoBasta seggi nelle scuole!
politica provinciale
Il bollettino delle relazioni
Il post di Unica su presente e futuro delle persone anziane ha permesso alcune riflessioni sulla situazione di chi sta male ed è in degenza in ospedale. Tutti sappiamo che in questo momento i protocolli non permettono visite a familiari in ospedale, ma quello che emerge è che per far fronte a questa durissima limitazione non si sia pensato a figure che possano tenere appunto il … [Leggi di più...] infoIl bollettino delle relazioni
Non (solo) mimose, ma politiche sociali
Fra qualche ora sarà l’otto marzo, giornata internazionale della donna. Sarà anche il primo giorno di un ennesimo lockdown, mini, ma pur sempre lockdown. A chiudere non saranno tutte le attività o quasi, come esattamente un anno fa, ma da domani gli studenti delle scuole medie e superiori (ri)entreranno in Dad, quell’acronimo che ci fa rabbrividire tutti: genitori, insegnanti e … [Leggi di più...] infoNon (solo) mimose, ma politiche sociali
#CINQUEANNISENZAGIULIO
Oggi per l’Italia è un giorno triste. Cinque anni fa cominciava uno dei capitoli più brutti della storia del nostro paese, un capitolo che ancora non è giunto alla fine. Giulio Regeni il 25 gennaio 2016 veniva rapito. Non aggiungo altro perché rispetto l’appello della famiglia che in più di un’occasione ha invitato a utilizzare le energie per chiedere verità e giustizia e … [Leggi di più...] info#CINQUEANNISENZAGIULIO
Povertà: problema sociale e politico
È un fatto acclarato che questa crisi pandemica ha fatto esplodere la povertà diffusa. Ne è evidente testimonianza il crescente numero di persone costrette a vivere in strada, numero destinato ad ampliarsi ulteriormente per la mancata proroga del blocco degli sfratti, ne è evidente testimonianza le chilometriche file di coloro che si rivolgono agli enti assistenziali per avere … [Leggi di più...] infoPovertà: problema sociale e politico
Dov’è finito il nostro diritto alla salute?
Nel 1978 il nostro Paese ha istituito il Sistema Sanitario Nazionale che concretizza l’articolo 32 della nostra Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.”. Un obiettivo, quello della salute, che negli ultimi vent’anni (dagli anni Novanta, quando si inizia a … [Leggi di più...] infoDov’è finito il nostro diritto alla salute?
Sì, no, ni
Mancano meno di due settimane al referendum e ancora non si sa come voteranno i partiti. Stiamo parlando della riforma della Costituzione, sulla quale la posizione di ambiguità a quindici giorni dal voto è semplicemente inammissibile, oltreché ridicola, a conferma che il referendum per le forze politiche assume un valore meramente elettorale, e basta questo a misurare lo … [Leggi di più...] infoSì, no, ni
Traffico transfrontaliero illecito di rifiuti e mafie: sotto i nostri occhi, impariamo a vedere e capire. Iniziativa di Forum Gorizia, il 10 luglio
INIZIATIVA PUBBLICA DI FORUM GORIZIAEC(C)O MAFIE. Venerdì 10 luglio. Kulturni Dom, via Italiaco Brass 20, Gorizia, dalle ore 18.30. E' necessaria la prenotazione per garantire il distanziamento. Posti prenotabili qui: I territori di confine come quello in cui viviamo sono inevitabilmente aree di transito del traffico illecito di rifiuti: lo sanno bene le Procure e la … [Leggi di più...] infoTraffico transfrontaliero illecito di rifiuti e mafie: sotto i nostri occhi, impariamo a vedere e capire. Iniziativa di Forum Gorizia, il 10 luglio
Tu, l’avresti stampata?
Ci sono fatti che si può scegliere di affrontare in due modi, l'uno opposto all'altro: si può decidere di farli cadere nel silenzio più totale, o, viceversa, di scandagliarli nel profondo, nel modo giusto, affinché si generi una sorta di riflessione collettiva che metta a nudo le debolezze della nostra società. In questo caso non vale il detto in media stat virtus. Raccontarli … [Leggi di più...] infoTu, l’avresti stampata?
De senectute
Impressionanti i discorsi che si fanno sui vecchi, morti nella RSA oppure a casa, seppelliti senza funerale, oppure trasferiti in altre residenze cosiddette assistite dove hanno contagiato altri ospiti e operatori. E' evidente che si è scelto di far morire i vecchi perchè non c'era posto negli ospedali e bisognava scegliere. Va sottolineato che i posti di terapia in … [Leggi di più...] infoDe senectute