Sabato la manifestazione di ANPI e di altri partiti e associazioni ha contestato un aspetto della Decima che va ricordato: i marò odiavano gli slavi a prescindere dalle loro idee, fossero stati "titini" o domobranzi per loro era lo stesso: li disprezzavano in quanto slavi. Per questo, e per la loro inettitudine militare, furono allontanati dai tedeschi che volevano mantenere … [Leggi di più...] infoCorsi e ricorsi
anpi
Per la libertà di ricerca
Riprendiamo il testo dalla pagina Facebook di ANPI VZPI Gorizia-Gorica Nonostante si sapesse che Piero Camber doveva allontanarsi dal ruolo di consigliere regionale, essendo stato condannato per peculato a 11 mesi in primo grado, l'ultimo suo atto è stato quello di far votare una mozione che sta suscitando l'indignazione di storici, intellettuali, uomini e donne di cultura a … [Leggi di più...] infoPer la libertà di ricerca
Bordelli
Dunque lo stabile di Casapound non viene sgombrato perchè comunque era tenuto bene. Come a dire che io posso andare ad occupare una bella villa e poi se uso straccio e pattumiera la posso tenere per sempre. Invece a Torino il centro sociale l'Asilo viene sgombrato con la forza. A Roma Blocco studentesco, presente anche a Gorizia, impedisce una conferenza di ANPI che secondo … [Leggi di più...] infoBordelli
Ogni giorno ha la sua croce (uncinata)
Dunque anche quest'anno il Comune ha deciso di ricevere la Decima Mas il giorno 19 gennaio. Dopo le proteste degli anni scorsi, nulla è cambiato: reduci di formazioni sotto il controllo dei nazisti, in una zona dove gli italiani erano del tutto subordinati agli ordini dei Gauleiter e dei comandanti militari, i repubblichini non difesero per nulla l'italianità, ma sostennero … [Leggi di più...] infoOgni giorno ha la sua croce (uncinata)
Giornata storica
Cari compagni e amici, questo di oggi è un momento molto importante, storico, e lo dico senza enfasi e senza retorica. Lo celebriamo in questa piazza che simboleggia l'unione tra i nostri due stati e che ha visto la caduta dei muri che ci hanno diviso per tanti anni. La mia generazione ha conosciuto cosa ha significato l'emarginazione della componente slovena dalla città di … [Leggi di più...] infoGiornata storica
Ma a noi chi ci ammazza?
Dopo un anno di lavoro ANPI e ANED, due associazioni che a livello nazionale raccolgono molti iscritti e ricordano i combattenti della guerra di Liberazione e le migliaia di deportati nei campi di concentramento, sono riusciti ad affiggere sulle carceri di via Barzellini una targa che ricorda la detenzione di molte centinaia di uomini e donne, italiani e sloveni, che furono … [Leggi di più...] infoMa a noi chi ci ammazza?
L’altra storia di Gorizia
E’ stato un momento toccante quello vissuto oggi davanti al carcere di via Barzellini a Gorizia, soprattutto per una persona della mia generazione che i fatti non solo non li ha vissuti ma nemmeno studiati approfonditamente. Grazie a un lavoro congiunto di Anpi e Aned è stata affissa e scoperta sulla facciata del carcere cittadino una targa in memoria degli antifascisti, donne … [Leggi di più...] infoL’altra storia di Gorizia
Magliette rosse
Sabato 7 luglio alle ore 11 si terrà presso la prefettura di Gorizia un presidio per denunciare la politica di respingimento dei migranti, la chiusura dei porti e la criminalizzazione delle ONG. Ci sono stati in questo ultimo periodo centinaia di morti nel Mediterraneo, tra cui molti bambini. La politica che si sta attuando in Italia e in altri paesi europei contraddice i … [Leggi di più...] infoMagliette rosse
La Resistenza è stata italiana e slovena!
Oggi davanti al Cantiere di Monfalcone si sono ricordati i 503 morti della fabbrica, operai italiani e sloveni, i cui nomi sono incisi su un monumento pagato con i soldi del Consiglio di fabbrica. 503 lavoratori che, all'indomani del 8 settembre si mossero verso Gorizia per contrastare l'avanzata dei nazisti che occupavano e annettevano il territorio al confine … [Leggi di più...] infoLa Resistenza è stata italiana e slovena!
Comunismi di frontiera. I partiti comunisti nell’area Alpe Adria 1945-1955
Martedì 20 marzo alle ore 18 presso la sala del Trgovski dom di Gorizia in Corso Verdi Patrik Karlsen, direttore scientifico dell'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea del FVG presenta il numero della rivista Qualestoria dedicata ai “Comunismi di frontiera. I partiti comunisti nell'area Alpe Adria 1945-1955”. I problemi nazionali e … [Leggi di più...] infoComunismi di frontiera. I partiti comunisti nell’area Alpe Adria 1945-1955