Ci mancava Piantedosi, a complicare la vita alle due Gorizie. Go borderless dal 21 ottobre sarà per almeno dieci giorni uno slogan vuoto, e chissà per quanto ancora il confine tornerà fisicamente a dividere le due città: mesi, probabilmente, se non altro per non far fare la figura dell’idiota al ministro che l’ha proposta. Se “emergenza terrorismo” dev’essere, beh non è che … [Leggi di più...] infoGo Borderqualcosa
confine
GO-VID. Quando riappare il confine
Senza un polmone si vive, certo, ma con qualche difficoltà. Gorizia e Nova Gorica sono come due polmoni, hanno bisogno l’una dell’altra per vivere al meglio. Con queste parole, ieri sera, Igor Komel ha dato il via alla serata di presentazione di GO-VID. Quando riappare il confine - Ko vidiš spet mejo, documentario sul confine durante il lockdown realizzato da Sara Terpin e … [Leggi di più...] infoGO-VID. Quando riappare il confine
Vse bo dobro
Su questo blog è già stato scritto quanto vedere la rete in Transalpina e i blocchi ai confini ci abbia profondamente addolorato e sconvolto. Il passare del tempo, per quanto mi riguarda, non ha cambiato questo stato d’animo, semplicemente non uscendo di casa non ho modo di vedere e di intristirmi. Ieri, però, un video mi ha fatto tornare virtualmente là, in … [Leggi di più...] infoVse bo dobro
Muri di frontiera
La proposta di Salvini di ripristinare i controlli sul confine con la Slovenia segna un ulteriore, pericoloso passo nella discesa dell’Italia verso gli inferi della disumanità. In questo caso però c’è qualcosa, se possibile, di ancora più inquietante. Già in occasione dell’ultima giornata del ricordo, Basovizza è stata la sede di un’incosciente gara a chi le sparava più … [Leggi di più...] infoMuri di frontiera
La vera collaborazione transfrontaliera parte dal basso
Cominciare a lavorare assieme da subito, su progetti concreti e condivisi. E’ la volontà che è emersa nel corso dell’incontro con gli amici sloveni di Goriska.si, gruppo politico del Comune di Nova Gorica. La collaborazione transfrontaliera, tra due città di confine entrambe molto piccole, dovrebbe essere l’unico percorso sensato da intraprendere. Sappiamo tutti che così non è … [Leggi di più...] infoLa vera collaborazione transfrontaliera parte dal basso
Il prezioso contributo di Isonzo Soča alla storia di Gorizial
Presentazione dell'ultimo numero della rivista Isonzo Soca, arrivata al suo trentesimo anno di pubblicazione. Dario Stasi ha percorso nel suo intervento tappe fondamentali del giornale: dalla inaugurazione della lapide dei Tolminotti in piazza Vittoria alla presenza di un folto gruppo di neo fascisti che contestavano il fatto che fosse affissa una targa che ricordava contadini … [Leggi di più...] infoIl prezioso contributo di Isonzo Soča alla storia di Gorizial
Ma si sta parlando di arte o di fioriere pubbliche?
“Ogni artista deve essere libero di creare le sue opere secondo il proprio pensiero, gli stati d’animo e l’estro creativo del momento. In questo contesto però, così dibattuto e strumentalizzato al centrosinistra e da tutti coloro che gli gravitano attorno, non mi soffermo tanto a valutare ciò che gli artisti avrebbero prodotto quanto su chi si è dato da fare affinché questo … [Leggi di più...] infoMa si sta parlando di arte o di fioriere pubbliche?