Nell’ultima seduta del Consiglio comunale il consigliere Traini ha chiesto quanto ancora si dovrà attendere per poter disporre di un sito web completo di tutti i contenuti utili ai cittadini ma anche agli stessi Consiglieri. L’Assessore con la delega alla transizione digitale ha risposto con il suo consueto e invidiabile aplomb: si sta lavorando alacremente per l’inserimento di … [Leggi di più...] infoDATeci le DAT
welfare
Se il nido è un privilegio
Puntuale come un selfie di Oreti, spunta a ridosso di settembre il problema dei posti disponibili ai nidi comunali. Quest'anno ci sono 43 domande in eccedenza, quindi 43 famiglie con bambini al di sotto dei tre anni che dovranno arrangiarsi in qualche modo da settembre in poi. I posti messi a disposizione dal comune sono 150: oggettivamente pochi, anche per una città in … [Leggi di più...] infoSe il nido è un privilegio
Per la Sanità della Nostra Città
Carissime amiche e amici, come semplici Cittadini abbiamo iniziato una raccolta firme per la Sanità della nostra Città, che sarà ulteriormente penalizzata dal nuovo Atto Aziendale. Abbiamo individuato alcuni punti per noi importanti. Leggila sul link (qui sotto) e se la condividi puoi sottoscriverla e ti preghiamo di diffonderla. Hanno dato la loro adesione varie … [Leggi di più...] infoPer la Sanità della Nostra Città
Non è una città per giovani
A Gorizia e provincia un giovane su cinque è Neet: l’acronimo inglese che sta per Not in Employment, Education or Training: detto in italiano un giovane su cinque non studia e non lavora. Percentuale altissima, se si pensa che siamo nel “ricco (ancora?) nordest”, che sarebbe da associare ad altri dati per avere un quadro più esaustivo su quale città, quale territorio i giovani … [Leggi di più...] infoNon è una città per giovani
Non (solo) mimose, ma politiche sociali
Fra qualche ora sarà l’otto marzo, giornata internazionale della donna. Sarà anche il primo giorno di un ennesimo lockdown, mini, ma pur sempre lockdown. A chiudere non saranno tutte le attività o quasi, come esattamente un anno fa, ma da domani gli studenti delle scuole medie e superiori (ri)entreranno in Dad, quell’acronimo che ci fa rabbrividire tutti: genitori, insegnanti e … [Leggi di più...] infoNon (solo) mimose, ma politiche sociali
Territori protagonisti
E’ stato presentato ieri a Campagnuzza una pubblicazione che racconta il lavoro nel quartiere del gruppo di Ricerca/Azione della cooperativa La Collina, portato avanti a partire dal 2019. Grazie ad un finanziamento dell’Ater e il sostegno del CSM, il gruppo ha potuto svolgere un lavoro di portierato sociale nel nuovo insediamento di via S. Michele, dove vivono persone … [Leggi di più...] infoTerritori protagonisti
Povertà: problema sociale e politico
È un fatto acclarato che questa crisi pandemica ha fatto esplodere la povertà diffusa. Ne è evidente testimonianza il crescente numero di persone costrette a vivere in strada, numero destinato ad ampliarsi ulteriormente per la mancata proroga del blocco degli sfratti, ne è evidente testimonianza le chilometriche file di coloro che si rivolgono agli enti assistenziali per avere … [Leggi di più...] infoPovertà: problema sociale e politico
Il mercato è dei goriziani?
Da giorni ormai non si fa altro che parlare del progetto di riqualificazione del marcato di Gorizia, anche se sarebbe meglio definirlo un progetto di trasformazione. Mi piacerebbe si andasse oltre al giudizio sul progetto, sia esso qualificato o meno, lasciando ai cosiddetti esperti le valutazioni sulla sua opportunità all’interno del centro di Gorizia, e soprattutto sulla … [Leggi di più...] infoIl mercato è dei goriziani?
In deroga
Ho per le mani la relazione fatta dai tecnici del comune per quello spreco di soldi pubblici europei - non che cambi da dove vengono, finiscono comunque nel cesso- denominata ora "casa della salute della donna". Ai goriziani dice qualcosa in più forse il vecchio nome: casa del parto. Fu, usiamolo 'sto passato remoto per dire quanto è passato, l'invenzione di un disperato … [Leggi di più...] infoIn deroga
DeSert
All'ordine del giorno dell'ultimo Consiglio comunale era presente una mozione dei consiglieri del movimento 5 stelle che chiedeva il potenziamento del Servizio per le dipendenze, specificatamente della figura del medico. L'ora tardissima, erano le due di notte, ha fatto sì che il sindaco facesse propria la mozione, impedendo in questo modo la discussione di n aula su un tema … [Leggi di più...] infoDeSert