Due assessori oggi interrogano la candidata del centro sinistra Laura Fasiolo chiedendole provocatoriamente se la figura di Norma Cossetto è divisiva e come si schiera riguardo alle parole dell’assessore di Gradisca Francesca Colombi. Si potrebbe girare la stessa domanda agli assessori chiedendo se Liliana Segre era divisiva quando le è stata negata la cittadinanza onoraria … [Leggi di più...] infoLa pietà dimezzata
fascismo
Non ritornano… ci sono sempre stati
L’aggressione di ieri alla CGIL è un atto vergognoso che dimostra come i fascisti stiano strumentalizzando le paure e le incertezze dei green pass. Da anni il dibattito sul fascismo si è incentrato sulla stucchevole domanda se è possibile che esso ritorni in Italia. Il fatto è che non se n’è mai andato. Dal dopoguerra i fascisti si sono incistati nelle istituzioni italiane, … [Leggi di più...] infoNon ritornano… ci sono sempre stati
“Memoria condivisa” non deve essere dimenticanza della verità storica
Domenica 6 settembre a Basovica si è tenuta l'annuale commemorazione dei giovani sloveni del TIGR Ferdinand Bidovec, Fran Marušič, Zvonimir Miloš e Alojz Valenčič, uccisi il 6 settembre 1930, dopo un processo farsa celebrato da un illegale tribunale fascista. La loro colpa era quella di lottare per la salvaguardia del diritto all'esistenza del popolo sloveno, della sua lingua e … [Leggi di più...] info“Memoria condivisa” non deve essere dimenticanza della verità storica
Il virus che non conosce confine
Oggi la Slovenia festeggia la sua indipendenza. Ma cosa sta succedendo, esattamente, a due passi da noi? E perché sappiamo così poco? Sono circa due mesi che ogni venerdì, ad esempio, a Lubiana la sera si protesta: è iniziata con un "tutti in bici, contro il governo", visto come antidemocratico. Migliaia di biciclette, chi dice addirittura diecimila. Il venerdì successivo … [Leggi di più...] infoIl virus che non conosce confine
Gorica kriči nikoli več antifašizma
Cominciamo correggendo il testo e consigliando agli autori di non fidarsi mai di Google translator: Gorica kriči nikoli več antifašizma! Passano i giorni ma gli adesivi “Gorizia grida: mai più antifascismo” sono ancora lì. Non solo non sono stati rimossi, ma non abbiamo letto o ascoltato parole di condanna, spese a fiumi in altre occasioni. Come interpretare questo non … [Leggi di più...] infoGorica kriči nikoli več antifašizma
Presente
La Cassazione nei giorni scorsi ha ribadito che fare il saluto romano in luogo istituzionale, in particolare all'interno di un Consiglio comunale, è reato e non di lieve entità. La sentenza è arrivata dopo che i giudici avevano potuto seguire la seduta registrata della pubblica assemblea di Milano. Chissà se a Gorizia la sentenza potrà avere un effetto simile, dato che … [Leggi di più...] infoPresente
Il Nero è il Grigio
Succede, quando giochi a chi è più fascista. Ti scappa di fare il ganassa. Viva l'Istria e la Dalmazia italiane!!! Eia eia allallà... Là, però, non l'hanno presa benissimo. Dal Presidente della Repubblica fino all'ultimo consigliere comunale, condanna di Slovenia e Croazia per le parole di Tajani Salvini e pure Mattarella, un po' confuso anche lui in … [Leggi di più...] infoIl Nero è il Grigio
Violenza e smemoratezza
Oggi il ricordo va alla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, alle bombe che collocate alla stazione causarono la morte di 85 persone. Del reato furono accusati e condannati i fascisti Giusva Firoravanti e Francesca Mambro, che si dichiararono sempre non colpevoli di questo delitto. Di certo della stagione delle stragi si rischia non solo di saperne poco oggi, ma … [Leggi di più...] infoViolenza e smemoratezza
25 luglio
Il 25 luglio del 1943 Mussolini venne sfiduciato dai suoi uomini - compreso il genero Galeazzo Ciano - arrestato e tenuto prigioniero sul Gran Sasso. Finiva così la parabola di un uomo politico che aveva goduto di un ampio consenso anche in momenti tragici e crudeli come la guerra d'Etiopia, la guerra di Spagna, le leggi razziali, l'occupazione e l'annessione della provincia … [Leggi di più...] info25 luglio
Donna pelosa nessuno la sposa, o no?
Ecco cosa molti consiglieri hanno pensato prima di dare il voto contrario al contributo chiesto da Zanella per promuovere la parità di genere nella società. “Il posto che la donna deve avere nella società? Il nostro Mussolini - che il Signore l'abbia in gloria - ci ha pensato per tempo. Il duce, per affrontare la crisi del '29 evitando che le masse si precipitassero in città … [Leggi di più...] infoDonna pelosa nessuno la sposa, o no?