Se è possibile, ma mi rendo conto che lo spazio di manovra è esiguo, vorrei parlare di danni collaterali da Covid. E mi riferisco soprattutto alla sensazione di insicurezza, di sospetto, di paura che inconsciamente avvolge la nostra vita. Le persone che incontro per strada ormai si fermano a tre metri, nessun contatto amichevole è nemmeno accennato, il primo argomento, ieri … [Leggi di più...] infoNon possiamo non dirci covidiani
covid
La paura che viene da lontano
Spiace deludere chi vede nella rotta balcanica l'unico grande pericolo di contagio. Ad oggi, in provincia di Gorizia, nessuno degli attualmente positivi è un migrante proveniente dalla rotta. Sì tratta esclusivamente di rientri dall'estero di serbi, kosovari, bosniaci, bengalesi, domiciliati in Italia e di ritorno da un viaggio nelle terre d'origine, perlopiù … [Leggi di più...] infoLa paura che viene da lontano
Emergenza stabile
Oggi ennesimo consiglio comunale on line. Si può fare ormai qualsiasi cosa, tranne riunire l'assemblea cittadina, perché il virus si annida solo tra gli scranni dell'aula consiliare. È un virus furbo, 'sto covid, contagioso solo se sei consigliere assessore o sindaco e entri in municipio, quando ti svesti del tuo ruolo pubblico te lo togli magicamente di dosso. Guai a noi a … [Leggi di più...] infoEmergenza stabile
Se si vuole, no se pol
La fase di emergenza dovuta al Covid, dati alla mano, sembra essere alle spalle, e in città dal punto di vista della salute non è stata nemmeno avvertita la presenza del virus. Merito e fortuna, in questi casi, vanno a braccetto. Scampato il pericolo, resta, potenziata dalla fase di lockdown, l'emergenza economica e sociale, precedente alla segregazione di questi tre mesi e … [Leggi di più...] infoSe si vuole, no se pol
E le foibe?
Segniamoci la data: il 25 maggio tutto tornerà come prima per quanto riguarda la cardiologia. Così ha dichiarato l'assessore al welfare durante la commissione che si è conclusa pochi minuti fa. Non ci sarà un depotenziamento? No. Allora smentite le dichiarazioni del direttore generale dell'azienda che oggi ha dichiarato che stanno valutando una soluzione tra Trieste Gorizia e … [Leggi di più...] infoE le foibe?
L’anziano al tempo del colera
Non so se Fedriga e banda adorante al seguito frequentino le belle letture, ma l'idea della nave che ospita gli anziani positivi al corona virus sembrava tratta dallo splendido libro di Marquez. L'amore ai tempi del colera. Solo che lì la quarantena sulla nave per l'epidemia "serviva" a realizzare il sogno d'amore di Florentino Ariza e Fermina Daza, dopo "cinquantatrè anni, … [Leggi di più...] infoL’anziano al tempo del colera
Il sindaco Ziberna fa cassa sulle spalle degli educatori
Sono molto "visibili" le iniziative del Comune e del nostro Sindaco per creare un sistema di aiuto verso le famiglie più in difficoltà e di questo come cittadini siamo grati. C'è una questione però che vorremmo porre al sindaco Ziberna, questione già posta sulla pagina Facebook da Educatori che vivono una situazione difficile. Con la chiusura delle scuole, tutti gli … [Leggi di più...] infoIl sindaco Ziberna fa cassa sulle spalle degli educatori
De senectute
Impressionanti i discorsi che si fanno sui vecchi, morti nella RSA oppure a casa, seppelliti senza funerale, oppure trasferiti in altre residenze cosiddette assistite dove hanno contagiato altri ospiti e operatori. E' evidente che si è scelto di far morire i vecchi perchè non c'era posto negli ospedali e bisognava scegliere. Va sottolineato che i posti di terapia in … [Leggi di più...] infoDe senectute
La rete in Transalpina: il pensiero di un lettore
Oggi guardando quel pezzo di rete in piazza Europa - Transalpina sono tornato indietro nel tempo a quando ero più giovane. Io sinceramente il confine non l’ho mai sentito realmente. Sì certo, fisicamente era lì presente ma in verità l’ho sempre vissuto più come un ostacolo prettamente fisico che nella mia gioventù non mi ha mai impedito di vivere entrambe le città ed entrambe … [Leggi di più...] infoLa rete in Transalpina: il pensiero di un lettore