Questa semi scelta di chiudere le industrie che non servono alla produzione e poi di ammorbidire il decreto seguendo il diktat di Confindustria e inserendo anche ad esempio le fabbriche di armi come indispensabili la dice lunga su cosa succederà dopo la fine dell'emergenza. In realtà c'erano delle avvisaglie anche nel decreto Cura Italia dove i 600 euro di "ristoro" a … [Leggi di più...] infoLivella sì ma cum iudicio
coronavirus
Il capo condominio
Una persona su Facebook ieri ha scritto una definizione fulminante: ha detto che ormai tanti si sentono come i capi casa ai tempi del fascio. Uomini che per sentire il fascino del piccolo potere che consiste nel vessare e rimproverare chi ti pare più piccolo di te, controllano, rimproverano, segnano a dito e soprattutto denunciano al federale il disobbediente. Questa figura … [Leggi di più...] infoIl capo condominio
Cittadini o sceriffi?
In questi giorni si parla molto dell’encomiabile lavoro di tutto il personale medico e paramedico, si parla anche, ma un po’ meno, di tanti altri lavoratori che stanno mandando avanti il Paese: commessi dei supermercati, autotrasportatori, operai nelle fabbriche non chiuse etc… Si parla poco anche di un’altra questione: dell’importanza che in questo momento ha una … [Leggi di più...] infoCittadini o sceriffi?
Tra Scilla e Cariddi
Una delle cose più spaventose del periodo è la comunicazione espressa da diversi soggetti. Distinguo due tipi di modalità espressive. Il primo è la melassa, il buonismo rovesciato a catinelle con uso di musiche che dovrebbero generare emozioni struggenti e profonde, bambini, anziani, cieli e arcobaleni, inni e bandiere, solidarietà e unità evocata nel paese dei guelfi e dei … [Leggi di più...] infoTra Scilla e Cariddi
A che punto è la notte
Uno dei pochi intellettuali e politici non collusi, finanziati e compiacenti con il fascismo, Antonio Gramsci, diceva La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati. Mai pensiero fu più attuale. Quello che è vecchio è il sistema in cui siamo vissuti dalla fine della … [Leggi di più...] infoA che punto è la notte
Retorica apocalittica
Dopo la botta iniziale e il martellamento quotidiano del bollettino di guerra del Coronavirus è bene pensare che una dose massiccia di retorica cerca di convincerci che siamo tutti uniti, tutti sulla stessa barca; invece l'Italia rimane uno dei paesi più ingiusti d'Europa a livello sociale e la pandemia non risolve il problema. Dire che l'Italia si stringe e si abbraccia … [Leggi di più...] infoRetorica apocalittica
Cambiamo subito, cambiare tutti, vi va?
Quante volte ci siamo lamentati che la nostra città è deserta. Ora è deserta davvero, e non solo di sera. SEMPRE. Ci siamo lamentati anche del contrario, ovvero di quei pochi "schiamazzi" che c’erano, peraltro tutti confinati nel centro. Come state ora, cari concittadini? Con l’auto della protezione civile che nelle ore serali passa davanti a casa nostra stile “è arrivato … [Leggi di più...] infoCambiamo subito, cambiare tutti, vi va?
Chiù bumba!
Mentre qualcuno chiuso in casa medita sul senso della vita e sulla precarietà dell'uomo, altri cittadini alla chiusura del confine con la Slovenia non pensano nè ai tempi dei graniciari, nè alla propusniza, nè alla bellezza della convivenza tra i popoli, sospesa per un po', ma al fatto che chissà per quanto non potranno andare di là a bere al baretto della stazione. Allora … [Leggi di più...] infoChiù bumba!
Paura sì, panico no!
Non per aggiungermi ai tanti che hanno parlato, anche a sproposito, di Covid-19, ma cerco di fare una sintesi di quello che finora si sa, per cercare di fare un po’ di chiarezza. Sin dai tempi antichi c’è memoria di cicliche pestilenze che hanno mietuto quantità di vittime umane. Per rimanere nel ventesimo secolo ci sono state tre grandi pandemie influenzali: la Spagnola … [Leggi di più...] infoPaura sì, panico no!
C’è un altro virus e si chiama clickbaiting
Se non moriremo di Coronavirus, moriremo a cause delle conseguenze delle fake news, dei vari clickbaiting e di come in generale è stata trattata la faccenda. Ecco un esempio di oggi: Non bisogna sottovalutare il virus, ci mancherebbe. Ognuno di noi dovrebbe attingere al poco o tanto buon senso che ha e farne uso. No assembramenti, no centri commerciali, no concerti… etc. … [Leggi di più...] infoC’è un altro virus e si chiama clickbaiting