Eric Gobetti è uno storico serio e documentato, al quale si deve esprimere plauso e piena solidarietà. Per aver svolto onestamente il suo lavoro, cioè scrivendo un testo dedicato agli eventi precedenti, concomitanti e immediatamente seguenti la seconda guerra mondiale, ha ricevuto, lui e la sua famiglia, addirittura minacce di morte, a testimonianza di un clima sempre più … [Read more...] about E allora le foibe?
storia
Conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali
"Qui abitava Ferruccio Leoni nato 1877 arrestato 24.11.43 deportato 1943 Auschwitz assassinato 11.12.1943". Così recita la pietra di inciampo in via Mazzini, a Gorizia, all’altezza del civico 15. Ogni giorno a ricordare, ogni giorno a costruire Giustizia e Verità. Ogni giorno quasi a sbeffeggiare chi, di rimpetto, ancora nega l’Olocausto e i Forni. Forse Casapound, in … [Read more...] about Conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali
Perché il passato passi veramente
Il Forum aderisce convintamente all’appello lanciato da “Noi una lista unica” che chiede di ritirare la cittadinanza onoraria a Mussolini, concessa nel 1924, data che ricorda l’assassinio di Giacomo Matteotti. Mussolini fu a Gorizia nel 1938, dopo aver illustrato a Trieste le leggi razziali, poi nel luglio del 1942, nel pieno della sanguinosa occupazione del Regno di … [Read more...] about Perché il passato passi veramente
Lidia
E’ terribile la morte di tanti anziani per Covid. La loro perdita, spesso trattata con sufficienza, perché “tanto aveva 96 anni…” non tiene conto che sta sparendo in massa una generazione che possedeva uno scrigno di memoria fondamentale per costruire un futuro diverso. Lidia Menapace è stata una donna che per seguire le sue idee, ha rinunciato a tanti riconoscimenti e … [Read more...] about Lidia
Terrapiattisti della storia
E’possibile convincere il terrapiattista che la terra è rotonda? No, perché finché campa ti indicherà la linea dell’orizzonte dicendo che quello è il limite del pianeta e dopo cadi nel vuoto. Così non è possibile interloquire con i cavalieri della destra goriziana che non perdono occasione per affermare le loro idee, chi dalle sedie del comune salutando romanamente, chi … [Read more...] about Terrapiattisti della storia
Guardate bene questa foto
In questa foto c’è tutto: il mosaico di piazza Transalpina, piaccia o non piaccia, è il simbolo di una comunità, e sottolineo UNA comunità: ciò che c’era prima, e che per molto tempo non è stato, ritorna ad essere. Prima che guerre e nazionalismi decretassero vincitori e sconfitti, chi doveva stare di qua chi di là, nessuno nemmeno si poneva le domande: da dove vieni, che … [Read more...] about Guardate bene questa foto
Ma guarda un po’
Ma guarda un po', il Cisco. A chi gli chiede conto della vergogna dei tabelloni cancellati con lo spray che ancora non sono stati sostituiti e fanno da biglietto da visita per i quattro turisti che si aggirano per la città, commenta testuale: "questo vandalismo è stato fatto su una proprietà privata molto discussa". Interpretatela come volete, la frase è comunque … [Read more...] about Ma guarda un po’
Buon compleanno a Liliana Segre
Buon compleanno a Liliana Segre, cittadina onoraria di Gorizia. Ah, no, scusate, rifacciamo. Buon compleanno a Liliana Segre, insignita del sigillo della città di Gorizia. No, non va bene neanche questa. Vediamo allora: buon compleanno a Liliana Segre che "strumentalizza la storia": ecco sì, così funziona. Strumentalizza la storia è perfetto. Detto a una persona a cui da … [Read more...] about Buon compleanno a Liliana Segre
“Memoria condivisa” non deve essere dimenticanza della verità storica
Domenica 6 settembre a Basovica si è tenuta l'annuale commemorazione dei giovani sloveni del TIGR Ferdinand Bidovec, Fran Marušič, Zvonimir Miloš e Alojz Valenčič, uccisi il 6 settembre 1930, dopo un processo farsa celebrato da un illegale tribunale fascista. La loro colpa era quella di lottare per la salvaguardia del diritto all'esistenza del popolo sloveno, della sua lingua e … [Read more...] about “Memoria condivisa” non deve essere dimenticanza della verità storica
Dve državi, tri mesta, eno nebo
Visto che non c’è sul cartellone ufficiale posto davanti al Comune, lo sloveno lo aggiungo io, almeno il titolo. Di più non posso perché non lo conosco. Non lo conosco perché non ho avuto la possibilità di impararlo nell’età più adatta all’apprendimento di una lingua e, in età adulta non è semplice recuperare il tempo perduto (anche se non impossibile!). Non spendo nemmeno … [Read more...] about Dve državi, tri mesta, eno nebo