In questo manicomio di città, ci vorrebbe un Franco Basaglia. Un altro, perché il primo se n'è andato via troppo presto, 40 anni fa oggi, lasciando il lavoro a metà. Sapeva benissimo che i "matti veri" erano fuori, e quelli che vedeva lui erano dentro solo perché erano meno numerosi. Cambiare il contesto, quello che crea poi il manicomio. Rivoluzionare istituzioni e società, … [Leggi di più...] infoIn questo manicomio di città
basaglia
Cala pure il turismo
La relazione dell'assessore Bini mette in evidenza che la stagione estiva 2019 ha prodotto in regione, per il periodo maggio-giugno un incremento di 1,4% di arrivi in più e un più 0,8 di presenze. Crescono Trieste, con ben 7,7 di presenze in più e anche Udine con un 4, 4% . Invece Pordenone e Gorizia hanno presenze in calo. La nostra città ottiene un meno 1, 6%. E' davvero … [Leggi di più...] infoCala pure il turismo
La salute mentale non è un problema di pochi, ma un diritto di tutti
Purtroppo per motivi personali in queste ultime settimane sono stata assente dal CSM di Gorizia dove lavoro come infermiera. Sono informata dai giornali della triste vicenda occorsa a Gorizia il 20 giugno c.a. e dai colleghi che sento quotidianamente. Leggendo i vari articoli, ma soprattutto i commenti delle persone non posso esimermi dal fare alcune considerazioni che … [Leggi di più...] infoLa salute mentale non è un problema di pochi, ma un diritto di tutti
Basaglia vive
"Casa rossa? Verde!". Ieri sera mi è tornata in mente questa frase che avevo usato durante uno dei tanti confronti tra candidati sindaci due anni fa. E a farmi ritornare a quella frase è stato il bell'incontro sul futuro del parco Basaglia, ieri a San Rocco. Basaglia, il manicomio, il confine, l'altro: è questo il tema della città, sul quale si sono consumati i drammi … [Leggi di più...] infoBasaglia vive
Una bella notizia, finalmente
Bene che si faccia un museo dedicato a Franco Basaglia, il medico filosofo che con la moglie Franca ha portato la riflessione sul disagio psichico ad un livello di elaborazione non ancora superato. Basaglia ha iniziato la sua ricerca- azione, come oggi si definisce la sintesi di riflessione e prassi concreta, proprio dalla nostra città e sarebbe anche interessante ricostruire … [Leggi di più...] infoUna bella notizia, finalmente
MeravigliosaMente a Gorizia
Negli ultimi giorni si è generato un gran rumore attorno al tema della salute mentale… Ciò sarebbe anche positivo, segnale che sull’argomento non si abbassa la guardia, se non fosse che ad affrontare l’argomento, in modo alquanto rozzo, è stato il nostro Ministro dell’Interno. Il 2018 è un anno particolarmente importante per questo tema, dal momento che cade il quarantennale … [Leggi di più...] infoMeravigliosaMente a Gorizia
I ciliegi e la voglia di cambiare
Alla presentazione del libro di Antonio Slavich “All'ombra dei ciliegi giapponesi” si è discusso di disagio mentale e dell'esperienza dell'equipe di Franco Basaglia che nella nostra città iniziò un'azione di critica dell'istituzione imitata poi in tutto il mondo. Si trattava di medici ricchi di studi filosofici e di una visione critica della società, culminata nell'apertura … [Leggi di più...] infoI ciliegi e la voglia di cambiare
La legge 180, quaranta anni dopo
Il 13 maggio di quaranta anni fa veniva approvata la legge che sanciva la chiusura dei manicomi, detta "Legge Basaglia", perché ha tradotto in legge i principi propugnati dallo psichiatra Franco Basaglia e le esperienze da lui realizzate negli anni sessanta prima a Gorizia, poi a Trieste. Essa si fonda sul superamento dell'idea di ingestibilità e pericolosità sociale delle … [Leggi di più...] infoLa legge 180, quaranta anni dopo
Impazzire si può… (ma poi?)
Il 13 maggio di 40 anni fa veniva approvata la legge 180 o legge Basaglia che chiudeva i manicomi. Nel decennio precedente c'era stato un enorme lavoro, teorico e pratico, che aveva messo in luce la condizione dei malati di mente negli ospedali psichiatrici: persone abbandonate e senza diritti, chiuse per anni in luoghi trascurati, senza prospettive di reinserimento sociale. … [Leggi di più...] infoImpazzire si può… (ma poi?)
Pro-pa-gan-da!
Al di là delle parole, al di là del vittimismo e dello scarico delle colpe sempre e solo sugli altri (la colpa è sempre della regione, anche della sporcizia delle vie) ogni tanto una dura e cruda verità emerge, nonostante l'amministrazione ci abbia abituato a sorbirci come un tossico veleno la nostra quotidiana dose di propaganda (ci saranno frotte di turisti al castello … [Leggi di più...] infoPro-pa-gan-da!