Dopo Immuni, Infami. È questa la genialata che Comune e Prefettura hanno partorito per contrastare l'uso di sostanze tra i giovani: una app per cantarsela alla polizia che il loro amico si fa le canne, o sniffa, o si fa le pere. Bellissimo, aiuta il tuo amico dicendo alla polizia che a scuola gira di tutto, che loro poi arrivano coi cani e fanno la retata e li mettono sul … [Leggi di più...] infoInfami
droga
Chi non sa, parli!
Il primo cittadino non ha perso l'occasione di intervenire sull'operazione di polizia che ha portato all'arresto di alcuni afghani e pakistani che spacciavano dalle parti di via Oriani, nel boschetto vicino alle scuole. Occasione ghiottissima per utilizzare gli stereotipi che tanti vogliono sentirsi dire. Funziona così: gli stranieri si appostano dietro gli alberi e quando … [Leggi di più...] infoChi non sa, parli!
Not in my back yard
Quando vuoi far finta che un problema non esista, lo rimuovi dalla tua testa. Questo non significa che non ci sia, semplicemente tu fai finta che non ci sia. Il problema in questione si chiama uso di droghe da parte di qualcuno? Metto gli steward e il problema è risolto: quel qualcuno non le userà più, perché io non vedrò più nel parco siringhe o boccette di metadone. … [Leggi di più...] infoNot in my back yard
Povera Alice
La morte per overdose di eroina della povera Alice, di 16 anni, nel cesso (perchè di quello si tratta) della stazione ferroviaria di Udine, il dolore del suo giovane fidanzato quindicenne, sconvolto per l'accaduto sono la dimostrazione chiara ed evidente che il problema di questi ragazzi non sono risolvibili con le telecamere, né con i cani antidroga fuori o dentro le scuole, … [Leggi di più...] infoPovera Alice
Controllo fuori controllo
Più controlli, più pattuglie, più telecamere, manca solo più ronde ma ci arriveremo. Di fronte all'assenza di politiche giovanili, si delega alle polizie il compito di intervenire, ovviamente a posteriori. Non ci si chiede mai perché. In mancanza di azioni ci si affida alle reazioni. In assenza della testa, ci si accontenta del lavoro del braccio. Per carita, il prefetto fa il … [Leggi di più...] infoControllo fuori controllo
Io mi drogo, tu ti droghi, egli si droga, non ci droghiamo…
Nel periodico Millennium in edicola un ampio servizio viene dedicato all'uso massiccio di droghe nel nostro paese e alla constatazione che il fenomeno è tanto diffuso e radicato da essere diventato insuperabile. Siamo (quasi) tutti tossici, o da eroina, cocaina, ecstasy, droghe sintetiche se siamo giovani, o da alcool, fumo e psicofarmaci se siamo vecchi. Insomma ogni categoria … [Leggi di più...] infoIo mi drogo, tu ti droghi, egli si droga, non ci droghiamo…
Tracimare, esondare, naufragare
Dopo la soddisfazione di essere stati noi del blog del Forum a fornire per primi la prova del test dell'adrenalina per distinguere “destra”e “”sinistra” secondo criteri finalmente non generici, abbiamo la possibilità di conoscere un altro caso della sindrome descritta. Dopo la povera vittima che aveva visto “disubbidienti” dare da mangiare ad afghani e pakistani che magari non … [Leggi di più...] infoTracimare, esondare, naufragare
Dipendenze: tanti miti da sfatare
I fatti di cronaca spesso mettono in luce episodi di consumo di droghe dandone sempre un’immagine di straordinarietà, come se fossero collocati fuori dalla vita di tutti i giorni. Eppure, l'emarginazione sociale che emerge nel caso degli ultimi episodi in cui sono morti dei giovani in carico al Ser.d non si ritrova affatto nella vicenda dei “festini” in cui si consumava … [Leggi di più...] infoDipendenze: tanti miti da sfatare
La grande solitudine
L'altro giorno un giovane, forse alcolista o tossicodipendente, è morto da solo in una casa diroccata, ieri una donna. I casi di persone che in una città piccola come Gorizia muoiono sole o vivono una situazione di disagio psicologico, stanno crescendo. Abbiamo una concezione arretrata dello stare male. Pensiamo che con il sussidio economico, tra l'altro insufficiente, si … [Leggi di più...] infoLa grande solitudine