I problemi del sistema sanitario della nostra regione sono sotto gli occhi di tutti: mesi di attesa per ricevere le prestazioni, in caso di problemi appena un po' complessi (anziani, pazienti con pluripatologie, soggetti fragili) spesso veniamo palleggiati da una struttura all'altra senza una reale presa in carico. Di fronte a ciò, una quota sempre più importante della spesa … [Leggi di più...] infoServizio pubblico
sanità
Perché serve il Paesc
Vi sono ormai evidenze molto forti sul legame tra le emissioni di gas serra di origine antropica e i cambiamenti del clima in atto. In Italia i cambiamenti climatici stanno causando un aumento degli eventi meteorologici estremi come ondate di calore, piogge intense e allagamenti costieri, ed effetti sulla qualità dell’aria, in particolare sull’inquinamento da polveri sottili a … [Leggi di più...] infoPerché serve il Paesc
Salute pubblica: diritto per tutti o affare per pochi?
Alcuni mesi fa, in occasione dell'uscita dei nuovi atti di programmazione delle aziende sanitarie di Trieste, Udine e Pordenone, si costituiva il "Coordinamento Regionale Salute Pubblica FVG" un comitato di associazioni e cittadini, provenienti da tutta la regione, riunitisi per esprimere il proprio malcontento nei confronti di una politica sanitaria distante dalle necessità … [Leggi di più...] infoSalute pubblica: diritto per tutti o affare per pochi?
Mancano infermieri: a rischio il Centro di Salute Mentale di Gorizia
Dal punto di vista organizzativo il Centro di Salute Mentale sulle 24 ore è il punto di riferimento per la salute mentale di un territorio. Quello di Gorizia ha un bacino di utenza che comprende tutto l'Alto Isontino, 80.000 abitanti circa. Garantisce la continuità delle cure nei luoghi di residenza delle persone. Per spiegarmi, se io mi ammalo, qui posso ricevere le cure … [Leggi di più...] infoMancano infermieri: a rischio il Centro di Salute Mentale di Gorizia
Solitudine ed elezioni
Ho appena visto un video di Zotti girato in una palazzina abbandonata vicino all’ospedale, luogo ideale in cui i ragazzi goriziani vanno a farsi. Si vedono decine e decine di boccette di metadone vuote, decine di siringhe a detta di Zotti nuove, stagnole, tutto ciò che serve all’occorrenza. Si vede il dramma di chi vive quel momento di solitudine estrema, tu che anche se … [Leggi di più...] infoSolitudine ed elezioni
Per la Sanità della Nostra Città
Carissime amiche e amici, come semplici Cittadini abbiamo iniziato una raccolta firme per la Sanità della nostra Città, che sarà ulteriormente penalizzata dal nuovo Atto Aziendale. Abbiamo individuato alcuni punti per noi importanti. Leggila sul link (qui sotto) e se la condividi puoi sottoscriverla e ti preghiamo di diffonderla. Hanno dato la loro adesione varie … [Leggi di più...] infoPer la Sanità della Nostra Città
Non è una città per giovani
A Gorizia e provincia un giovane su cinque è Neet: l’acronimo inglese che sta per Not in Employment, Education or Training: detto in italiano un giovane su cinque non studia e non lavora. Percentuale altissima, se si pensa che siamo nel “ricco (ancora?) nordest”, che sarebbe da associare ad altri dati per avere un quadro più esaustivo su quale città, quale territorio i giovani … [Leggi di più...] infoNon è una città per giovani
Il bollettino delle relazioni
Il post di Unica su presente e futuro delle persone anziane ha permesso alcune riflessioni sulla situazione di chi sta male ed è in degenza in ospedale. Tutti sappiamo che in questo momento i protocolli non permettono visite a familiari in ospedale, ma quello che emerge è che per far fronte a questa durissima limitazione non si sia pensato a figure che possano tenere appunto il … [Leggi di più...] infoIl bollettino delle relazioni
O il brevetto o la vita!
Domani, 11 marzo, a Ginevra si svolgerà il Consiglio TRIPS (Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale) del WTO. E’ un incontro molto importante a fronte della peggior emergenza sanitaria che le organizzazioni internazionali abbiano dovuto affrontare. Il presidente in carica del Consiglio TRIPS, ambasciatore Xolelwa Mlumbi-Peter del Sud Africa … [Leggi di più...] infoO il brevetto o la vita!
Territori protagonisti
E’ stato presentato ieri a Campagnuzza una pubblicazione che racconta il lavoro nel quartiere del gruppo di Ricerca/Azione della cooperativa La Collina, portato avanti a partire dal 2019. Grazie ad un finanziamento dell’Ater e il sostegno del CSM, il gruppo ha potuto svolgere un lavoro di portierato sociale nel nuovo insediamento di via S. Michele, dove vivono persone … [Leggi di più...] infoTerritori protagonisti