Su una città già in crisi, con un tasso demografico in costante decrescita, un commercio in crisi, una disoccupazione in aumento, si abbatte il Coronavirus che produce ancora più danni. E' chiaro che le cose non saranno più come prima e che si va incontro ad una crisi ancora più forte delle precedenti. Ma proprio per questo bisogna avere una bussola che ci guida. Intanto … [Leggi di più...] infoTutti insieme
crisi
Un bel tacer…
Un bel tacer non fu mai scritto. Nemmeno in questo momento di difficoltà chi dovrebbe essere super partes riesce ad esserlo. Si chiedono contributi e idee alle opposizioni (trafiletto su Il Piccolo di oggi)? Ma le opposizioni sono sempre quelle accusate di essersi appiattite su posizioni di una certa persona o di una certa sinistra? Sono le stesse opposizioni che hanno visto … [Leggi di più...] infoUn bel tacer…
Crisi e ipocrisie
È appena terminata la commissione bilancio, nella quale è stato illustrato l'emendamento che dovrebbe tamponare la situazione d'emergenza che stiamo vivendo. Deludente è dir poco: 120mila euro alle famiglie, una triste miseria: il Salone del Gusto, quattro giorni a Gusti di Frontiera, ne vale 80 mila. 280mila alle attività produttive, di cui 250mila sono mancati introiti da … [Leggi di più...] infoCrisi e ipocrisie
Gira la ruota
Alcune strutture sanitarie private convenzionate hanno chiesto la cassa integrazione per i loro dipendenti. Il problema è prima. Non dovrebbero esistere, semplicemente. Questo trasferimento di centinaia di milioni di euro pubblici al privato è un'idiozia che meriterebbe da sola la rivoluzione. Che senso ha, nel tanto osannato libero mercato, che diamo ai privati soldi … [Leggi di più...] infoGira la ruota
O il borsellino o la vita
Il virus mette in evidenza le magagne strutturali di un sistema. Si illude chi pensa che basterà solo ragionare sulla sanità pubblica, perchè qui è un intero sistema che va messo in discussione dalle fondamenta. Prendiamo un esempio di oggi: dovendo assumere infermieri per l'emergenza, Riccardi ha pensato di scorrere le graduatorie di un precedente concorso. Ma le cose non … [Leggi di più...] infoO il borsellino o la vita
A che punto è la notte
Uno dei pochi intellettuali e politici non collusi, finanziati e compiacenti con il fascismo, Antonio Gramsci, diceva La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati. Mai pensiero fu più attuale. Quello che è vecchio è il sistema in cui siamo vissuti dalla fine della … [Leggi di più...] infoA che punto è la notte
Non sono sani i goriziani
Tornando da Torino mi ha colpito la resistenza e la forza della città. In ginocchio dopo il brutale ridimensionamento della FIAT, impoverita dalla perdita di un indotto industriale importante che ruotava intorno alla grande fabbrica, ha dovuto reinventarsi un futuro. Così, sfruttando la sua bellezza, i suoi musei e i dintorni, si è lanciata nel turismo. Sono sorti locali e … [Leggi di più...] infoNon sono sani i goriziani
Pro-pa-gan-da!
Al di là delle parole, al di là del vittimismo e dello scarico delle colpe sempre e solo sugli altri (la colpa è sempre della regione, anche della sporcizia delle vie) ogni tanto una dura e cruda verità emerge, nonostante l'amministrazione ci abbia abituato a sorbirci come un tossico veleno la nostra quotidiana dose di propaganda (ci saranno frotte di turisti al castello … [Leggi di più...] infoPro-pa-gan-da!