Chi si ritrova a passeggiare per il centro di Gorizia percepisce un non detto, quasi un messaggio subliminale, che rimane nel subconscio nonostante la ragionevolezza porti a considerazioni completamente diverse. "Le ciclabili iniziano dove il centro finisce.”Cioè gli spezzoni di ciclabili periferiche, le ciclabili transfrontaliere, per non parlare delle ciclabili fuori … [Leggi di più...] infoCiclovia della Cultura
riflessioni
Lottiamo, non solo l’otto.
Non posso non partire dalle numerosissime donne della mia famiglia che si sono raccontate e che mi hanno reso partecipe attraverso la memoria della loro vita negli anni in cui io ancora non c’ero. Quanto è importante il racconto, il tramandare di generazione in generazione aneddoti e valori! Ad esempio le manifestazioni in piazza, quelle organizzate per cambiare davvero la … [Leggi di più...] infoLottiamo, non solo l’otto.
Non siete Stato voi
Come Matteo Messina Denaro si muoveva a suo agio a Castelvetrano, così la Decima Mas fa a Gorizia. Accolta dalla fascia tricolore, tutelata dalle forze dell’ordine, con corsia preferenziale verso il municipio, vietato agli antifascisti, e anticipo concordato con lo Stato in gran segreto dell’ora d’inizio della vergogna, con la voce riportata dagli organi di stampa il giorno … [Leggi di più...] infoNon siete Stato voi
Non dimentichiamo, ci riguarda
Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, culmine della strategia della tensione che in Italia vuole imporre un ordine basato sulla centralità della Democrazia Cristiana e l’esclusione dei comunisti dal governo italiano. Spinte di destra si manifestano nelle Forze Armate, nella Magistratura, in Confindustria dove si discute di come affrontare i movimenti operai, studenteschi e sociali … [Leggi di più...] infoNon dimentichiamo, ci riguarda
Orologi svizzeri
Puntuali come un orologio svizzero, si torna alla narrazione tossica che ci mette gli uni contro gli altri. Si parla di migranti nuovamente all'addiaccio chiedendo a gran voce soluzioni? Ecco che magicamente compare un articolo sui poveri goriziani. Poveri non da ieri, ovviamente. Una premessa è d'obbligo: la nostra lista ha cominciato ad approfondire seriamente la … [Leggi di più...] infoOrologi svizzeri
Welcome in Italy, welcome in Gorizia my friend
Clandestini. Illegali. Migranti economici. Profughi. Transitanti. Persone? Donne e Uomini che scelgono di lasciare tutto quello che hanno per partire verso qualcosa, verso una speranza di una situazione migliore. E noi ci chiediamo perchè continuano a partire se sanno che l'Europa non li vuole, che i centri sono pieni, che dovranno aspettare mesi o addirittura anni per ottenere … [Leggi di più...] infoWelcome in Italy, welcome in Gorizia my friend
Gli Anni ’70
Oggi iniziamo a riflettere sugli anni’70 in un ciclo di incontri organizzati da Casa del Popolo, Forum, ANPI, Arci. Una serie di discussioni che avranno al centro il grande protagonismo giovanile di quegli anni. Parleremo dei radicali cambiamenti sociali e culturali della società italiana, delle grandi novità in campo musicale, di Piazza Fontana, della strage di Peteano, … [Leggi di più...] infoGli Anni ’70
Frutti di pace
Molto interessante e a tratti commovente la serata organizzata ieri dal Patto per l’Autonomia. Al Kulturni Dom, da sempre la casa di tutti, si è parlato di Cooperazione oltre i confini con Rada Žarković dei Frutti di Pace della Cooperativa Insieme, e più in generale di progetti che vedono i cittadini protagonisti. Sentendo parlare Rada, donna energica e appassionata, ho … [Leggi di più...] infoFrutti di pace
Dalle Parole ai Patti
Cosa hanno in comune “Tracciare Futuri”, la due giorni organizzata a Monfalcone lo scorso fine settimana, e il laboratorio “Dalle parole ai patti” condotto da Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, all'interno del Festival “Rethinkable”? In realtà più di un aspetto, ma quello che prima di altri salta all'occhio è la consapevolezza di quanto il singolo cittadino possa … [Leggi di più...] infoDalle Parole ai Patti
Se il nido è un privilegio
Puntuale come un selfie di Oreti, spunta a ridosso di settembre il problema dei posti disponibili ai nidi comunali. Quest'anno ci sono 43 domande in eccedenza, quindi 43 famiglie con bambini al di sotto dei tre anni che dovranno arrangiarsi in qualche modo da settembre in poi. I posti messi a disposizione dal comune sono 150: oggettivamente pochi, anche per una città in … [Leggi di più...] infoSe il nido è un privilegio