Il secondo lapidario della discordia è stato inaugurato ieri alla presenza di un bel po’di nostalgici del fascio e dell’immancabile labaro della Decina Mas, accanto a quello degli Alpini. La Lega nazionale ha il suo trofeo, complice un’amministrazione che da lì pesca il suo consenso da decenni. Sarà stato invitato il sindaco di Nova Gorica, in nome della città unica che … [Leggi di più...] infoRimembranze
storia
Non siete Stato voi
Come Matteo Messina Denaro si muoveva a suo agio a Castelvetrano, così la Decima Mas fa a Gorizia. Accolta dalla fascia tricolore, tutelata dalle forze dell’ordine, con corsia preferenziale verso il municipio, vietato agli antifascisti, e anticipo concordato con lo Stato in gran segreto dell’ora d’inizio della vergogna, con la voce riportata dagli organi di stampa il giorno … [Leggi di più...] infoNon siete Stato voi
Non dimentichiamo, ci riguarda
Piazza Fontana, 12 dicembre 1969, culmine della strategia della tensione che in Italia vuole imporre un ordine basato sulla centralità della Democrazia Cristiana e l’esclusione dei comunisti dal governo italiano. Spinte di destra si manifestano nelle Forze Armate, nella Magistratura, in Confindustria dove si discute di come affrontare i movimenti operai, studenteschi e sociali … [Leggi di più...] infoNon dimentichiamo, ci riguarda
Peteano tra verità e misteri
Il 31 maggio 1972, una chiamata dal bar Nazionale di Monfalcone, fatta dal neofascista Carlo Cicuttini, fece accorrere in località Peteano di Sagrado tre volanti dei carabinieri che ispezionarono una 500 abbandonata con un foro di proiettile sul parabrezza e due fori sul finestrino. Nell’aprire il cofano della macchina vi fu un’esplosione che uccise Antonio Ferraro, Donato … [Leggi di più...] infoPeteano tra verità e misteri
#memoriaattiva
Da troppi anni una consistente parte delle celebrazioni del Giorno del Ricordo ha assunto un carattere divisivo, all’insegna del nazionalismo, di nostalgie irredentistiche e persino della riabilitazione del fascismo storico. L’ANPI e la ZZB-NOB (l’Associazione dei partigiani sloveni) intendono avviare un percorso che tenda a disinnescare queste dinamiche negative che stanno … [Leggi di più...] info#memoriaattiva
La storia del Milite Ignoto senza retorica
E' vero che ogni essere umano "reverendum est" e che pertanto ogni defunto merita onore e rispetto. Altra questione è l'interpretazione della storia, con i suoi simboli, a volte contingenti e fuggevoli, a volte più duraturi. Per questo la storia del Milite Ignoto, che riposa all'altare della patria dopo essere stato scelto da Maria Bergamas di Gradisca, svenuta su una … [Leggi di più...] infoLa storia del Milite Ignoto senza retorica
E allora le foibe?
Eric Gobetti è uno storico serio e documentato, al quale si deve esprimere plauso e piena solidarietà. Per aver svolto onestamente il suo lavoro, cioè scrivendo un testo dedicato agli eventi precedenti, concomitanti e immediatamente seguenti la seconda guerra mondiale, ha ricevuto, lui e la sua famiglia, addirittura minacce di morte, a testimonianza di un clima sempre più … [Leggi di più...] infoE allora le foibe?
Conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali
"Qui abitava Ferruccio Leoni nato 1877 arrestato 24.11.43 deportato 1943 Auschwitz assassinato 11.12.1943". Così recita la pietra di inciampo in via Mazzini, a Gorizia, all’altezza del civico 15. Ogni giorno a ricordare, ogni giorno a costruire Giustizia e Verità. Ogni giorno quasi a sbeffeggiare chi, di rimpetto, ancora nega l’Olocausto e i Forni. Forse Casapound, in … [Leggi di più...] infoConseguenze non intenzionali di azioni intenzionali
Perché il passato passi veramente
Il Forum aderisce convintamente all’appello lanciato da “Noi una lista unica” che chiede di ritirare la cittadinanza onoraria a Mussolini, concessa nel 1924, data che ricorda l’assassinio di Giacomo Matteotti. Mussolini fu a Gorizia nel 1938, dopo aver illustrato a Trieste le leggi razziali, poi nel luglio del 1942, nel pieno della sanguinosa occupazione del Regno di … [Leggi di più...] infoPerché il passato passi veramente
Lidia
E’ terribile la morte di tanti anziani per Covid. La loro perdita, spesso trattata con sufficienza, perché “tanto aveva 96 anni…” non tiene conto che sta sparendo in massa una generazione che possedeva uno scrigno di memoria fondamentale per costruire un futuro diverso. Lidia Menapace è stata una donna che per seguire le sue idee, ha rinunciato a tanti riconoscimenti e … [Leggi di più...] infoLidia