In questa foto c’è tutto: il mosaico di piazza Transalpina, piaccia o non piaccia, è il simbolo di una comunità, e sottolineo UNA comunità: ciò che c’era prima, e che per molto tempo non è stato, ritorna ad essere. Prima che guerre e nazionalismi decretassero vincitori e sconfitti, chi doveva stare di qua chi di là, nessuno nemmeno si poneva le domande: da dove vieni, che … [Leggi di più...] infoGuardate bene questa foto
storia
Ma guarda un po’
Ma guarda un po', il Cisco. A chi gli chiede conto della vergogna dei tabelloni cancellati con lo spray che ancora non sono stati sostituiti e fanno da biglietto da visita per i quattro turisti che si aggirano per la città, commenta testuale: "questo vandalismo è stato fatto su una proprietà privata molto discussa". Interpretatela come volete, la frase è comunque … [Leggi di più...] infoMa guarda un po’
Buon compleanno a Liliana Segre
Buon compleanno a Liliana Segre, cittadina onoraria di Gorizia. Ah, no, scusate, rifacciamo. Buon compleanno a Liliana Segre, insignita del sigillo della città di Gorizia. No, non va bene neanche questa. Vediamo allora: buon compleanno a Liliana Segre che "strumentalizza la storia": ecco sì, così funziona. Strumentalizza la storia è perfetto. Detto a una persona a cui da … [Leggi di più...] infoBuon compleanno a Liliana Segre
“Memoria condivisa” non deve essere dimenticanza della verità storica
Domenica 6 settembre a Basovica si è tenuta l'annuale commemorazione dei giovani sloveni del TIGR Ferdinand Bidovec, Fran Marušič, Zvonimir Miloš e Alojz Valenčič, uccisi il 6 settembre 1930, dopo un processo farsa celebrato da un illegale tribunale fascista. La loro colpa era quella di lottare per la salvaguardia del diritto all'esistenza del popolo sloveno, della sua lingua e … [Leggi di più...] info“Memoria condivisa” non deve essere dimenticanza della verità storica
Dve državi, tri mesta, eno nebo
Visto che non c’è sul cartellone ufficiale posto davanti al Comune, lo sloveno lo aggiungo io, almeno il titolo. Di più non posso perché non lo conosco. Non lo conosco perché non ho avuto la possibilità di impararlo nell’età più adatta all’apprendimento di una lingua e, in età adulta non è semplice recuperare il tempo perduto (anche se non impossibile!). Non spendo nemmeno … [Leggi di più...] infoDve državi, tri mesta, eno nebo
FUORI di… testa
Un’espressione gergale per definire chi non è conforme a un ideale di comportamento ritenuto corretto dalla società in cui vive. Ognuno di noi l’ha usata parlando più o meno seriamente di qualcun altro: “quel xè fora”. Oggi, in occasione di una visita al parco Basaglia organizzata all’interno delle iniziative del Lunatico Festival, ho riflettuto su quanto ci raccontava Sara, … [Leggi di più...] infoFUORI di… testa
1945. Ich bin schwanger (sono incinta), Aiello del Friuli
Martedì 7 luglio, alle ore 20.30 nel cortile della Fondazione De Senibus in Via Da Vinci 5 a Joannis (Aiello del Friuli), Anna Di Gianantonio e Gianni Peteani presenteranno il loro ultimo libro, 1945. Ich bin schwanger (sono incinta). Molti sono i temi che si intrecciano in questo libro, narrazione biografica che dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, quanto sia importante … [Leggi di più...] info1945. Ich bin schwanger (sono incinta), Aiello del Friuli
Un sogno (ir)realizzabile
Iniziamo cercando di illustrare in breve la parola sogno: è ogni attività mentale svolta prevalentemente quando si dorme, ma non solo, e comprende ricordi, desideri non realizzati o irrealizzabili, emozioni. Sull’(im)possibilità decideranno le lettrici e lettori e i loro organismi politici rappresentativi. Il 3 ottobre p v è un anniversario importante per Gorizia: nello … [Leggi di più...] infoUn sogno (ir)realizzabile
Uno Stato è uno Stato
Celebrare il 12 giugno come "vera festa della Liberazione" fa chiaramente parte di quello che si chiama in termini tecnici "uso pubblico" della storia. In parole povere prendo dalla storia quello che mi fa più comodo per dar lustro alla mia parte politica e per lucrare voti. Il modo migliore per farlo è fare a pezzi la storia: eliminare le cause dagli effetti, oscurare … [Leggi di più...] infoUno Stato è uno Stato
Figli e figliastri
Il Comune di Gorizia festeggia il 12 giugno, il ritiro dell'amministrazione jugoslava della città e l'insediamento della amministrazione del GMA, dunque non la liberazione di Gorizia, ma una nuova e diversa amministrazione. Il sindaco si uniforma così alle scelte compiute dalla giunta di Piazza e Cisint. La cerimonia del 12 giugno è svolta in pompa magna con la presenza … [Leggi di più...] infoFigli e figliastri