La capitale europea della cultura può puzzare? Così diceva uno dei tanti striscioni della manifestazione promossa a Vrtojba sabato contro l’impianto che produce bitume a cinque metri dalle case del paese. Convivono con la puzza da anni, puzza che non conosce confini e quindi arriva anche a Sant’Andrea, presente assieme a Legambiente alla manifestazione attraverso … [Leggi di più...] infoLa Capitale Europea della Cultura può puzzare?
sanità
I problemi del sistema sanitario regionale
I problemi del sistema sanitario regionale sono sotto gli occhi di tutti: mesi di attesa per ricevere le prestazioni, in caso di problemi complessi (anziani, pazienti con pluripatologie, soggetti fragili) veniamo palleggiati da una struttura all'altra senza una reale presa in carico. E la politica, invece che rafforzare il sistema pubblico con nuove assunzioni ed … [Leggi di più...] infoI problemi del sistema sanitario regionale
DATeci le DAT
Nell’ultima seduta del Consiglio comunale il consigliere Traini ha chiesto quanto ancora si dovrà attendere per poter disporre di un sito web completo di tutti i contenuti utili ai cittadini ma anche agli stessi Consiglieri. L’Assessore con la delega alla transizione digitale ha risposto con il suo consueto e invidiabile aplomb: si sta lavorando alacremente per l’inserimento di … [Leggi di più...] infoDATeci le DAT
Politiche sanitarie: confronto a tre (… soltanto)
Pieno successo dell'iniziativa del Cordinamento salute FVG, svoltasi lunedì sera al centro Balducci di Zugliano, con 148 presenze in sala, 57 spettatori sul canale you tube del Balducci e numero crescente di spettatori in differita. Hanno accettato di sottoporsi al confronto sul tema della sanità i candidati Moretuzzo, Telesca (come delegata di Maran) e Tripoli, … [Leggi di più...] infoPolitiche sanitarie: confronto a tre (… soltanto)
Come salvare la sanità pubblica?
Lunedì 27 marzo, con inizio alle ore 18 e termine alle ore 19.30, si svolgerà nella sala Petris del Centro di Accoglienza "Ernesto Balducci" di Zugliano (UD) un confronto con invitati i candidati alla Presidenza della Regione FVG. Il confronto verterà sul tema della sanità pubblica. Possono partecipare in sala o, in caso di impossibilità, essere presenti con … [Leggi di più...] infoCome salvare la sanità pubblica?
Una riflessione sui servizi sanitari
Il servizio sanitario pubblico risponde alle esigenze di salute di tutti noi, senza discriminazioni. E' garanzia di un'etica che risponde ai principi della Costituzione e non alla logica del profitto, è garanzia di presa in carico della persona, e di continuità delle cure nel passaggio fra livelli e strutture diverse, cosa indispensabile per le situazioni complesse, come è il … [Leggi di più...] infoUna riflessione sui servizi sanitari
Servizio pubblico
I problemi del sistema sanitario della nostra regione sono sotto gli occhi di tutti: mesi di attesa per ricevere le prestazioni, in caso di problemi appena un po' complessi (anziani, pazienti con pluripatologie, soggetti fragili) spesso veniamo palleggiati da una struttura all'altra senza una reale presa in carico. Di fronte a ciò, una quota sempre più importante della spesa … [Leggi di più...] infoServizio pubblico
Perché serve il Paesc
Vi sono ormai evidenze molto forti sul legame tra le emissioni di gas serra di origine antropica e i cambiamenti del clima in atto. In Italia i cambiamenti climatici stanno causando un aumento degli eventi meteorologici estremi come ondate di calore, piogge intense e allagamenti costieri, ed effetti sulla qualità dell’aria, in particolare sull’inquinamento da polveri sottili a … [Leggi di più...] infoPerché serve il Paesc
Salute pubblica: diritto per tutti o affare per pochi?
Alcuni mesi fa, in occasione dell'uscita dei nuovi atti di programmazione delle aziende sanitarie di Trieste, Udine e Pordenone, si costituiva il "Coordinamento Regionale Salute Pubblica FVG" un comitato di associazioni e cittadini, provenienti da tutta la regione, riunitisi per esprimere il proprio malcontento nei confronti di una politica sanitaria distante dalle necessità … [Leggi di più...] infoSalute pubblica: diritto per tutti o affare per pochi?
Mancano infermieri: a rischio il Centro di Salute Mentale di Gorizia
Dal punto di vista organizzativo il Centro di Salute Mentale sulle 24 ore è il punto di riferimento per la salute mentale di un territorio. Quello di Gorizia ha un bacino di utenza che comprende tutto l'Alto Isontino, 80.000 abitanti circa. Garantisce la continuità delle cure nei luoghi di residenza delle persone. Per spiegarmi, se io mi ammalo, qui posso ricevere le cure … [Leggi di più...] infoMancano infermieri: a rischio il Centro di Salute Mentale di Gorizia