Non per mettere il naso in casa degli altri, ma... Le dichiarazioni dei leader dei due partiti "vincitori" del referendum sono onestamente imbarazzanti. PD primo partito in Italia, gongola Gongolo. Mah... Certo, se consideri l'Italia formata solo dalle regioni in cui si è votato e, soprattutto, consideri Zaia avulso dalla Lega, è così. Sono due premesse false, da cui puoi … [Leggi di più...] infoI panni in Arno
elezioni
Cotto e mangiato
Un tempo, la cucina democristiana prevedeva un fuoco lento. Sarà così anche per Salvini, avendo ai fornelli un cuoco come Mattarella? Parrebbe di sì, scrutando le bolle della pentola. Salvini dal canto suo, si è immerso quando l'acqua era ancora gradevole e lo chef era (penta)stellato, ma rischia, ora che è solo contro tutti e non decide la cottura, di far la fine della rana … [Leggi di più...] infoCotto e mangiato
Profumo di cambiamento
Klemen Miklavic nuovo sindaco di Nova Gorica. Una bella notizia per noi, una questione che dovrebbe interessare tutti visto che riguarda i nostri vicini di casa. Certo, anche in questo caso, la stampa italiana non ha aiutato, e che a Nova Gorica si svolgessero le elezioni amministrative pochi sapevano. Al primo turno, il 18 novembre, e ieri di italiani ce n’erano diversi … [Leggi di più...] infoProfumo di cambiamento
Goriška.si na vrsti! Goriška tocca a te!
Sarà Klemen Miklavič il prossimo sindaco di Nova Gorica? La sua candidatura è stata ufficializzata ieri pomeriggio dagli amici di "Goriska.si? ", la lista civica che nella scorsa tornata elettorale aveva sorpreso tutti arrivando al ballottaggio con Arčon. C'era grande interesse e curiosità tra i presenti, perché tutti attendevamo che Goriska svelasse il nome del proprio … [Leggi di più...] infoGoriška.si na vrsti! Goriška tocca a te!
L’aria che tira
Oggi si vota in Slovenia per il rinnovo del Parlamento. L'aria che tira in tutta Europa ha dato una forte spinta alla destra anche ai nostri vicini, e il leader del Partito Democratico (che in Slovenia è un partito di estrema destra, non di centro come in Italia) Janša è nei sondaggi in grandissimo vantaggio. Janša è stato recentemente accusato di ricevere finanziamenti occulti … [Leggi di più...] infoL’aria che tira
Disallineati
Una postilla a tutti i commenti fatti e da farsi sulla tornata elettorale in regione. Colpisce come davanti a cambiamenti epocali, la nostra giunta cittadina appaia legata ad un passato ormai remoto. Assessori provengono da liste (Popolo di Gorizia) o partiti che non esistono più, o per abbandono del campo o per sparizione dalla scena politica (Unione di centro: non era il … [Leggi di più...] infoDisallineati
Modeste proposte di una maestrina
Quello che è accaduto il 4 marzo secondo me ha una portata storica e rischia di cancellare la sinistra nel nostro paese o di renderla tanto irrisoria da non contare più nulla. Per me questo sarebbe un esito catastrofico, perchè ritengo che i due “vincitori” delle elezioni non siano in grado nè di difendere gli interessi di chi lavora né una visione progressista del paese. Le … [Leggi di più...] infoModeste proposte di una maestrina
Il gabinetto del dottor Caligari
Come nel celebre film ciò che viviamo è un misto di allucinazione e realtà altrettanto spaventosa. La nostra regione si conferma laboratorio di quanto succede o succederà nel resto del paese. La destra che ha vinto le elezioni, invece di capitalizzare il risultato, offre agli elettori uno spettacolo indecoroso che non fa neppure più sorridere. Nel tentativo di trovare un … [Leggi di più...] infoIl gabinetto del dottor Caligari
Katastrofa
Mai il risultato delle elezioni fu più disastroso per la sinistra. Le elezioni del 1948 possono certo essere paragonate a quelle di oggi e ricordare il senso di disfatta che il Fronte Unico tra comunisti e socialisti provò quando dovette affrontare la sconfitta inflitta dalla Democrazia Cristiana, ma erano altri tempi, altri avversari, altri poteri forti - e che poteri! - che … [Leggi di più...] infoKatastrofa
Uguaglianza, giustizia sociale, solidarietà, laicità, diritti e democrazia… ovvero quei valori che non piacciono più
Uguaglianza, giustizia sociale, solidarietà, laicità, diritti: a me sembra che le elezioni politiche del 4 marzo 2018 abbiano definitivamente sancito la “rottamazione” di questi valori. Si “rottamazione”, termine orrendo che è stato utilizzato addirittura per le persone. Perché non usarlo allora anche per i valori? Non è forse vero che negli ultimi anni si sono … [Leggi di più...] infoUguaglianza, giustizia sociale, solidarietà, laicità, diritti e democrazia… ovvero quei valori che non piacciono più