Il Forum è un gruppo politico che nasce nel 2007 per dare un’alternativa ed una speranza al centro sinistra in seguito all’esperienza contraddittoria della giunta di Vittorio Brancati e a un tentativo poco riuscito da parte dell’Ulivo di indicare un candidato unico.
Dopo un lavoro intenso di discussione, il gruppo offrì la candidatura ad Andrea Bellavite, giornalista, direttore del settimanale Voce Isontina e sacerdote.
La sua scelta di entrare in lizza scatenò numerose prese di posizione e polemiche spesso velenose, ma il Forum credette molto in Bellavite, perchè incarnava i valori della pace, della giustizia sociale ed era portatore di una cultura non provinciale che apriva i suoi orizzonti anche al di là del confine.
Dopo una campagna elettorale entusiasmante e molto faticosa, Bellavite ottenne quasi il 20% dei voti, mancando per un soffio il ballottaggio con Ettore Romoli che conquistò il 51,13% al primo turno.
Iniziò dunque una consigliatura all’insegna dell’opposizione e della proposta. Il Forum condusse una dura battaglia contro la costruzione dell’ascensore al castello, presentato come il volano economico e turistico della città, con costi di edificazione e di gestione milionari. Si raccolsero firme per petizioni popolari e per arrivare ad un referendum, clamorosamente bocciato da un comitato di garanti, diretta espressione della giunta, con due voti contro uno. Il risultato scandaloso del progetto lo possono oggi ammirare tutti: lavori fermi, costi alle stelle, degrado della collina. Altre battaglie vennero fatte sulla cultura, cercando di superare la mentalità medievalcentrica dell’assessore che non capiva che è il Novecento il terreno su cui si doveva investire di più, sulle piste ciclabili, sull’urbanistica.
Dal punto di vista organizzativo la presidenza del Forum passò da Vito Dalò ad Andrea Bellavite.
Il blog del Forum intanto cercava di rendere conto dell’attività politica del gruppo. Cinque anni dopo, nel 2012, l’esperienza fu molto negativa e il Forum, con il suo modesto risultato, non riuscì ad eleggere nessuno in consiglio. Il colpo fu molto duro e mise in discussione la prosecuzione dell’esperienza. Ma si ebbe la forza di andare avanti e di continuare la strada che avevamo intrapreso, approfondendo le nostre tematiche, in particolare la cultura, con cicli di presentazione di libri, dibattiti, prese di posizione che invitavano la città ad affrontare temi particolari con un taglio originale.
Intanto il tema dell’immigrazione coinvolse ed interessò molti iscritti e si iniziò una battaglia per l’integrazione che ci vide schierati contro la sordità dell’amministrazione comunale.
L’anno di svolta è stato il 2017, quando il Forum ha deciso di dare una svolta radicale alla sua presenza in città, valorizzando la componente più giovane del gruppo.
Da qui la proposta della candidatura di Andrea Picco a sindaco, la incisiva e originale campagna elettorale condotta, in cui decine di giovani si sono per la prima volta affacciati alla politica.
Alle elezioni il risultato è stato di oltre il 5% per il nostro candidato, che è entrato in consiglio comunale. L’immagine del gruppo è stata rinnovata, soprattutto attraverso il blog che riesce a pubblicare quotidianamente i suoi articoli.
Il nostro intervento complessivo somma alle tradizionali tematiche, quelle dell’ambiente, della trasparenza amministrativa, del welfare. Il Forum è sempre stato aperto a coloro che, pur essendo orientati a sinistra, non si sentono rappresentati dai partiti.
La decisione sulle scelte da portare avanti nasce dunque da una discussione cui tutti partecipano con pari diritti e dignità. E’ un gruppo politico interessante e nuovo, che ha superato momenti difficili e sconfitte in modo determinato e deciso, ha saputo comprendere gli errori, cambiare e rinnovarsi, aprirsi a nuovi contributi, proporre reali alternative.
Il Forum è un gruppo: oggi il suo presidente è Andrea Picco, ma la collegialità, la discussione e il lavoro comune rendono questo luogo una vera palestra di dibattito democratico. adg
Presidente
Consiglieri
Tesoriere
Revisore dei conti
Comunicazioni e moderazione blog: Eleonora Sartori