Ieri sera al Kinemax ha trovato rifugio dalla pioggia (e dalla bomba) l’iniziativa del Kinoatelje che presentava due corti e un lungometraggio sul tema del confine italo-jugoslavo raccontato dal punto di vista di sloveno. Non capitano così di frequente iniziative di questo tipo. Certamente uno dei lati positivi di Go!2025, verrebbe da pensare. C’era anche un rappresentante … [Leggi di più...] infoGo2025! non èStoria
slovenia
Ciclovia della Cultura
Chi si ritrova a passeggiare per il centro di Gorizia percepisce un non detto, quasi un messaggio subliminale, che rimane nel subconscio nonostante la ragionevolezza porti a considerazioni completamente diverse. "Le ciclabili iniziano dove il centro finisce.”Cioè gli spezzoni di ciclabili periferiche, le ciclabili transfrontaliere, per non parlare delle ciclabili fuori … [Leggi di più...] infoCiclovia della Cultura
Epicenter del nulla
In principio fu “un concorso internazionale di idee per la piazza Transalpina ‘. Architetti da tutto il mondo per ridisegnare il luogo simbolo della prima capitale europea transfrontaliera della cultura. E giù soldi, ma almeno sono un investimento: chi vincerà poi realizzerà un’opera che resterà per sempre. No. Vince un’opera che puoi realizzare magari a Parigi o a New York, ma … [Leggi di più...] infoEpicenter del nulla
Rimembranze
Il secondo lapidario della discordia è stato inaugurato ieri alla presenza di un bel po’di nostalgici del fascio e dell’immancabile labaro della Decina Mas, accanto a quello degli Alpini. La Lega nazionale ha il suo trofeo, complice un’amministrazione che da lì pesca il suo consenso da decenni. Sarà stato invitato il sindaco di Nova Gorica, in nome della città unica che … [Leggi di più...] infoRimembranze
Monfalcone 2025
Monfalcone che ospita il sindaco di Matera a parlare della Capitale Europea della Cultura, non invita nessun esponente dell’amministrazione di Gorizia, e anzi, sollecitando una regia goriziana all’evento, chiede la sua parte. Il prossimo passo lo farà la Cisint: Rudy spostati, che non sei capace, faccio io. Tržič 2025, non serve neanche Nova Gorica. Indispettiti, oggi … [Leggi di più...] infoMonfalcone 2025
Frutti di pace
Molto interessante e a tratti commovente la serata organizzata ieri dal Patto per l’Autonomia. Al Kulturni Dom, da sempre la casa di tutti, si è parlato di Cooperazione oltre i confini con Rada Žarković dei Frutti di Pace della Cooperativa Insieme, e più in generale di progetti che vedono i cittadini protagonisti. Sentendo parlare Rada, donna energica e appassionata, ho … [Leggi di più...] infoFrutti di pace
Incontro con Asta Vrečko, Ministra della Cultura della Slovenia, nella sede di Levica a Nova Gorica
Gentile Ministra, amici e amiche di Levica grazie per l’invito a partecipare a questo importante incontro. In questi giorni ho pensato molto a cosa dirvi oggi, perché volevo cercare di dirvi qualcosa che non fosse banale. Non serve che sia io a dirvi che la capitale europea della cultura è importante. Allora mi è venuto in mente un aneddoto che forse le strapperà un sorriso, … [Leggi di più...] infoIncontro con Asta Vrečko, Ministra della Cultura della Slovenia, nella sede di Levica a Nova Gorica
Bike sharing transfrontaliero?
Dopo aver affrontato la questione del bike sharing goriziano mai decollato... ... oggi è la volta del bikesharing transfrontaliero nemmeno tentato. Mentre si fermano i lavori della ciclabile in via Aquileia per mancanza di materiali, qualche voce molto ben informata sul bike sharing transfrontaliero ci ha fatto sapere che da più di un anno giacciono a Nova Gorica le … [Leggi di più...] infoBike sharing transfrontaliero?
Figli e figliastri
Il trasporto pubblico a Gorizia si impoverisce e viene marginalizzato proprio quando ne avremmo più bisogno. Non è una critica, è un’amara constatazione. A noi tutti piace ricordare, in ogni occasione, l’appuntamento del 2025: Nova Gorica / Gorizia capitale Europea della Cultura. Ci abbiamo tutti creduto e ci crediamo e gli operatori culturali hanno con le loro forze e … [Leggi di più...] infoFigli e figliastri
Incastrare e non castrare
Torna al centro dell’attenzione la lingua slovena e il suo utilizzo all’interno del Consiglio comunale di Gorizia. La temuta assenza di interrogazioni orali, oltre a essere un pesante danno alla democrazia, aveva come diretta conseguenza l’impossibilità di utilizzare la lingua slovena in consiglio. Ricordo che il problema è stato posto prioritariamente dal consigliere … [Leggi di più...] infoIncastrare e non castrare